{"id":2273,"date":"2022-12-10T18:36:02","date_gmt":"2022-12-10T17:36:02","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=2273"},"modified":"2022-12-10T18:36:02","modified_gmt":"2022-12-10T17:36:02","slug":"dopo-quanti-giorni-cuccioli-gatto-cominciano-vedere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/dopo-quanti-giorni-cuccioli-gatto-cominciano-vedere\/","title":{"rendered":"Dopo quanti giorni i cuccioli di gatto cominciano a vedere?"},"content":{"rendered":"\n
La nostra gatta ha fatto i cuccioli<\/strong>? Che momento emozionante! Dovete sapere che gi\u00e0 nei primi giorni di vita i gattini fanno notevoli cambiamenti e talvolta nemmeno ce ne accorgiamo. Infatti, in questo breve lasso di tempo completano una parte del loro sviluppo<\/strong>. Sapete quando aprono gli occhi e iniziano a vedere? Scopriamolo insieme. <\/p>\n\n\n\n Sicuramente non tutti hanno la fortuna di assistere ad un parto di un gatto e possiamo assicurarvi che \u00e8 una grande e forte emozione. Il cucciolo <\/strong> nasce con gli occhi chiusi e l'apertura <\/strong>degli occhi avviene intorno al 9 e 10 giorno di vita. Gi\u00e0 dalla seconda settimana, il micio ha gli occhi completamente aperti.<\/p>\n\n\n\n Chi ha potuto assistere ad un evento cos\u00ec straordinario, ha notato che all'apertura il colore dell'iride <\/strong>\u00e8 grigio blu ed \u00e8 del tutto normale. Infatti, \u00e8 il colore tipico dei neonati. Ma dietro a questa caratteristica c'\u00e8 un motivo, ossia l'assenza totale di melanina<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n La melanina \u00e8, oltre ad altri fattori, la responsabile del colore <\/strong>che assumer\u00e0 l'occhio. Anche il fatto che non sia presente la melanina \u00e8 del tutto normale, poich\u00e9 le cellule responsabili della produzione non sono ancora sviluppate<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n Dopo alcuni giorni dall'apertura degli occhi, il cucciolo di gatto comincer\u00e0 a seguire i primi stimoli <\/strong>e da questo momento la loro vista aumenter\u00e0. Questo processo dura fino alla quarta settimana, all'incirca. A due mesi<\/strong>, infine, il cucciolo vedr\u00e0 bene esattamente quanto un adulto. A quest'epoca per\u00f2 non siamo ancora in gradi di distinguere il colore <\/strong>degli occhi, che si determiner\u00e0 verso il terzo mese. <\/p>\n\n\n\n Quando un gattino apre gli occhi, la nostra prima preoccupazione riguarda al fatto se dobbiamo oppure no adoperarci per una cura <\/strong>imminente e la risposta \u00e8 no. Possiamo per\u00f2 avere delle accortezze, in qualit\u00e0 di prevenzione, per evitare <\/strong>alcune situazioni poco piacevoli. <\/p>\n\n\n\n Sicuramente ci\u00f2 che possiamo fare \u00e8 quella di evitare di esporre i cuccioli a delle fonti di luce diretta<\/strong>, specialmente negli occhi e evitare di lasciare oggetti pericolosi vicino a loro. Un ulteriore consiglio \u00e8 quello di tagliare con molta attenzione le unghie<\/strong>, poich\u00e9 specialmente quelle di un cucciolo sono molto fini e appuntite e potrebbero farsi male, in particolar modo agli occhi. <\/p>\n\n\n\n A volte potrebbe capitare che in relazione al momento dell'apertura degli occhi, il gattino possa presentare secrezioni <\/strong>giallastre o verdi e sono sintomi di una congiuntivite<\/strong>. Questo disturbo \u00e8 infettivo, ma la ragione della sua natura potrebbe ricercarsi anche nell'apertura incompleta o tardiva delle palpebre. <\/p>\n\n\n\nQuando i cuccioli di gatto iniziano a vedere?<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Le alterazioni negli occhi di un cucciolo di gatto <\/h2>\n\n\n\n