{"id":6046,"date":"2023-01-19T14:24:00","date_gmt":"2023-01-19T13:24:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6046"},"modified":"2023-01-18T23:03:42","modified_gmt":"2023-01-18T22:03:42","slug":"cornish-rex-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/cornish-rex-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Cornish Rex, caratteristiche fisiche e comportamentali"},"content":{"rendered":"\n

Il Cornish Rex \u00e8 un gatto che non ha una diffusione molto elevata nel nostro Paese. Nonostante questo \u00e8 molto noto per le sue caratteristiche, sia dal punto di vista fisico che da quello del comportamento.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Si tratta di un felino che ha origini che si rifanno alla Gran Bretagna. L\u2019origine di questo gatto, infatti, arrivano a partire da un esemplare della Cornovaglia che viveva nel periodo del 1950. Si trattava di un gatto che, a causa di una mutazione di carattere genetico, possedeva un mantello molto riccio<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Nel corso del tempo \u00e8 stato portato avanti un percorso di selezione, che ha visto il coinvolgimento di numerose razze. Esistono attualmente due variet\u00e0 di Cornish Rex<\/strong>, che vengono definite europea e americana, le quali comunque non presentano molte differenze.<\/p>\n\n\n\n

Le caratteristiche fisiche<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"Il
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Una delle caratteristiche che contraddistinguono il gatto Cornish Rex \u00e8 rappresentata dal pelo, che \u00e8 arricciato in modo molto particolare. Questo gatto pu\u00f2 avere il pelo di diversi colori<\/strong>, anche se le colorazioni che si possono osservare pi\u00f9 di frequente sono quella nera e la blu.<\/p>\n\n\n\n

Il colore degli occhi<\/strong> di questi gatti pu\u00f2 essere giallo o verde oppure avere una sfumatura diversa, tenendo conto sempre del rapporto tra i due colori che abbiamo citato.<\/p>\n\n\n\n

Non \u00e8 necessario tenere in considerazione molte cure per il mantello, nonostante si possa pensare diversamente. Basta, infatti, procedere una volta a settimana<\/strong> con una spazzolatura.<\/p>\n\n\n\n

Il Cornish Rex \u00e8 un gatto muscoloso, anche se non ha delle caratteristiche che lo rendono particolarmente massiccio. Il pelo arricciato fa in modo che le sopracciglia sono particolarmente ondulate.<\/p>\n\n\n\n

Questo felino ha le orecchie molto grandi<\/strong>. Gli occhi hanno, invece, una dimensione che pu\u00f2 essere considerata media e presentano una forma ovale.<\/p>\n\n\n\n

Il carattere del gatto Cornish Rex<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Il Cornish Rex \u00e8 un gatto molto affettuoso e veramente tranquillo, per quanto riguarda il suo carattere tipico. \u00c8 sempre alla ricerca di tanto affetto<\/strong> e di numerose coccole<\/strong>. Preferisce non stare da solo in casa e in genere \u00e8 felice di condividere i suoi spazi con altri animali, non solo gatti, ma anche cani.<\/p>\n\n\n\n

Si tratta di un felino molto intelligente, che pu\u00f2 essere in casa anche se sono presenti dei bambini. Il Cornish Rex ama molto trascorrere il suo tempo giocando e sar\u00e0 sempre alla ricerca di nuovi modi per divertirsi con i giochi<\/strong>. Una caratteristica molto particolare di questo gatto \u00e8 il fatto che certe volte lo sentiamo miagolare con un tono particolarmente elevato.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Cornish Rex \u00e8 un gatto che non ha una diffusione molto elevata nel nostro Paese. Nonostante questo \u00e8 molto noto per le sue caratteristiche, sia dal punto di vista fisico che da quello del comportamento. Si tratta di un felino che ha origini che si rifanno alla Gran Bretagna. L\u2019origine di questo gatto, infatti, […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":6048,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[8],"tags":[],"class_list":["post-6046","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-storie-di-altri-animali"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6046","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6046"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6046\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6050,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6046\/revisions\/6050"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6048"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6046"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6046"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6046"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}