{"id":304,"date":"2022-11-19T11:22:00","date_gmt":"2022-11-19T10:22:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=304"},"modified":"2022-11-18T21:21:38","modified_gmt":"2022-11-18T20:21:38","slug":"le-fusa-del-gatto-significato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/le-fusa-del-gatto-significato\/","title":{"rendered":"Le fusa del gatto, ecco cosa vuol dire il vostro mammifero quando emette questo suono"},"content":{"rendered":"\n
Ogni animale ha il proprio modo di comunicare<\/strong>, ma non sempre questo risulta essere semplice ed intuitivo da capire. Sicuramente con gli animali domestici <\/strong>c'\u00e8 pi\u00f9 spazio di azione in quanto il continuo rapporto con l'uomo ha favorito la comunicazione<\/strong> fra le varie specie. Basti pensare ai vari comandi<\/strong> che cani e gatti hanno imparato a conoscere e a mettere in atto.<\/p>\n\n\n\n Se per il cane ci si limita al ringhio<\/strong> e all'abbaio, per il gatto la questione diventa pi\u00f9 complicata. Questo, oltre a miagolare<\/strong>, \u00e8 in grado di emettere dei suoni che, in alcuni casi, risultano essere piuttosto incoraggianti. Stiamo parlando delle fusa<\/strong>. Ecco che cosa significano.<\/p>\n\n\n\n Quando pensiamo a un gatto che fa le fusa<\/strong>, immaginiamo questo simpatico mammifero che emette un suono piuttosto particolare e rassicurante. Si tratta infatti di una risposta<\/strong> tipica del linguaggio dei felini,<\/strong> tanto che questi iniziano a metterlo in atto quando sono ancora dei cuccioli. L'uomo \u00e8 portato a classificare le fusa come segno di benessere e felicit\u00e0<\/strong>, anche se non sempre \u00e8 cos\u00ec. Si tratta sicuramente di un metodo che il gatto utilizza per esprimere il proprio stato d'animo, <\/strong>ma che pu\u00f2 essere emesso anche in altre circostanze.<\/p>\n\n\n\n Un gatto pu\u00f2 fare le fusa se \u00e8 felice, se ha fame, oppure per far capire al proprio padrone di avere un problema di natura fisica. Alcuni studi hanno infatti appurato che alcuni gatti fanno le fusa per cercare di calmarsi<\/strong> quando provano un forte dolore. Ovviamente queste indicazioni sono generali<\/strong>, perch\u00e9 ogni gatto ha il suo carattere e ognuno di loro pu\u00f2 mettere in atto questo comportamento per i motivi pi\u00f9 diversi.<\/p>\n\n\n\n Dopo aver stabilito i motivi per i quali il gatto pu\u00f2 fare le fusa, \u00e8 necessario comprenderne meglio il significato<\/strong>. Abbiamo gi\u00e0 detto che i gatti utilizzano questo strumento per richiamare l'attenzione<\/strong> e instaurare una comunicazione<\/strong> con altri esemplari o con il proprio padrone. Si tratta di un suono gutturale<\/strong> che nasce da un effetto di risonanza tra la laringe e le corde vocali del gatto. <\/p>\n\n\n\n Nella maggior parte dei casi le fusa servono ad esprimere affetto<\/strong>, ma possono facilmente indicare una sorta di disagio<\/strong> per il quale \u00e8 necessario interrompere tutto quello che si sta facendo in quel momento. \u00c8 bene ricordare che il gatto pu\u00f2 emettere le fusa<\/strong> per calmare lo stress <\/strong>ed \u00e8 quindi fondamentale studiare tutte le circostanze prima di compiere movimenti bruschi o fare qualche azione che potrebbe irritarlo. Molti studi suggeriscono che le fusa riescono ad avere un effetto calmante e rilassante sugli esseri umani<\/strong>, in quanto riuscirebbero a trasmettere affetto ed un senso di profonda serenit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nChe cosa sono le fusa?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Qual \u00e8 il vero significato delle fusa?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n