{"id":8020,"date":"2023-02-16T18:48:10","date_gmt":"2023-02-16T17:48:10","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=8020"},"modified":"2023-02-16T18:48:10","modified_gmt":"2023-02-16T17:48:10","slug":"cani-amano-giochi-che-fanno-rumore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/cani-amano-giochi-che-fanno-rumore\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 i cani amano i giochi che fanno rumore?"},"content":{"rendered":"\n
I cani<\/strong> sono degli animali molto curiosi ed \u00e8 per questo che spesso finiscono per mettere il muso nelle cose che non gli appartengono, basti pensare al grande fascino che questi animali provano per i giochi dei bambini<\/strong>, in quanto questi sono ricchi di dispositivi che emettono luci e suoni di ogni tipo. E' proprio per questo motivo che in commercio esistono moltissimi giochi per cani, <\/strong>molti dei quali emettono dei rumori bizzarri <\/strong>ogni qualvolta vengono premuti. Ma perch\u00e9 i cani perdono letteralmente la testa per i giochi che fanno rumore? Scopriamolo insieme.<\/p>\n\n\n\n Quando si adotta un cane bisogna prendere in considerazione tutti quegli accorgimenti che prima o poi verranno inevitabilmente a verificarsi. Non tutti sanno che un cane, soprattutto quando \u00e8 un cucciolo<\/strong>, potrebbe provare un grande senso di attrazione<\/strong> verso tutti quegli oggetti che, invece, non possono essere considerati come giocattoli<\/strong>. Ci riferiamo a calzini, ciabatte, telecomandi, porte e ogni tipo di elemento che il cane pu\u00f2 ottenere con estrema semplicit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Ad un primo impatto risulta inspiegabile come il cane possa essere attratto da oggetti che per noi non hanno alcun tipo di fascino. Per i cucciolotti a quattro zampe, invece, tutto questo pu\u00f2 diventare un'ossessione<\/strong>. Il cane \u00e8 davvero curioso ed \u00e8 per questo che cerca di appropriarsi di tutti quegli oggetti che in qualche modo attirano la sua attenzione. Bisogna poi ricordarsi che, nella maggior parte dei casi, il cane si appropria di questi oggetti poich\u00e9 ci gioca e non perch\u00e9 vuole fare un dispetto<\/strong> al suo padrone.<\/p>\n\n\n\n Potrebbe inoltre entrare in possesso di un oggetto molto facile da mordere, il che gli permette di sfogare lo stress <\/strong>e affezionarsi ancor di pi\u00f9 a un determinato elemento. In alcuni casi, invece, la condizione pu\u00f2 essere patologica<\/strong>, in quanto il cane cerca di attirare l'attenzione<\/strong> dei suoi padroni e ruba quegli oggetti che a loro possono interessare moltissimo.<\/p>\n\n\n\n Come abbiamo detto pi\u00f9 volte nel corso di questo articolo, il cane \u00e8 un mammifero estremamente curioso e come tale cerca di soddisfare al meglio il suo istinto<\/strong>. Proprio per questo, relazionarsi con un oggetto che emette un suono<\/strong> o un rumore<\/strong> pu\u00f2 risultare davvero molto interessante per lui. Se un cane si imbatte in un giocattolo che fa rumore tender\u00e0 ad utilizzarlo molto di pi\u00f9 rispetto a tutto gli altri.<\/p>\n\n\n\n Questo perch\u00e9 arriver\u00e0 a capire che ogni volta che lo morde verr\u00e0 riprodotto un suono che dipender\u00e0 dalle sue azioni. Avr\u00e0 quindi una sorta di rendiconto<\/strong> personale<\/strong> da non sottovalutare. Da non dimenticare poi l'importanza che i suoni hanno per il piccolo fido, in quanto l'udito<\/strong> \u00e8 uno dei sensi che il cane sviluppa di pi\u00f9 nel corso della sua vita. Questo \u00e8 un ottimo modo per appagarlo. Molti cani, poi, sono davvero estasiati nell'osservare come un giocattolo possa riprodurre un suono simile. E' per questo che tentano di mettere in atto questo comportamento ogni qualvolta ne hanno la possibilit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Secondo gli esperti poi, il suono riprodotto da questi giocattoli andrebbe a risvegliare nel piccolo pelosetto l'istinto della caccia<\/strong>. Possiamo quindi descrivere questo tipo di passatempo come un appagamento dei bisogni personali,<\/strong> ma anche come il ricordo<\/strong> che il cane ha verso certi comportamenti che metteva in atto nelle generazioni precedenti.<\/p>\n\n\n\nIl cane e il senso di attrazione verso gli oggetti della casa<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Perch\u00e9 i cani sono attratti dai giocattoli che fanno rumore?<\/h2>\n\n\n\n