{"id":5732,"date":"2023-01-15T15:44:00","date_gmt":"2023-01-15T14:44:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=5732"},"modified":"2023-01-14T19:02:33","modified_gmt":"2023-01-14T18:02:33","slug":"gatto-blu-di-russia-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/gatto-blu-di-russia-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Gatto blu di Russia, caratteristiche fisiche e comportamentali"},"content":{"rendered":"\n

Il gatto Blu di Russia \u00e8 un felino molto bello. Molti lo vorrebbero adottare, specialmente perch\u00e9 sono colpiti dal suo colore caratteristico. Ci sono diverse teorie sull\u2019origine del Blu di Russia. Quella pi\u00f9 popolare riguarda direttamente il cosiddetto gatto arcangelo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Comunque le prime notizie che riguardano questa razza di gatto affermano che i primi esemplari sono stati visti nelle citt\u00e0 portuali del Nord della Russia<\/strong>, in una localit\u00e0 soprannominata proprio Arcangelo.<\/p>\n\n\n\n

Secondo un\u2019altra leggenda, invece, la razza viene mantenuta per molto tempo segreta<\/strong>, perch\u00e9 era considerata riservata agli zar. Furono poi gli inglesi a portare questi gatti nel Regno Unito. Scopriamo le loro caratteristiche fisiche e comportamentali.<\/p>\n\n\n\n

Le caratteristiche fisiche del gatto Blu di Russia<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"La
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Una caratteristica che contraddistingue a livello fisico il gatto Blu di Russia \u00e8 il suo pelo morbido e fitto. \u00c8 di un colore blu intenso<\/strong>. Il gatto di cui stiamo parlando ha degli occhi rotondi di colore verde, che sono particolarmente evidenti anche per il colore del suo manto.<\/p>\n\n\n\n

La sua testa \u00e8 di medie dimensioni ed \u00e8 di forma a cuneo. La parte superiore presenta una forma schiacciata<\/strong>. Le orecchie sono grandi alla base e appaiono un po\u2019 rivolte verso l\u2019esterno. \u00c8 un gatto di medie dimensioni<\/strong>, che ha le ossa sottili.<\/p>\n\n\n\n

Abbiamo diverse variet\u00e0 di Blu di Russia. Per esempio quella inglese \u00e8 pi\u00f9 robusta e ha la testa pi\u00f9 tonda. Quello scandinavo \u00e8 muscoloso ed elegante. Quello continentale si contraddistingue per delle zampe lunghe e magre. E poi abbiamo l\u2019americano, che \u00e8 il pi\u00f9 lungo.<\/p>\n\n\n\n

Il carattere del gatto Blu di Russia<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Il Blu di Russia \u00e8 capace di stringere un forte legame<\/strong> con il padrone. Se fa parte di una famiglia, in genere sceglie un membro in particolare. Sa essere un gatto affettuoso<\/strong> e molto tranquillo, ma mantiene la sua riservatezza e indipendenza soprattutto nei confronti degli estranei.<\/p>\n\n\n\n

Riesce ad andare d\u2019accordo con i bambini, anche se tutto ci\u00f2 ha bisogno di un processo di educazione molto specifico. Infatti bisogna insegnare ai pi\u00f9 piccoli a non tirare la coda del gatto o le sue orecchie.<\/p>\n\n\n\n

Ama ricevere molte coccole<\/strong> e giocare infinitamente. Per questo ha bisogno di una famiglia affettuosa, perch\u00e9 il Blu di Russia ama stare molto in casa. Infatti si adatta senza particolari problemi a vivere in un appartamento.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 un gatto molto intelligente<\/strong>, che riesce ad imparare subito ad utilizzare alcuni strumenti a lui dedicati, come la lettiera e il tiragraffi.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il gatto Blu di Russia \u00e8 un felino molto bello. Molti lo vorrebbero adottare, specialmente perch\u00e9 sono colpiti dal suo colore caratteristico. Ci sono diverse teorie sull\u2019origine del Blu di Russia. Quella pi\u00f9 popolare riguarda direttamente il cosiddetto gatto arcangelo. Comunque le prime notizie che riguardano questa razza di gatto affermano che i primi esemplari […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":5734,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[8],"tags":[],"class_list":["post-5732","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-storie-di-altri-animali"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5732","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5732"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5732\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5736,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5732\/revisions\/5736"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5734"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5732"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5732"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5732"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}