{"id":192,"date":"2022-11-18T13:18:59","date_gmt":"2022-11-18T12:18:59","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=192"},"modified":"2022-11-18T13:18:59","modified_gmt":"2022-11-18T12:18:59","slug":"uva-pericoloso-reni-cane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/uva-pericoloso-reni-cane\/","title":{"rendered":"L\u2019uva \u00e8 un alimento pericolosissimo per i reni del cane: ecco perch\u00e9 i pelosi devono evitarla"},"content":{"rendered":"\n

L\u2019organismo dei nostri fedeli amici a quattro zampe<\/strong> \u00e8 completamente diverso dal nostro, motivo per cui alcuni alimenti che noi consumiamo in tutta tranquillit\u00e0, per loro potrebbero invece essere molto pericolosi. L\u2019uva<\/strong> \u00e8 sicuramente tra questi. Scopriamo insieme perch\u00e9 \u00e8 assolutamente vietata per il nostro amico Fido.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il cane pu\u00f2 mangiare l\u2019uva?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"\"<\/figure>\n\n\n\n

La frutta<\/strong> \u00e8 un alimento salutare ed \u00e8 per questo che i dottori consigliano di consumarne in grandi quantit\u00e0 ogni giorno. Questo discorso non vale per\u00f2 per i pelosetti che, invece, possono mangiare solamente alcuni prodotti e spesso senza esagerare. L\u2019uva<\/strong> \u00e8 per\u00f2 assolutamente vietata per il cane<\/strong>: dobbiamo controllare che questo non mangi questo frutto nemmeno durante la passeggiata. I cani sono infatti molto attratti da questi chicchi dolciastri che possono risultare estremamente pericolosi per la salute dei loro reni.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

L\u2019uva<\/strong> \u00e8 infatti nociva e pu\u00f2 causare serie intossicazioni alimentari <\/strong>che, nei casi pi\u00f9 gravi, possono sfociare nel blocco renale e causare la morte del cane<\/strong>. Questo perch\u00e9 all\u2019interno del frutto sono presenti degli enzimi<\/strong> che il corpo del cane non \u00e8 in grado di sintetizzare, digerire o assimilare. Secondo alcuni esperti, basterebbero 3 grammi di uva <\/strong>per esporre un cane ad alti rischi, anche se le razze pi\u00f9 piccole rischiano di pi\u00f9. Un singolo chicco infatti, potrebbe favorire l\u2019insorgere di gravi complicanze fisiche.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Quali sono i sintomi che individuano l\u2019intossicazione da uva?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019intossicazione da uva <\/strong>non \u00e8 molto diversa da tutte le altre, in quanto i sintomi che compaiono sono sempre gli stessi. Solitamente i primi segnali del malessere<\/strong> riguardano la presenza di letargia, debolezza, vomito e diarrea.<\/strong> Il cane pu\u00f2 poi risultare letargico e poco interessato al gioco<\/strong> e all\u2019alimentazione<\/strong>. In caso di sintomi \u00e8 bene rivolgersi tempestivamente al veterinario<\/strong> in modo da bloccare l\u2019esordio della malattia ed evitare che le condizioni del cane possano peggiorare.<\/p>\n\n\n\n

A seconda del tipo di intossicazione e dello stato di salute del cane verr\u00e0 proposta una terapia<\/strong> che possa risolvere in maniera efficiente questo tipo di problema. Questa verr\u00e0 prescritta dal veterinario dopo i dovuti accertamenti. Nel caso in cui, invece, il pelosetto venga colto sul fatto mentre sta mangiando il frutto proibito, bisogna fare di tutto per indurre il vomito<\/strong> e poi somministrare del carbone attivo <\/strong>per consentire all\u2019organismo dell\u2019animale di ripulirsi. Solo cos\u00ec si andr\u00e0 a ridurre la possibilit\u00e0 di assorbire il cibo ingerito e mai eliminato. Fate davvero moltissima attenzione a questo piccolo alimento!<\/p>\n\n\n\n

\nhttps:\/\/youtu.be\/wv0YUNrRVh8\n<\/div>
Fonte YouTube: Animali Parlanti<\/figcaption><\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tra i molti alimenti che possono comportare problemi di salute per i cani compare anche l'uva.<\/p>\n","protected":false},"author":5,"featured_media":194,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[4],"tags":[],"class_list":["post-192","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alimentazione"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/192","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/5"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=192"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/192\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":227,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/192\/revisions\/227"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/194"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=192"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=192"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=192"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}