{"id":6029,"date":"2023-01-18T17:36:44","date_gmt":"2023-01-18T16:36:44","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6029"},"modified":"2023-01-18T17:36:44","modified_gmt":"2023-01-18T16:36:44","slug":"singapura-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/singapura-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Singapura, caratteristiche fisiche e comportamentali"},"content":{"rendered":"\n
Il Singapura <\/strong>\u00e8 una razza di gatto del tutto naturale e ci\u00f2 si traduce nel fatto che non sia di allevamento. Oltretutto stiamo parlando di un felino scoperto non da troppo tempo e in questo articolo ne vedremo le caratteristiche <\/strong>fisiche e comportamentali. Ecco i dettagli. <\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Come ci suggerisce il nome, stiamo per parlare di una razza di gatto che proviene da Singapore<\/strong>. In questa zona ha vissuto per moltissimo tempo come randagio e le sue piccole dimensioni hanno fatto s\u00ec che gli abitanti della zona se ne siano innamorati fino ad affezionarsene. Nel 1975 compaiono i primi esemplari negli Stati Uniti<\/strong> grazie a Hal e Tommy Meadows. <\/p>\n\n\n\n Esiste una leggenda <\/strong>circa l'aspetto fisico del Singapura che risale a moltissimi anni fa. Si narra che il gatto avesse questa costituzione molto minuta a causa di una trib\u00f9 locale solita ad affliggere a tali esemplari delle crudeli persecuzioni. Solamente i gatti pi\u00f9 piccoli riuscivano a sopravvivere. Infatti, il suo corpo <\/strong>\u00e8 muscoloso e snello, la coda e il collo sono molto corti, il mento \u00e8 arrotondato e il naso tozzo. <\/p>\n\n\n\n I suoi occhi <\/strong>sono distanziati e grandi e il colore pu\u00f2 variare dal verde intenso a quello dorato, nocciola, ambra o color oro. Mentre invece, le orecchie <\/strong>sono dritte e alte e in questo modo \u00e8 in grado di recepire i rumori pi\u00f9 lontani. Il mantello si presenta fine e corto e tendenzialmente \u00e8 chiaro come sottofondo e scuro al di sopra. La parte sul dorso \u00e8 pi\u00f9 intenso ed \u00e8 avorio con tendenze al giallo. <\/p>\n\n\n\n Il musetto <\/strong>invece tende al color mussolina, ma i cuscinetti, le dita e il bordo del naso tendono al marrone scuro. Il Singapura \u00e8 uno dei pochi felini di queste piccole dimensioni tanto che il suo peso <\/strong>non supera i due chili. La differenza <\/strong>tra il maschio e femmina non \u00e8 significativa, n\u00e9 dal punto di vista caratteriale e nemmeno fisico. <\/p>\n\n\n\n Tuttavia, nonostante sia considerato cos\u00ec piccolo e minuto, stiamo parlando di un esemplare esotico forte <\/strong>ed atletico e le sue massime dimensioni corporee le raggiunge intorno ai 15 e 24 mesi. Passiamo ora a vedere le caratteristiche caratteriali <\/strong>del Singapura. <\/p>\n\n\n\n Dobbiamo premettere che ogni gatto, come tutti gli animali, \u00e8 dotato di un proprio carattere<\/strong>, ma possiamo parlare di caratteristiche generali. Inizialmente, il Singapura si presenta come un gatto molto timido<\/strong>, poich\u00e9 necessita di un po' di tempo prima che riesca ad ambientarsi alla nuova condizione di vita, alla nuova famiglia, agli umani ed eventualmente alla presenza di altri animali. <\/p>\n\n\n\n Superata questa prima fase, il felino si presenter\u00e0 come amichevole <\/strong>e non solo con la propria famiglia, ma anche con gli sconosciuti. Solitamente gli animali hanno bisogno di tempo e con il Singapura bisogner\u00e0 avere pazienza e tatto affinch\u00e9 possa fidarsi e capire che le intenzioni dell'uomo sono delle migliori. Una volta raggiunta la giusta complicit\u00e0, il Singapura non si allontaner\u00e0 <\/strong>pi\u00f9 da voi e questo avviene quando ha ben compreso chi \u00e8 il suo punto di riferimento. <\/p>\n\n\n\n Questa razza di gatto ha bisogno di compagnia <\/strong>ed \u00e8 preferibile che sia un suo simile, oltre che la presenza del suo padrone sar\u00e0 fondamentale. Adora <\/strong>ricevere coccole e ama giocare e questi due aspetti sono importanti da tenere in considerazione se si vuole adottare un Singapura. <\/p>\n\n\n\nLe origini del felino Singapura <\/span><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Caratteristiche fisiche del Singapura <\/span><\/h2>\n\n\n\n
Caratteristiche caratteriali del Singapura <\/span><\/h2>\n\n\n\n