{"id":6725,"date":"2023-01-27T18:18:40","date_gmt":"2023-01-27T17:18:40","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=6725"},"modified":"2023-01-27T18:18:41","modified_gmt":"2023-01-27T17:18:41","slug":"gatto-beve-molto-ma-non-vuole-mangiare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/storie-di-altri-animali\/gatto-beve-molto-ma-non-vuole-mangiare\/","title":{"rendered":"Il mio gatto beve molto ma non vuole mangiare: quali potrebbero essere le cause?"},"content":{"rendered":"\n
Capire che cosa passa per la testa ai cani e ai gatti non \u00e8 certo una cosa semplice per noi umani. Questo perch\u00e9 hanno un modo di esprimersi <\/strong>totalmente diverso dal nostro e soprattutto esigenze che spesso non collimano con le nostre. Quando un animale non mangia \u00e8 sicuramente sintomo di preoccupazione<\/strong>, soprattutto se non sappiamo dare una risposta alle nostre domande. Ma per quali motivi un gatto potrebbe voler bere molto senza mangiare niente? Scopriamolo insieme.<\/p>\n\n\n\n Spesso, quando scopriamo che il nostro animale domestico <\/strong>non vuole mangiare, nasce in noi una grande preoccupazione. Questo perch\u00e9 pensiamo che abbia dei problemi di salute<\/strong> di cui non siamo a conoscenza e che quindi possa soffrire senza che noi c'\u00e8 ne accorgiamo. Proprio per questo motivo \u00e8 importante scoprire il motivo<\/strong> che porta nel gatto la scelta del digiuno.<\/p>\n\n\n\n Se il gatto annusa il cibo<\/strong> ma non lo mangia, molto probabilmente non gradisce ci\u00f2 che ha nella ciotola. Magari questo alimento \u00e8 troppo caldo, il gusto non \u00e8 di suo gradimento oppure non ha semplicemente fame. In questo caso si pu\u00f2 pensare di sostituire il cibo,<\/strong> raffreddarlo oppure toglierlo dalla portata del gatto e riproporglielo in un secondo momento.<\/p>\n\n\n\n Un gatto potrebbe rifiutare il cibo <\/strong>anche se questo \u00e8 totalmente diverso rispetto a ci\u00f2 che \u00e8 solito consumare, oppure se sta vivendo sulla sua pelle i sintomi di un'intossicazione alimentare.<\/strong> I problemi di natura medica possono essere davvero molti, come ad esempio problemi gengivali, disfunzioni renali e intestinali<\/strong> e molto altro ancora. In questo caso \u00e8 necessario contattare il veterinario<\/strong>, in modo che possa visitare il gatto e capire la causa del problema.<\/p>\n\n\n\n Un'altra situazione che spesso si presenta, vede il digiuno<\/strong> nel gatto, il quale per\u00f2 continua a bere <\/strong>in maniera spassionata. Si tratta in un atteggiamento che fa senza dubbio riflettere il padrone, in quanto risulta strano come un gatto possa bere molto senza mangiare niente. Questo sintomo non \u00e8 da sottovalutare poich\u00e9 potrebbe essere in corso un'insufficienza renale.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questa per\u00f2 tende a comparire in correlazione ad altri sintomi, come ad esempio la letargia<\/strong>, un abbattimento dell'umore e anche la presenza di vomito, diarrea e perdita di peso. L'unico modo per diagnosticare la condizione del gatto \u00e8 quella di sottoporlo ad un esame del sangue e delle urine<\/strong>. La stessa situazione potrebbe verificarsi laddove il gatto non sia completamente a digiuno, ma limitasse le porzioni di cibo ingerite.<\/p>\n\n\n\n Bisogna quindi attendere poche ore in modo da verificare se il gatto ricomincia a mangiare in maniera spontanea. Se questo non avviene, \u00e8 invece necessario correre dal veterinario, in quanto l'insufficienza renale<\/strong> \u00e8 davvero molto grave e, se trascurata, potrebbe condurre il cucciolo alla morte. Quasi sempre, comunque, quando si verifica tutto questo il problema pu\u00f2 essere di origine intestinale <\/strong>oltre che renale, ma solo una visita potr\u00e0 risolvere la questione.<\/p>\n\n\n\nCosa fare quando un gatto non vuole mangiare?<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Il gatto non mangia ma beve molto. Che cosa significa?<\/h2>\n\n\n\n