{"id":7536,"date":"2023-02-08T14:13:00","date_gmt":"2023-02-08T13:13:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=7536"},"modified":"2023-02-07T23:20:22","modified_gmt":"2023-02-07T22:20:22","slug":"i-cani-possono-mangiare-la-marmellata","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/i-cani-possono-mangiare-la-marmellata\/","title":{"rendered":"I cani possono mangiare la marmellata?"},"content":{"rendered":"\n

La marmellata<\/strong> \u00e8 qualcosa di dolce che a tutti noi ricorda un po' la nonna. Si tratta infatti di un condimento<\/strong> che rende le giornate pi\u00f9 dolci e che ci permette di vedere tutto sotto una prospettiva pi\u00f9 rosea. Sono davvero molti i frutti<\/strong> con i quali si pu\u00f2 realizzare questa prelibatezza, ma si tratta di una preparazione estremamente dolce. I cani possono dunque mangiare la marmellata?<\/strong> Ecco che cosa abbiamo scoperto.<\/p>\n\n\n\n

La marmellata fa bene alla salute?<\/h2>\n\n\n\n
\"Le<\/figure>\n\n\n\n

Se pensiamo alla marmellata<\/strong> siamo portati a pensare a qualcosa di naturale e genuino<\/strong>, in quanto si tratta di un alimento principalmente realizzato a base di frutta. Ovviamente bisogna fare una grande distinzione fra le marmellate fatte in casa e quelle acquistate al supermercato. Quelle appartenenti a quest'ultima tipologia, infatti, sono ricche di zuccheri e conservanti<\/strong> e proprio per questo possono risultare dannose per la salute.<\/p>\n\n\n\n

La marmellata della nonna invece, \u00e8 sicuramente pi\u00f9 sana, ma purtroppo non tutti hanno una nonna che possa confezionarla periodicamente. Proprio per questo \u00e8 bene seguire i tutorial<\/strong> che si possono trovare anche su Internet e cercare di realizzare un prodotto che sia il pi\u00f9 povero possibile per quanto riguarda la presenza di additivi e conservanti.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Ovviamente non succede nulla se si consuma la marmellata del supermercato, ma \u00e8 bene sapere che si potrebbe avere un grande impatto glicemico,<\/strong> soprattutto laddove le dosi dovessero essere abbondanti. Anche il frutto scelto pu\u00f2 contribuire a rendere un prodotto pi\u00f9 calorico. Sicuramente una marmellata di pesche e di fragole sar\u00e0 pi\u00f9 zuccherina rispetto alla classica versione a base di mela o prugna?<\/p>\n\n\n\n

Il cane pu\u00f2 mangiare la marmellata?<\/h2>\n\n\n\n

Quasi tutti i cani sanno apprezzare la frutta<\/strong> ed \u00e8 quindi molto facile che il padrone si chieda se questi possano mangiare la marmellata. Anche se in apparenza la marmellata pu\u00f2 risultare un cibo innocuo e salutare<\/strong> non \u00e8 sempre cos\u00ec. Basta una piccola quantit\u00e0 di questo alimento per creare grandissimi danni<\/strong> nel piccolo cucciolo di casa.<\/p>\n\n\n\n

Un cane che mangia marmellata potrebbe sviluppare condizioni come il diabete<\/strong> oppure danni che vanno a distruggere il pancreas<\/strong> e le gengive<\/strong>. Per non parlare poi della possibilit\u00e0 di sviluppare delle infiammazioni nella parte bassa dell'intestino<\/strong>, oppure tutti i problemi dentali<\/strong> che potrebbero derivare dalla presenza degli zuccheri contenuti all'interno del prodotto.<\/p>\n\n\n\n

In questo caso, quindi, non dobbiamo lasciarci incantare dalle propriet\u00e0 della marmellata che, se per l'uomo pu\u00f2 risultare un ottimo spuntino, per il cane invece potrebbe essere il nemico numero 1. Per non parlare del fatto che molti dei frutti elaborati all'interno del preparato potrebbero avere dei risvolti a dir poco tossici<\/strong> per l'animale. Ovviamente non succede nulla se il cane ingerisce inavvertitamente una piccola quantit\u00e0 di marmellata<\/strong>, ma laddove le dosi dovessero essere troppo abbondanti non bisogna perdere tempo, ma correre dal veterinario<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\n