{"id":5507,"date":"2023-01-13T19:43:20","date_gmt":"2023-01-13T18:43:20","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=5507"},"modified":"2023-01-13T19:43:21","modified_gmt":"2023-01-13T18:43:21","slug":"schiena-incurvata-nel-cane-cause","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/schiena-incurvata-nel-cane-cause\/","title":{"rendered":"Il mio cane da qualche giorno ha la schiena incurvata, quali possono essere le cause"},"content":{"rendered":"\n
Quando il nostro cane mostra un vero e proprio sbilanciamento della postura, potrebbe trattarsi di diversi problemi. \u00c8 il tipico atteggiamento della schiena incurvata, che potrebbe essere causato da varie motivazioni, anche da problemi che non sono specificamente ortopedici.<\/strong><\/p>\n\n\n\n In tutte le situazioni sarebbe fondamentale sottoporre il quattro zampe ad una visita dal veterinario<\/strong>. L\u2019obiettivo consiste nell\u2019effettuare una diagnosi precisa, che l\u2019esperto potr\u00e0 compiere in una prima fase analizzando l\u2019area nella quale il pelosetto prova una sensazione di dolore.<\/p>\n\n\n\n Solo successivamente potranno poi essere prese le misure per individuare la possibile causa<\/strong> alla base del dolore e della schiena incurvata. L\u2019esperto potr\u00e0 anche effettuare una valutazione dal punto di vista neurologico.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 sempre importante, quando si notano alcuni sintomi o segnali di questo tipo che possono far pensare ad un malessere nel cane, rivolgersi ad un esperto in modo veloce. \u00c8 evidente, infatti, che l\u2019animale, per una sorta di conservazione, mette in atto una postura che possa fargli provare una sensazione pi\u00f9 bassa di dolore.<\/p>\n\n\n\n Per questo, ad esempio, potrebbe presentarsi la schiena incurvata<\/strong>, se il cane sente dolore su tutte e due le zampe, a prescindere dal fatto che siano quelle posteriori o quelle anteriori.<\/p>\n\n\n\n Nel caso specifico del dolore agli arti posteriori, il quattro zampe cercher\u00e0 di spostare il peso del corpo<\/strong>, una situazione che determina una flessione, con la schiena incurvata che diventa visibile.<\/p>\n\n\n\n Se il nostro fedele amico, invece, sente dolore sugli arti anteriori, sposter\u00e0 il peso all\u2019indietro. Quindi la postura sar\u00e0 maggiormente spostata sulle zampe posteriori.<\/p>\n\n\n\n Possono essere diverse, come abbiamo gi\u00e0 visto, le possibili cause alla base di questa postura del cane. Si potrebbe trattare, ad esempio, di rottura del legamento crociato<\/strong> nelle zampe oppure di una displasia dell\u2019anca<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Certe volte potrebbero essere connesse, ad una situazione di schiena incurvata che notiamo da qualche giorno, anche altre condizioni rilevanti dal punto di vista ortopedico. Per esempio si potrebbe avere a che fare con un\u2019estensione maggiore delle articolazioni.<\/p>\n\n\n\n Qualsiasi sia il problema, anche ad esempio nella situazione dell\u2019osteoartrite<\/strong>, \u00e8 sempre fondamentale il consulto di un veterinario. \u00c8 essenziale riferire all\u2019esperto tutto ci\u00f2 che abbiamo notato nel cane, perch\u00e9 tutte le informazioni che possiamo fornire sono importanti per arrivare rapidamente ad una diagnosi precisa, che si basa naturalmente anche su una visita accurata.<\/p>\n\n\n\n Nel caso di tutte queste condizioni \u00e8 possibile associare anche varie strategie<\/strong>, che possono includere l\u2019attivit\u00e0 fisica, la fisioterapia ed eventuali cambiamenti da apportare all\u2019alimentazione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando il nostro cane mostra un vero e proprio sbilanciamento della postura, potrebbe trattarsi di diversi problemi. \u00c8 il tipico atteggiamento della schiena incurvata, che potrebbe essere causato da varie motivazioni, anche da problemi che non sono specificamente ortopedici. In tutte le situazioni sarebbe fondamentale sottoporre il quattro zampe ad una visita dal veterinario. L\u2019obiettivo […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":5510,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-5507","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5507","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5507"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5507\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5511,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5507\/revisions\/5511"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5510"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5507"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5507"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5507"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}La flessione della schiena nel cane<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Le possibili cause<\/strong><\/h2>\n\n\n\n