{"id":5891,"date":"2023-01-16T18:36:20","date_gmt":"2023-01-16T17:36:20","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=5891"},"modified":"2023-01-16T18:36:21","modified_gmt":"2023-01-16T17:36:21","slug":"gatto-himalayano-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/gatto-himalayano-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Gatto himalayano, caratteristiche fisiche e comportamentali"},"content":{"rendered":"\n

Il gatto himalayano<\/strong> \u00e8 un incrocio tra un persiano e un siamese e a quanto pare riprende dall\u2019una e dall\u2019altra razza<\/strong> diversi elementi caratteristici, sia fisici, sia comportamentali. In effetti ha il pelo lungo quanto quello di un persiano, ma \u00e8 anche vero che per il colore scuro del muso e per la tonalit\u00e0 chiara del resto del manto, somiglia pi\u00f9 a un siamese, da cui riprende anche gli occhi azzurri. In pi\u00f9 si tratta di un felino molto tranquillo, caratteristica che gli fa avere una certa somiglianza con i gatti persiani, ma allo stesso tempo appare come molto socievole e affettuoso, visto che comunque adora le coccole<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Gatto himalayano: le caratteristiche principali<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"\"
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Il gatto himalayano<\/strong> non viene da tutti riconosciuto come una vera e propria razza, visto che si tratta soprattutto di un incrocio tra un persiano e un siamese. Alcuni esperti poi preferiscono considerare tale felino come un animale che pi\u00f9 che appartenere a una vera razza, ecco che comunque appartiene direttamente a una sorta di sottocategoria del gatto persiano, ma non tutti gli studiosi sono d\u2019accordo nel ritenere questo.<\/p>\n\n\n\n

In ogni caso, si parla di un gatto<\/strong> di taglia media-grande<\/strong> che ha il pelo molto folto e proprio per questo, il suo manto ha bisogno di ricevere diverse spazzolate, proprio perch\u00e9 infatti in questo modo si evitano nodi. Oltre a questo poi si pu\u00f2 anche affermare che il gatto in questione possa avere vari colori, anche se in genere il muso \u00e8 la parte con il pelo pi\u00f9 scuro, mentre il resto \u00e8 pi\u00f9 chiaro.<\/p>\n\n\n\n

Altre caratteristiche<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Ama essere coccolato<\/strong> e si tratta di un gatto capace di mostrare il suo affetto, quindi appare anche come un felino socievole con tutti i tipi di persone, anche con i bambini. Salta e gioca ma senza esagerare e sembra anche che sappia quando dover stare tranquillo per conto suo, visto che comunque adora anche rilassarsi standosene per conto suo.<\/p>\n\n\n\n

Ha un portamento elegante<\/strong> e nobile<\/strong> e allo stesso tempo \u00e8 un gatto che si trova spesso in citt\u00e0 e che si adatta bene alla vita della famiglia che lo adotta, dato che sente spesso anche il bisogno di sentire la compagnia e appunto di fare le coccole, ma anche di riceverle. Si pu\u00f2 quindi affermare, come si \u00e8 visto, che si tratta di un gatto che somiglia al persiano e anche al siamese e che da tutte e due queste razze riprende appunto alcune caratteristiche, quindi praticamente \u00e8 una sorta di incrocio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il gatto himalayano \u00e8 un incrocio tra un persiano e un siamese e a quanto pare riprende dall\u2019una e dall\u2019altra razza diversi elementi caratteristici, sia fisici, sia comportamentali. In effetti ha il pelo lungo quanto quello di un persiano, ma \u00e8 anche vero che per il colore scuro del muso e per la tonalit\u00e0 chiara […]<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":5892,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[8],"tags":[],"class_list":["post-5891","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-storie-di-altri-animali"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5891","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5891"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5891\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5929,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5891\/revisions\/5929"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5892"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5891"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5891"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5891"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}