{"id":6561,"date":"2023-01-25T17:11:00","date_gmt":"2023-01-25T16:11:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6561"},"modified":"2023-01-25T15:59:11","modified_gmt":"2023-01-25T14:59:11","slug":"cane-orecchio-senza-pelo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/cane-orecchio-senza-pelo\/","title":{"rendered":"Il mio cane ha un orecchio senza pelo, quali potrebbero essere le cause?"},"content":{"rendered":"\n
Cos\u00ec come accade nel caso della calvizie degli esseri umani, anche il cane pu\u00f2 essere soggetto alla perdita di peli. Ci sono, tra l\u2019altro, delle zone particolari del corpo del nostro amico a quattro zampe che possono essere pi\u00f9 soggette alla caduta del pelo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Una di queste parti del corpo \u00e8, per esempio, l\u2019orecchio. A volte notiamo che il nostro pet pu\u00f2 avere un orecchio senza pelo<\/strong> e ci chiediamo il perch\u00e9. La cosa migliore da fare in tutti questi casi consiste nel contattare il nostro veterinario di fiducia.<\/p>\n\n\n\n Soltanto un esperto, infatti, pu\u00f2 individuare quale sia l\u2019eventuale causa che sta alla base del problema, se di problema in effetti si pu\u00f2 trattare, e cercare di rimediare<\/strong> nel modo opportuno. Ma ci sono, comunque, delle cause che stanno alla base della perdita del pelo negli animali e in particolare nei cani. Cerchiamo di capirne di pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n Una delle malattie che possono causare la perdita di pelo nei cani viene definita come il morbo di Cushing<\/strong>. La patologia \u00e8 rappresentata da una sovraproduzione di cortisone, che viene autoprodotto dall\u2019organismo stesso.<\/p>\n\n\n\n Di solito questa condizione si verifica quando insorgono dei piccoli noduli all\u2019ipofisi. Per esempio ci possiamo accorgere, attraverso specifici segnali<\/strong>, che il cane soffre di questa malattia, per il fatto che beve di pi\u00f9 e faccia molti pi\u00f9 bisogni. Altri sintomi del quadro sono rappresentati dall\u2019aumento dell\u2019appetito, dall\u2019addome infiammato e dalla debolezza muscolare. A volte il morbo di Cushing si sviluppa perch\u00e9 l\u2019animale \u00e8 stato sottoposto per un periodo lungo alla somministrazione di farmaci a base di cortisone<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Anche le infezioni causate dai parassiti possono stare alla base di una perdita di pelo, anche nell\u2019orecchio. Ecco perch\u00e9 bisogna sempre controllare lo sviluppo di pulci, pidocchi o zecche, perch\u00e9 potrebbero stare alla base del problema.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 sempre meglio puntare sulla prevenzione, evitando che il nostro fedele amico stia in ambienti in cui potrebbe entrare in contatto con questi parassiti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Altra causa fondamentale della perdita del pelo nel cane pu\u00f2 essere rappresentata dalle allergie. Queste sono molto comuni<\/strong> negli animali. Ma spesso bisogna vedere, sempre con l\u2019aiuto di un veterinario, a che cosa il nostro pet sia allergico per avere una diagnosi corretta<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il cane pu\u00f2 essere allergico alla polvere, alla muffa, al polline, alle pulci o ad alcuni cibi in particolare. In questo caso, quando si tratta di allergia, possiamo notare come spesso il cane si mordi o si gratti, per cercare di alleviare il prurito che di solito prova in una situazione del genere.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Cos\u00ec come accade nel caso della calvizie degli esseri umani, anche il cane pu\u00f2 essere soggetto alla perdita di peli. Ci sono, tra l\u2019altro, delle zone particolari del corpo del nostro amico a quattro zampe che possono essere pi\u00f9 soggette alla caduta del pelo. Una di queste parti del corpo \u00e8, per esempio, l\u2019orecchio. A […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":6563,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-6561","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6561","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6561"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6561\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6565,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6561\/revisions\/6565"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6563"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6561"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6561"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6561"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Il morbo di Cushing e le infezioni parassitarie<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Le allergie<\/strong><\/h2>\n\n\n\n