{"id":6169,"date":"2023-01-20T18:41:04","date_gmt":"2023-01-20T17:41:04","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6169"},"modified":"2023-01-20T18:41:05","modified_gmt":"2023-01-20T17:41:05","slug":"gatto-munchkin-caratteristiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/gatto-munchkin-caratteristiche\/","title":{"rendered":"Gatto Munchkin: caratteristiche fisiche e comportamentali"},"content":{"rendered":"\n

Avete mai sentito parlare del gatto Munchkin<\/strong>? Si tratta di un micetto<\/strong> davvero molto carino che pu\u00f2 esser paragonato al bassotto per quanto riguarda i cani. Si tratta infatti di un esemplare molto piccolo le cui zampette<\/strong> sono davvero estremamente corte rispetto alla normalit\u00e0. Scopriamo quindi qualche dettaglio in pi\u00f9 sull'aspetto fisico del gatto bassotto e sul suo carattere.<\/p>\n\n\n\n

Le caratteristiche fisiche del gatto<\/h2>\n\n\n\n
\"le<\/figure>\n\n\n\n

Il gatto Munchkin<\/strong>, conosciuto anche con termini quali gatto Bassotto, gatto Canguro o Sausage Cat, nasce negli Stati Uniti a met\u00e0 degli 1900. Si tratta di una razza molto rara<\/strong> che, proprio per questo motivo e per le sue particolarit\u00e0, \u00e8 davvero molto ricercata. Fisicamente parlando, parliamo di un gatto in miniatura, le cui zampe<\/strong> sono molto corte, mentre il corpo<\/strong> \u00e8 armonico in ogni sua parte.<\/p>\n\n\n\n

Il cranio<\/strong> del gatto \u00e8 triangolare, mentre la fronte ampia e piatta. Per quanto riguarda il pelo<\/strong>, invece, non ci sono dei particolari limiti, in quanto alcuni esemplari lo hanno lungo e altri molto corto. Gli occhi<\/strong> sono leggermente a mandorla e, proprio come il pelo, possono essere presenti in diverse tonalit\u00e0 di colore. Si tratta di un gatto sotto ogni punto di vista, ma a differenza degli altri \u00e8 sicuramente molto pi\u00f9 piccolo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Questo tenero micetto viene definito anche come gatto canguro<\/strong>, in quanto quando si siede sulle zampe posteriori, usa la coda e le zampe anteriori come fonte di equilibrio. La sua figura \u00e8 quindi davvero molto particolare, tanto che \u00e8 annoverata in diversi libri e utilizzata per numerosissime favole<\/strong> per bambini. Gli allevamenti<\/strong> di questi gatti sono davvero pochi, in quanto si basano sulla presenza del gene del nanismo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il carattere del gatto Munchkin<\/h2>\n\n\n\n

Per quanto riguarda il comportamento<\/strong> e la personalit\u00e0<\/strong> del gatto parliamo di un micetto molto tenero che ama stare in compagnia e giocare con le persone a cui vuole bene. E' poi molto curioso e, a differenza di molti esemplari di altre razze, riesce perfino ad imparare i comandi del riporto<\/strong>. Pare inoltre che sia attratto dai colori molto vivaci ed \u00e8 per questo che \u00e8 raccomandabile offrirgli dei giocattoli dalle tonalit\u00e0<\/strong> differenti.<\/p>\n\n\n\n

Il gatto \u00e8 estremamente socievole, motivo per cui pu\u00f2 convivere<\/strong> con altri gatti o anche con altri animali. L'istinto del cacciatore <\/strong>appare meno forte in questo gatto che predilige la vita domestica a quella esterna. Proprio per questo motivo \u00e8 sconsigliabile lasciarlo libero, ma magari portarlo fuori a guinzaglio<\/strong> potrebbe essere un'ottima idea.<\/p>\n\n\n\n

\n