{"id":1306,"date":"2022-11-30T10:24:00","date_gmt":"2022-11-30T09:24:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=1306"},"modified":"2022-11-30T00:07:44","modified_gmt":"2022-11-29T23:07:44","slug":"i-latticini-sono-generalmente-vietati-nellalimentazione-dei-cani-ecco-perche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/i-latticini-sono-generalmente-vietati-nellalimentazione-dei-cani-ecco-perche\/","title":{"rendered":"I latticini sono generalmente vietati nell\u2019alimentazione dei cani: ecco perch\u00e9"},"content":{"rendered":"\n

I latticini sono <\/strong>in genere vietati<\/strong> nella dieta degli amici a quattro zampe, ma come mai? Ecco di seguito i dettagli.<\/p>\n\n\n\n

I cani possono mangiare i latticini?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"\"
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

I latticini sono <\/strong>di solito vietati ai cani<\/strong>, come mai? In genere s\u00ec, sono degli alimenti che gli amici a quattro zampe proprio non possono mangiare, anche perch\u00e9 il problema riguarda il lattosio<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Tale sostanza, come si pu\u00f2 intuire anche dal nome, \u00e8 presente proprio negli elementi in questione e si tratta di uno zucchero che il cane tende a digerire tramite un apposito enzima, che si chiama \u201clattasi<\/strong>\u201d. Tale elemento riesce a suddividere le parti del lattosio, in modo da cercare di assimilarlo e digerirlo al meglio, ma in ogni caso questo avviene soprattutto quando l\u2019esemplare \u00e8 ancora piccolo.<\/p>\n\n\n\n

In effetti pare che poi, quando cresce, tenda a produrre di meno l\u2019enzima in questione e di conseguenza ci saranno pi\u00f9 problemi, per il fedele amico dell\u2019uomo, nel digerire la sostanza. Di conseguenza ecco che tutti i derivati del latte, a partire dalla mozzarella, fin ai formaggi, ma anche burro, panna e altro, che ovviamente contengono lattosio, sono proprio vietati al cane.<\/p>\n\n\n\n

I dettagli<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Il cane in effetti oltre a non riuscire a digerirli, rischiando poi dal punto di vista salutare, rischierebbe pure di avere problemi di salute. Prima di tutto potrebbe riscontrare vere e proprie infiammazioni<\/strong>, che andranno poi a causare diarrea, ma anche alcuni dolori addominali<\/strong>, nonch\u00e9 a volte pure sonnolenza, tanto che sembrer\u00e0 che il cane sia come meno vigile, meno attento, anche perch\u00e9 il suo intestino sembrer\u00e0 come andare a rallentatore.<\/p>\n\n\n\n

Insomma, sar\u00e0 possibile accorgersi che il cane poi non sta bene e potrebbe anche avere febbre. Se poi si ignorasse il problema e non si agisse subito, portando l\u2019amico a quattro zampe da un veterinario, ecco che le problematiche potrebbero aumentare.<\/p>\n\n\n\n

Anche i cani tra l\u2019altro possono diventare intolleranti al lattosio o addirittura allergici, anche perch\u00e9 l\u2019alimento in questione \u00e8 contenuto davvero in numerosi cibi. Se il fedele amico dell\u2019uomo dovesse riscontrare tali disturbi allora il veterinario indicher\u00e0 al proprietario quale antibiotico<\/strong> far prendere al cane.<\/p>\n\n\n\n

Per questo \u00e8 sempre bene evitare che i cani mangino latticini, proprio perch\u00e9 appunto \u00e8 molto probabile che non riescano a ingerirli. Qualora magari si bagnassero solo una volta la lingua con il latte, pu\u00f2 darsi che l\u00ec per l\u00ec non accada nulla, ma appunto sia tale bevanda, sia i suoi derivati, sono dannosi per la sua salute e proprio per questo \u00e8 doveroso accertarsi che il cane eviti di prendere tutto ci\u00f2.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I latticini sono in genere vietati nella dieta degli amici a quattro zampe, ma come mai? Ecco di seguito i dettagli. I cani possono mangiare i latticini? I latticini sono di solito vietati ai cani, come mai? In genere s\u00ec, sono degli alimenti che gli amici a quattro zampe proprio non possono mangiare, anche perch\u00e9 […]<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":1307,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[4],"tags":[],"class_list":["post-1306","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alimentazione"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1306","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1306"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1306\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1442,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1306\/revisions\/1442"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1307"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1306"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1306"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1306"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}