I gatti<\/strong> sono delle creature estremamente affascinanti, ma spesso comprendere i loro comportamenti risulta essere impegnativo. Per molte persone il gatto \u00e8 completamente diverso dal cane, motivo per cui queste non dedicano il giusto tempo alla loro educazione<\/strong>. Ma \u00e8 possibile educare i gatti<\/strong> ed insegnare qualcosa a queste bellissime creature<\/strong> oppure si tratta di una prerogativa dei cani<\/strong>? Approfondiamo insieme questo argomento.<\/p>\n\n\n\n
Il gatto<\/strong> \u00e8 un bellissimo animale,<\/strong> ma lo stesso non si pu\u00f2 dire del suo carattere. Questo non vuol dire che tutti i gatti sono scontrosi o poco inclini ai legami<\/strong> relazionali<\/strong>, ma hanno delle caratteristiche imprevedibili <\/strong>che richiedono il giusto tempo per essere scoperte. Allo stesso modo, un gatto pu\u00f2 essere di buonumore e nel giro di pochi minuti dimostrarsi irascibile<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
E' proprio per questa ragione che, nella maggior parte dei casi, risulta impossibile decifrare quello che sar\u00e0 il comportamento del gatto. <\/strong>Ad ogni modo, una delle caratteristiche pi\u00f9 diffuse in questi felini \u00e8 quella di essere individuali<\/strong> in tutto e per tutto. Il gatto, infatti, \u00e8 indipendente, ma ama anche trascorrere il suo tempo in famiglia. Pu\u00f2 stare ore e ore a dormire oppure richiedere al suo padrone di giocare<\/strong> in continuazione.<\/p>\n\n\n\n
Come se tutto questo non bastasse, molti gatti amano dormire in uno spazio tutto loro, mentre altri non si concedono alle braccia di Morfeo se non sono in compagnia del loro padrone umano<\/strong>. E' comunque importante ricordare che non bisogna adottare lo stesso atteggiamento nei confronti di ogni gatto, in quanto ognuno di loro merita di essere conosciuto. E' da smentire anche la convinzione secondo la quale i gatti non riescono ad affezionarsi ai loro padroni<\/strong>, ma solamente al territorio<\/strong>. I gatti<\/strong>, infatti, sanno trasmettere moltissime emozioni positive<\/strong> a chi si prende cura di loro.<\/p>\n\n\n\n
Il gatto<\/strong> \u00e8 sicuramente pi\u00f9 indipendente del cane,<\/strong> ma non per questo non pu\u00f2 essere educato o addestrato. Anche il felino, infatti, \u00e8 molto ricettivo<\/strong> e quindi apprende tramite i rinforzi positivi <\/strong>che riceve dagli altri e dall'ambiente. E' quindi molto importante fornire la giusta educazione al gatto<\/strong>, in modo che questo impari come comportarsi e arrivi ad essere un adulto di tutto rispetto.<\/p>\n\n\n\n
E' possibile, per esempio, educare il proprio gatto a riconoscere il proprio nome<\/strong>. Per questo step, quindi, \u00e8 necessario adottare un nome breve<\/strong> da ripetere in continuazione, soprattutto quando svolge le diverse azioni quotidiane,<\/strong> come mangiare o dormire. \u00c8 anche importante educare il gatto all'utilizzo della lettiera.<\/strong> In questo modo imparer\u00e0 a fare i suoi bisogni<\/strong> in quel determinato punto e non in giro per casa.<\/p>\n\n\n\n
Esistono quindi diversi modi per educare un gatto,<\/strong> anche se quello che risulta essere il pi\u00f9 efficace consiste nel dare al gatto dei premietti<\/strong> ogni qualvolta riesce a portare a termine il compito che gli \u00e8 stato assegnato. Cos\u00ec facendo si andr\u00e0 a rinforzare il comportamento del gatto,<\/strong> proprio come faceva la sua mamma quando era ancora un cucciolo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n