{"id":7532,"date":"2023-02-09T12:15:00","date_gmt":"2023-02-09T11:15:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=7532"},"modified":"2023-02-09T10:38:44","modified_gmt":"2023-02-09T09:38:44","slug":"il-mio-cane-ha-mangiato-per-sbaglio-la-cipolla-cosa-devo-fare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/il-mio-cane-ha-mangiato-per-sbaglio-la-cipolla-cosa-devo-fare\/","title":{"rendered":"Il mio cane ha mangiato per sbaglio la cipolla, cosa devo fare?"},"content":{"rendered":"\n
Ormai siamo a conoscenza del fatto che esistono dei cibi che \u00e8 meglio non somministrare ai cani. Questo perch\u00e9, per essere smaltiti, richiedono la presenza di enzimi<\/strong> che il cane non possiede. Tutto questo potrebbe avere dei risvolti molto gravi<\/strong> sulla salute del pelosetto, il quale potrebbe pagare molto caro il prezzo di aver consumato tali alimenti. Ma come bisogna comportarsi se il cane ingerisce per sbaglio la cipolla? <\/strong>Scopriamolo insieme.<\/p>\n\n\n\n La cipolla<\/strong> \u00e8 un bulbo che deriva da una pianta erbacea aromatica<\/strong>. Pu\u00f2 essere quindi ricondotta ad altri ortaggi che appartengono a questo genere di alimenti, come ad esempio l'erba cipollina, il porro, lo scalogno e l'aglio. Si tratta di un ingrediente molto diffuso di cui si possono trovare numerose variet\u00e0<\/strong> a seconda della zona di appartenenza. Proprio per questo motivo la cipolla \u00e8 impiegata in moltissime ricette italiane. <\/p>\n\n\n\n Una delle qualit\u00e0 indiscusse della cipolla \u00e8 data dalla presenza di elementi davvero molto preziosi per la salute. Fra questi rientrano la vitamina C, le fibre, l'acqua, lo zucchero, i lipidi, le proteine e anche i sali minerali. <\/strong>A differenza di molti altri alimenti, \u00e8 inoltre completamente priva di colesterolo<\/strong>, motivo per cui viene consigliata in moltissime diete. La cipolla \u00e8 infatti ipocalorica<\/strong> e sembra avere degli ottimi risvolti anche su malattie come ipercolesterolemia<\/strong> e ipertensione<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 inutile dire come tutte queste qualit\u00e0 vadano a conferire un ampio numero di benefici<\/strong>. Si presume infatti che il consumo della cipolla vada a limitare la diffusione del cancro in organi come il colon e lo stomaco. Ha poi un'ottima azione sotto il punto di vista della diuresi<\/strong> e riesce a prevenire molte infestazioni causate dai parassiti.<\/p>\n\n\n\n Nonostante la cipolla sia ricca di propriet\u00e0 nutritive e benefiche,<\/strong> non pu\u00f2 essere assolutamente consumata dal cane. Questo perch\u00e9, proprio come l'aglio<\/strong>, si tratta di piante tossiche<\/strong> che possono essere pericolose sia da cotte che da crude. La cipolla pu\u00f2 quindi causare moltissimi danni al cane e bastano davvero pochi grammi di prodotto per intossicare<\/strong> l'organismo dell'amico a quattro zampe.<\/p>\n\n\n\n Laddove il cane dovesse ingerire della cipolla, andrebbero a manifestarsi i classici sintomi dell'intossicazione<\/strong>, come il vomito, la diarrea, la letargia e urina rossastra oltre all'aumento del battito cardiaco. In questo caso \u00e8 bene intervenire<\/strong> per evitare danni pi\u00f9 gravi e cercare di portare il cane dal veterinario nel minor tempo possibile.<\/p>\n\n\n\n Solo il veterinario potr\u00e0 intervenire sulla situazione, in quanto non esistono dei metodi per contrastare<\/strong> l'azione della cipolla una volta ingerita. Per questo motivo si cerca di fare leva sulla prevenzione<\/strong>, l'unica soluzione per evitare l'ingestione del bulbo. Quasi sicuramente il veterinario provveder\u00e0 ad effettuare la lavanda gastrica <\/strong>sul cane e poi somministrare del carbone attivato <\/strong>per far s\u00ec che venga bloccato l'assorbimento<\/strong> della cipolla a livello intestinale..<\/p>\n\n\n\nTutto quello che bisogna sapere sulla cipolla<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Come bisogna comportarsi se il cane mangia la cipolla?<\/h2>\n\n\n\n