{"id":8693,"date":"2023-03-02T18:21:00","date_gmt":"2023-03-02T17:21:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=8693"},"modified":"2023-03-01T21:29:28","modified_gmt":"2023-03-01T20:29:28","slug":"cosa-mangia-un-pechinese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/alimentazione\/cosa-mangia-un-pechinese\/","title":{"rendered":"Cosa mangia un pechinese?"},"content":{"rendered":"\n

Molto curiosa l\u2019origine del nome che si riferisce al cane pechinese. Si tratta, infatti, di un termine che fa riferimento direttamente a Pechino, la capitale della Cina.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Infatti il cane pechinese \u00e8 proprio originario di questo luogo. Alcuni esperti, che hanno studiato la razza del cane pechinese<\/strong>, pensano che questi cani discendano da quelli che una volta vivevano nel Tibet e che le dinastie di quelle regioni consideravano degli animali sacri.<\/p>\n\n\n\n

Il cane pechinese \u00e8 un perfetto cane da compagnia<\/strong>. Non a caso, infatti, \u00e8 una delle razze di cani pi\u00f9 diffuse, perch\u00e9 \u00e8 conosciuta per il fatto di affezionarsi molto al suo padrone.<\/p>\n\n\n\n

Naturalmente, come tutti gli amici a quattro zampe, richiede delle attenzioni particolari<\/strong>. Ma questo \u00e8 risaputo o almeno dovremmo considerarlo, se decidiamo di adottare un fedele amico.<\/p>\n\n\n\n

In particolare dobbiamo tenere conto, per quanto riguarda il cane pechinese, della sua alimentazione.<\/p>\n\n\n\n

Quante volte al giorno deve mangiare un pechinese<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"L'alimentazione
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Per sapere di quali sostanze nutritive ha bisogno il pechinese, dobbiamo partire dalla considerazione che riguarda il suo peso. Il cane pechinese non \u00e8 un cane molto grande. In genere il peso medio dovrebbe aggirarsi intorno ai cinque chili<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Questo anche perch\u00e9 la sua struttura ossea \u00e8 pi\u00f9 pesante rispetto a quella che possono avere cani di altre razze, perch\u00e9 in genere il corpo del cane pechinese \u00e8 molto forte e molto resistente.<\/p>\n\n\n\n

Ha bisogno, quindi, per questo di una certa quantit\u00e0 di sostanze nutritive<\/strong>, anche se dobbiamo sempre ricordarci che non bisogna esagerare con il cibo, perch\u00e9 altrimenti potrebbe incorrere nel problema del sovrappeso.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019ideale sarebbe che il pechinese mangiasse due volte al giorno<\/strong>, se \u00e8 un cane adulto. I cuccioli in genere potrebbero mangiare anche pi\u00f9 di due volte al giorno, avendo sempre cura di stare attenti comunque alla quantit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Per quanto riguarda in particolare le sostanze nutritive, ricordiamoci che il cane pechinese necessita di molte proteine<\/strong>. In parte vanno bene anche in minore quantit\u00e0 i carboidrati e i grassi.<\/p>\n\n\n\n

Cibi gi\u00e0 preparati o dieta casalinga?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019alimentazione \u00e8 comunque sempre alla base della salute del nostro cane, di qualsiasi razza si tratti. Nel caso del pechinese, \u00e8 molto importante (anche se \u00e8 una regola generale che vale per tutti gli animali) acquistare sempre cibo di qualit\u00e0<\/strong> e controllare la composizione, avendo cura di stare attenti agli ingredienti che sono riportati sulla confezione.<\/p>\n\n\n\n

C\u2019\u00e8 chi preferisce non comprare cibo gi\u00e0 pronto, ma fare in modo che il cane segua una dieta casalinga<\/strong> in maniera completa. In questo caso meglio consultare il veterinario, per creare questa dieta in maniera adeguata senza far soffrire il cane di carenze nutrizionali.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Molto curiosa l\u2019origine del nome che si riferisce al cane pechinese. Si tratta, infatti, di un termine che fa riferimento direttamente a Pechino, la capitale della Cina. Infatti il cane pechinese \u00e8 proprio originario di questo luogo. Alcuni esperti, che hanno studiato la razza del cane pechinese, pensano che questi cani discendano da quelli che […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":8695,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[4],"tags":[],"class_list":["post-8693","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alimentazione"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8693","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8693"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8693\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8697,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8693\/revisions\/8697"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8695"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8693"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8693"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8693"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}