{"id":239,"date":"2022-11-18T21:15:00","date_gmt":"2022-11-18T20:15:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=239"},"modified":"2022-11-18T18:34:43","modified_gmt":"2022-11-18T17:34:43","slug":"barboncino-razza-cane-francese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/le-vostre-avventure\/barboncino-razza-cane-francese\/","title":{"rendered":"Lo sapevate che il barboncino non \u00e8 una razza di cane francese come tutti credono?"},"content":{"rendered":"\n

Il barboncino \u00e8 considerato un vero e proprio cane da compagnia. \u00c8 molto intelligente e si addestra con facilit\u00e0. Ha sempre voglia di giocare ed \u00e8 fedelissimo al suo amico umano.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Ma qual \u00e8 la storia del barboncino? Ripercorriamone le tappe pi\u00f9 importanti, cercando di capire anche quali sono le sue origini. Qualche tempo fa il barboncino era considerato un cane prettamente aristocratico<\/strong>, infatti era molto diffuso soprattutto nelle case delle famiglie nobili. Oggi, invece, \u00e8 un cane molto popolare, \u00e8 allegro, dolce, socievole.<\/p>\n\n\n\n

Ha sempre voglia di divertirsi e di stare in compagnia. \u00c8 molto difficile che morda, che abbai, che si innervosisca. Il suo colore del pelo pu\u00f2 andare dal bianco al nero, ma ci sono anche variet\u00e0 di barboncini marroncini, grigi e anche fulvi. Il pelo \u00e8 solitamente piuttosto riccio e questa \u00e8 una caratteristica peculiare<\/strong> del barboncino. Ecco quali sono le sue origini.<\/p>\n\n\n\n

Le origini del barboncino<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"Le
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Erroneamente molti credono che le vere origini del barboncino siano prettamente francesi. In realt\u00e0 sulla questione ci sono parecchie incertezze, anche perch\u00e9 un tempo i progenitori di questa razza di cane erano diffusi anche in altri Paesi europei<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

La razza a cui il barboncino appartiene \u00e8 quella del barbone, che \u00e8 un cane da riporto. Il barbone si distingue in quattro diverse taglie. Il barboncino di cui parliamo comunemente appartiene alle taglie pi\u00f9 piccole, quelle che in gergo tecnico vengono chiamate nano e toy.<\/p>\n\n\n\n

Il nome barbone deriverebbe da barbet e quindi si pu\u00f2 pensare che sia soltanto esclusivamente francese<\/strong>. Ma ci sono anche altri Paesi, come per esempio la Germania, che ne rivendicano le origini. All\u2019inizio questa razza veniva impiegata soprattutto nella caccia delle anatre, proprio perch\u00e9 \u00e8 un cane molto intelligente. Poi \u00e8 passato pi\u00f9 ad essere considerato come un vero cane da compagnia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il carattere giocherellone<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Spesso il barboncino viene indicato come il cane ideale per le famiglie che hanno dei bambini. Infatti \u00e8 adatto per questo tipo di famiglie perch\u00e9 \u00e8 molto dolce e ha un carattere giocherellone<\/strong>. Anche se \u00e8 solito far rispettare i suoi spazi, non \u00e8 aggressivo, quindi possiamo stare tranquilli sul fatto che si pu\u00f2 legare molto ai bambini, con i quali intrattiene rapporti privilegiati.<\/p>\n\n\n\n

Pi\u00f9 che altro bisogna tenere conto del fatto che bisogna prendersi cura in maniera precisa del suo pelo riccio<\/strong>, che richiede di essere spazzolato in maniera regolare, perch\u00e9 possa rimanere in ordine e pulito. In genere il pelo del barboncino va tagliato circa ogni 50 giorni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il barboncino \u00e8 considerato un vero e proprio cane da compagnia. \u00c8 molto intelligente e si addestra con facilit\u00e0. Ha sempre voglia di giocare ed \u00e8 fedelissimo al suo amico umano. Ma qual \u00e8 la storia del barboncino? Ripercorriamone le tappe pi\u00f9 importanti, cercando di capire anche quali sono le sue origini. Qualche tempo fa […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":243,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[7],"tags":[],"class_list":["post-239","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-le-vostre-avventure"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/239","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=239"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/239\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":339,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/239\/revisions\/339"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/243"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=239"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=239"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=239"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}