{"id":6345,"date":"2023-01-23T09:00:00","date_gmt":"2023-01-23T08:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6345"},"modified":"2023-01-22T22:35:54","modified_gmt":"2023-01-22T21:35:54","slug":"quanto-dura-la-gravidanza-dei-gatti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/quanto-dura-la-gravidanza-dei-gatti\/","title":{"rendered":"Quanto dura la gravidanza dei gatti?"},"content":{"rendered":"\n
In genere si provvede alla sterilizzazione della gatta, ma, se non si procede a questa operazione e la gatta \u00e8 spesso solita uscire all\u2019esterno della casa, ci potremmo ritrovare nell\u2019eventualit\u00e0 di affrontare una gravidanza.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Si tratta di un momento molto particolare per la gatta che presto diventer\u00e0 mamma, che si ritrova ad avere delle caratteristiche psicofisiche delicate. In tutto questo periodo della gravidanza della gatta<\/strong>, \u00e8 importante, quindi, che essa venga lasciata tranquilla e che possa rispettare i suoi momenti di solitudine.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 necessario farla controllare per quanto riguarda l\u2019aspetto sanitario ed avere cura di lei soprattutto per ci\u00f2 che \u00e8 relativo all\u2019alimentazione. In generale dovremmo cercare di migliorare la qualit\u00e0 del suo modo di vivere, magari scegliendo una cuccia pi\u00f9 adatta<\/strong> o aiutandola nella pulizia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ma quanto dura la gravidanza di una gatta? Scopriamone di pi\u00f9 a questo proposito.<\/p>\n\n\n\n Se la tua domanda \u00e8 quella di qual \u00e8 la durata della gestazione in un gatto, ti rispondiamo subito: il tempo di gestazione<\/strong> in questi animali corrisponde pi\u00f9 o meno a 64-67 giorni<\/strong>. Ci sono alcune razze di gatti, per\u00f2, in cui la gestazione si prolunga di alcuni giorni. Per esempio per il siamese siamo intorno a 70 giorni.<\/p>\n\n\n\n In tutto questo periodo si possono riconoscere vari segnali, che indicano la presenza di differenti fasi. La gestazione inizierebbe da quando la gatta va in calore<\/strong> e si creerebbero quindi nel suo organismo le condizioni adeguate al concepimento.<\/p>\n\n\n\n In questo periodo la nostra micia sicuramente si mostrer\u00e0 pi\u00f9 irrequieta<\/strong> e avr\u00e0 continuamente la voglia di uscire. Poi, dopo l\u2019avvenuto concepimento, i primi 15 giorni di questo periodo costituiscono la fase della nausea, un momento caratterizzato da rigurgiti, sensazione di nausea e a volte anche inappetenza.<\/p>\n\n\n\n Dopo aver raggiunto i 30-40 giorni comincia il periodo dell\u2019ingrasso. \u00c8 in questo periodo che iniziano le prime trasformazioni<\/strong>, perch\u00e9 l\u2019addome dell\u2019animale \u00e8 pi\u00f9 evidente.<\/p>\n\n\n\n Si pu\u00f2 appoggiare anche una mano sul ventre della gatta per poter sentire muovere i gattini. Verso i 50 giorni la gatta comincia a stancarsi e si apparta, tende a dormire pi\u00f9 a lungo del solito e si muove molto raramente.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile notare in questo periodo anche un aumento delle ghiandole mammarie. Alla fine di tutte queste fasi, quindi circa in corrispondenza del 60esimo giorno, si sciolgono le mucose e l\u2019animale comincia ad avere delle perdite vaginali, per poi arrivare al parto<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Quando ci accorgiamo che la nostra gatta \u00e8 in gestazione, \u00e8 meglio portarla subito dal veterinario<\/strong>, che visitandola potr\u00e0 assicurare che tutto stia procedendo per il verso giusto.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" In genere si provvede alla sterilizzazione della gatta, ma, se non si procede a questa operazione e la gatta \u00e8 spesso solita uscire all\u2019esterno della casa, ci potremmo ritrovare nell\u2019eventualit\u00e0 di affrontare una gravidanza. Si tratta di un momento molto particolare per la gatta che presto diventer\u00e0 mamma, che si ritrova ad avere delle caratteristiche […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":6347,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[8],"tags":[],"class_list":["post-6345","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-storie-di-altri-animali"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6345","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6345"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6345\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6349,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6345\/revisions\/6349"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6347"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6345"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6345"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6345"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Qual \u00e8 la durata della gravidanza in una gatta<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Le varie fasi della gravidanza<\/strong><\/h2>\n\n\n\n