{"id":446,"date":"2022-11-20T15:27:00","date_gmt":"2022-11-20T14:27:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=446"},"modified":"2022-11-20T12:00:08","modified_gmt":"2022-11-20T11:00:08","slug":"il-cavallo-domestico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/il-cavallo-domestico\/","title":{"rendered":"Il cavallo domestico, un esemplare meraviglioso dal carattere docile: caratteristiche fisiche e caratteriali"},"content":{"rendered":"\n

Gli animali sono tutti bellissimi, anche se i preferiti risultano essere il cane, il gatto e pi\u00f9 in generale gli animali domestici.<\/strong> Tra questi, per\u00f2, compare un animale che sicuramente non pu\u00f2 vivere fra le mura di casa, ma che sa regalare le stesse sensazioni di gioia a chiunque abbia la possibilit\u00e0 di relazionarsi con lui. Stiamo parlando del cavallo domestico<\/strong>. Ecco tutto quello che abbiamo scoperto sulle sue caratteristiche fisiche e caratteriali.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Le caratteristiche fisiche del cavallo domestico<\/h2>\n\n\n\n
\"Il<\/figure>\n\n\n\n

Il cavallo domestico <\/strong>appartiene alla specie Equus caballus<\/em> e si tratta di un animale che \u00e8 in grado di sopravvivere in tutto il mondo. Pare che questo tipo di cavallo sia nato in Asia circa 6.000 anni fa. All'inizio era utilizzato per scopi bellici<\/strong> o per aiutare l'uomo nelle diverse attivit\u00e0 di tutti i giorni. Oggi, invece pu\u00f2 essere trattato come un animale da compagnia<\/strong> o per praticare sport come l'equitazione.<\/p>\n\n\n\n

Nella maggior parte dei casi, i cavalli domestici <\/strong>hanno pi\u00f9 o meno tutti lo stesso aspetto, in quanto appaiono molto muscolosi<\/strong> e solitamente molto agili<\/strong> ed eleganti. Il loro lungo collo<\/strong> \u00e8 ricoperto dalla criniera<\/strong>, che pu\u00f2 variare per. colore e tipologia di pelo. Un cavallo domestico \u00e8 inoltre dotato di orecchie<\/strong> molto piccole, mentre la dentatura<\/strong> varia da maschio o femmina. Nel primo caso, un'esemplare femminile <\/strong>pu\u00f2 arrivare ad avere 46 denti, <\/strong>mentre il maschio difficilmente ne ha pi\u00f9 di 40.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Le gambe del cavallo<\/strong> sono lunghe e sottili e alle base delle stesse sono presenti degli zoccoli <\/strong>che vengono ferrati per limitarne il consumo eccessivo. Il cavallo ha una vista laterale, <\/strong>il che consente all'animale di avere una panoramica completa <\/strong>dell'ambiente che lo circonda. Il cavallo \u00e8 inoltre un erbivoro. <\/strong>Per quanto riguarda il manto<\/strong>, invece, le sfumature sono varie, in quanto possono essere presenti colori che vanno dal marrone al grigio, al bianco e persino allo spezzato.<\/p>\n\n\n\n

Il carattere del cavallo domestico<\/h2>\n\n\n\n

Il carattere del cavallo<\/strong> varia di esemplare in esemplare, anche se in linea di massima si tratta di un animale molto socievole<\/strong> che, proprio per questo motivo, adora vivere in branco. Solitamente il cavallo si relaziona con altri esseri viventi analizzando le intenzioni<\/strong> di questi ultimi. Se infatti una persona sicura e gentile si avviciner\u00e0, questo non la respinger\u00e0, cosa che invece potrebbe accadere se qualcuno lo tocca con troppa veemenza o dovesse dimostrarsi impaurito.<\/p>\n\n\n\n

E' comunque un animale imprevedibile<\/strong> che richiede un rapporto di fiducia <\/strong>prima di relazionarsi con qualcun altro. Parliamo di una specie molto intelligente che, proprio per le sue qualit\u00e0, viene impiegata non solo nelle gare, ma anche. nella Pet Therapy. <\/strong>Il cavallo<\/strong>, inoltre, \u00e8 in grado di stringere legami molto forti con i componenti del branco. <\/p>\n\n\n\n

Solitamente all'interno di questi \u00e8 la femmina pi\u00f9 anziana <\/strong>a comandare, motivo per cui tutti gli altri portano rispetto a questa figura. In conclusione possiamo dire che il cavallo \u00e8 un animale molto gentile e socievole<\/strong>. Questo presenta un'indole pacifica, a meno che non vengano a verificarsi delle dinamiche che potrebbero farlo innervosire e rendere suscettibile nei confronti di chi lo circonda.<\/p>\n\n\n\n

\n