{"id":3875,"date":"2022-12-26T15:26:04","date_gmt":"2022-12-26T14:26:04","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=3875"},"modified":"2022-12-26T15:26:05","modified_gmt":"2022-12-26T14:26:05","slug":"gatto-mangia-e-vomita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/gatto-mangia-e-vomita\/","title":{"rendered":"Il mio gatto mangia e vomita, quali possono essere le cause"},"content":{"rendered":"\n
Nonostante il gatto e l'uomo siano entrambi mammiferi<\/strong>, il loro corpo funziona in maniera completamente diversa. Proprio per questo motivo non sempre riusciamo a spiegare alcuni comportamenti che i nostri teneri animaletti mettono in atto. Ad esempio, pu\u00f2 capitare che un gatto mangi e dopo pochi minuti inizi a vomitare<\/strong>. Ma per quale motivo avviene tutto questo? Scopriamolo insieme.<\/p>\n\n\n\n Il vomito<\/strong> \u00e8 una condizione piuttosto comune nel gatto, in quanto i felini sono soliti riprodurre questo comportamento molto spesso e per molti motivi. Solitamente questi episodi si manifestano dopo aver portato a termine il pasto<\/strong>, ma anche quando il gatto \u00e8 a stomaco vuoto<\/strong>. In molti casi \u00e8 facile vedere come il gatto vada alla ricerca dell'erba<\/strong> per pulirsi lo stomaco e indurre il vomito per stare meglio in caso di fastidio.<\/p>\n\n\n\n Ad ogni modo, il vomito nel gatto non dovrebbe far preoccupare pi\u00f9 di tanto, in quanto si tratta di una costante nella vita del felino. E' bene per\u00f2 assicurarsi che tutto questo non si ripeta troppe volte<\/strong> nel corso della giornata e soprattutto che il gatto non vomiti feci o sangue<\/strong>. In questo caso \u00e8 infatti fondamentale rivolgersi al veterinario<\/strong> nel minor tempo possibile o altrimenti le conseguenze potrebbero risultare fatali.<\/p>\n\n\n\n Ovviamente non \u00e8 facile formulare una diagnosi<\/strong> che possa spiegare per quale motivo un gatto che mangia poi vomita. I motivi possono essere davvero molti e tutti davvero molo validi. Un gatto pu\u00f2 vomitare dopo mangiato perch\u00e8 ha ingerito qualcosa che non gradisce<\/strong>, perch\u00e8 ha mangiato troppo o troppo in fretta<\/strong> o perch\u00e8 qualcosa gli ha fatto male.<\/p>\n\n\n\n Un gatto vomita anche perch\u00e8 ha ingerito del pelo o un corpo estraneo<\/strong> oppure perch\u00e8 avverte dolore e fastidio<\/strong> a causa di un'infezione virale.<\/strong> Tra le altre condizioni in grado di favorire il vomito le infestazioni di parassiti<\/strong>, infezioni di tipo virale<\/strong> ma anche problematiche di salute<\/strong> come pancreatite o gastrite. Da non tralasciare inoltre, il pericolo legato all'ingestione di sostanze pericolose o chimiche<\/strong>, episodi di avvelenamento<\/strong> e laddove siano stati somministrati dei farmaci particolari.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Come detto prima, \u00e8 fondamentale osservare la presenza o l'assenza di sangue nel vomito <\/strong>del gatto. In alcuni casi si tratta di un sanguinamento legato a dei danni che il vomito potrebbe aver causato nell'esofago<\/strong>, soprattutto se la condizione si \u00e8 ripetuta pi\u00f9 volte. Se invece il sangue viene vomitato in grandi quantit\u00e0 i danni potrebbero essere molto estesi e richiedono un intervento immediato.<\/p>\n\n\n\nIl vomito nel gatto: ecco cosa sapere<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Per quali motivi un gatto mangia e vomita?<\/h2>\n\n\n\n