{"id":3666,"date":"2022-12-23T13:18:00","date_gmt":"2022-12-23T12:18:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=3666"},"modified":"2022-12-22T23:39:31","modified_gmt":"2022-12-22T22:39:31","slug":"i-cani-possono-mangiare-il-pandoro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/i-cani-possono-mangiare-il-pandoro\/","title":{"rendered":"I cani possono mangiare il pandoro?"},"content":{"rendered":"\n
Pandoro: i cani possono mangiarlo?<\/strong> La risposta \u00e8 assolutamente no, ma come mai?<\/p>\n\n\n\n I cani possono mangiare il pandoro?<\/strong> Questo dolce \u00e8 una classica preparazione che non manca mai durante le festivit\u00e0 natalizie e che incanta grazie alla sua morbidezza, dolcezza e anche a volte grazie ai suoi decori gustosi, come quello con lo zucchero a velo, anche se alcune persone preferiscono invece lasciarlo semplice.<\/p>\n\n\n\n Sebbene si tratti di una ricetta tradizionale<\/strong>, che viene spesso associata al pandoro, anche se i due hanno elementi caratteristici differenti, e anche se in tanti adorano questi due tipi di dolci, nel momento in cui si pone la domanda relativa al fatto se anche gli amici a quattro zampe possano mangiarli o no, si deve subito rispondere di no.<\/p>\n\n\n\n Il punto \u00e8 che non si tratta di poter dare un piccolo pezzetto al cane, ma proprio di evitare di darglielo in tutti i modi possibili<\/strong>, perch\u00e9 nemmeno un morso andrebbe bene, visto che sia il pandoro, ma anche i panettoni, i torroni e tutti i dolci natalizi sono pienissimi di zuccheri e grassi e proprio questi due elementi fanno male ai cani. Questo poi non \u00e8 tutto, anche perch\u00e9 a riguardo si possono pure aggiungere altre info.<\/p>\n\n\n\n Prima di tutto un elevato quantitativo di zuccheri e <\/strong>di grassi<\/strong>, proprio come quello presente nel pandoro, pu\u00f2 provocare diversi tipi di problemi di salute nei cani. Tra questi per esempio alcune problematiche alle gengive, ma anche alla dentatura, ma non solo.<\/p>\n\n\n\n Se infatti si dovesse esagerare con il fatto di fornire diversi alimenti zuccherini all\u2019amico peloso, il corpo di quest\u2019ultimo potrebbe persino vedere la comparsa del diabete<\/strong>. In pi\u00f9, in particolare, un cane potr\u00e0 anche soffrire di iperglicemia, ma non solo, anche perch\u00e9 se per esempio il pandoro dovesse contenere uvetta, la cui presenza in realt\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 tipica nella ricetta del panettone, comunque si tratterebbe di un ulteriore alimento dannoso per il cane. La stessa pietanza pu\u00f2 anche portargli problemi ai reni, ma anche intolleranze, allergie.<\/p>\n\n\n\n Ancora peggio poi il caso in cui il panettone contenga cioccolato o magari crema o altre preparazioni, perch\u00e9 anche in tal caso ci possono essere seri problemi di salute per un cane che consuma alimenti del genere. Per esempio le problematiche possono anche riguardare i polmoni dell\u2019amico a quattro zampe, ma non solo, visto che come gi\u00e0 detto, possono anche essere riguardanti i reni. Per tali motivi, \u00e8 sempre meglio evitare di dare pezzetti di pandoro ai cani.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Pandoro: i cani possono mangiarlo? La risposta \u00e8 assolutamente no, ma come mai? Il pandoro: i cani possono mangiarlo? I cani possono mangiare il pandoro? Questo dolce \u00e8 una classica preparazione che non manca mai durante le festivit\u00e0 natalizie e che incanta grazie alla sua morbidezza, dolcezza e anche a volte grazie ai suoi decori […]<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":3667,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[4],"tags":[],"class_list":["post-3666","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alimentazione"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3666","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3666"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3666\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3669,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3666\/revisions\/3669"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3667"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3666"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3666"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3666"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Il pandoro: i cani possono mangiarlo?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
I dettagli<\/strong><\/h2>\n\n\n\n