{"id":8183,"date":"2023-02-18T18:48:01","date_gmt":"2023-02-18T17:48:01","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=8183"},"modified":"2023-02-18T18:48:02","modified_gmt":"2023-02-18T17:48:02","slug":"cane-ha-mangiato-pezzo-di-plastica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/cane-ha-mangiato-pezzo-di-plastica\/","title":{"rendered":"Il mio cane ha mangiato un pezzo di plastica, pu\u00f2 essere pericoloso?"},"content":{"rendered":"\n
Pu\u00f2 capitare che si abbia il sospetto che il nostro amico a quattro zampe abbia mangiato della plastica. Prendersi cura della salute di un cane, infatti, non \u00e8 facile e, specialmente se il nostro fedele amico \u00e8 troppo vispo, possono capitare degli \u201cincidenti\u201d, come ingoiare della plastica.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Spesso ci ritroviamo ad affrontare l\u2019ingestione da parte del cane di oggetti che possono essere pericolosi e la prima cosa che dovremmo fare \u00e8 sempre quella, se abbiamo il forte sospetto che l\u2019ingestione della plastica sia veramente avvenuta<\/strong> da parte del cane, di recarci dal veterinario di fiducia per vedere che cosa fare.<\/p>\n\n\n\n Un cane che ha ingerito della plastica presenta alcuni sintomi fondamentali<\/strong>, a cui bisogna prestare attenzione. Innanzitutto bisogna vedere la grandezza del pezzo di plastica ingerito, perch\u00e9, se la plastica ha delle dimensioni molto ampie, pu\u00f2 determinare anche il soffocamento dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n A volte, per\u00f2, questo problema viene risolto direttamente dal cane, attraverso un colpo di tosse. Ma non \u00e8 tutto ci\u00f2 che potrebbe accadere fra gli effetti che possono rivelarsi fatali<\/strong>. Infatti la plastica pu\u00f2 incastrarsi anche nell\u2019intestino e tutto ci\u00f2 pu\u00f2 provocare anche un blocco a livello intestinale.<\/p>\n\n\n\n Poi bisogna vedere anche quale conformazione ha il pezzo di plastica, se \u00e8 affilato, perch\u00e9 in questo caso potrebbe causare delle lesioni<\/strong> nella bocca, nello stomaco o nell\u2019intestino.<\/p>\n\n\n\n Se la plastica contiene tracce di elementi chimici con cui \u00e8 stata trattata, \u00e8 molto pericoloso, perch\u00e9 a volte potrebbero essere sostanze che determinano dei fenomeni di avvelenamento.<\/p>\n\n\n\n Ci sono diversi sintomi che il cane pu\u00f2 presentare nel momento in cui ingoia un pezzo di plastica. Se la plastica si blocca nell\u2019esofago, il cane mostra dei sintomi soprattutto respiratori<\/strong>, segni di soffocamento, tosse. Se la plastica riesce a raggiungere l\u2019intestino, in quanto materiale non assimilabile, ci si possono aspettare sintomi come vomito, diarrea, letargia, malessere generalizzato.<\/p>\n\n\n\n Non \u00e8 detto, tra l\u2019altro, che non abbia causato dei danni interni<\/strong> e spesso lo vediamo se vediamo che le feci e le sostanze che il cane vomita possono essere sanguinanti. Non \u00e8 detto nemmeno che sia utile tentare di indurre il vomito, perch\u00e9 se la plastica rimane bloccata a livello dell\u2019esofago le contrazioni dei muscoli che cerchiamo di indurre possono causare danni ulteriori al tessuto dell\u2019esofago stesso.<\/p>\n\n\n\n L\u2019unica soluzione possibile \u00e8 quella di recarsi dal veterinario<\/strong> e comunicare ad esso i sintomi che il cane presenta. Il veterinario utilizzer\u00e0 probabilmente i raggi X per vedere dove si trova l\u2019oggetto ingerito. \u00c8 possibile utilizzare, da parte del professionista, un endoscopio per estrarre il pezzo di plastica mangiato dal cane.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Pu\u00f2 capitare che si abbia il sospetto che il nostro amico a quattro zampe abbia mangiato della plastica. Prendersi cura della salute di un cane, infatti, non \u00e8 facile e, specialmente se il nostro fedele amico \u00e8 troppo vispo, possono capitare degli \u201cincidenti\u201d, come ingoiare della plastica. Spesso ci ritroviamo ad affrontare l\u2019ingestione da parte […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":8186,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-8183","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8183","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8183"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8183\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8188,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8183\/revisions\/8188"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8186"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8183"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8183"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8183"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Quali sono le conseguenze dell'ingestione di plastica<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Cosa fare<\/strong><\/h2>\n\n\n\n