{"id":8877,"date":"2023-03-09T16:45:00","date_gmt":"2023-03-09T15:45:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=8877"},"modified":"2023-03-09T00:42:39","modified_gmt":"2023-03-08T23:42:39","slug":"cane-ha-paura-dei-rumori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/cane-ha-paura-dei-rumori\/","title":{"rendered":"Il mio cane si spaventa per qualunque rumore, quale pu\u00f2 essere la causa?"},"content":{"rendered":"\n
\u00c8 un comportamento che possiamo notare spesso: il cane si spaventa per diversi rumori. Ma quali possono essere le cause di tutto questo? Perch\u00e9 il nostro pelosetto prova una sensazione di paura quando sente un rumore? E cosa fare se tutto ci\u00f2 si presenta di frequente?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Spesso i nostri amici a quattro zampe ci stupiscono con i loro comportamenti, che potrebbero risultare ai nostri occhi anche particolarmente eccessivi. Bisogna considerare per\u00f2 che ci\u00f2 che per noi fa parte della normale vita quotidiana<\/strong> a volte viene percepito dagli animali in maniera differente.<\/p>\n\n\n\n Non facciamo riferimento soltanto ai fuochi d\u2019artificio, che, come tutti sanno, possono determinare una vera e propria sensazione di paura<\/strong> per i nostri cani. Il riferimento \u00e8 a qualsiasi rumore<\/strong>, come quello che potrebbe essere determinato, ad esempio, dagli elettrodomestici che si trovano nella nostra abitazione.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> I nostri amici animali hanno dei sensi molto sviluppati<\/strong> e per questo motivo spesso percepiscono i rumori in modo pi\u00f9 intenso rispetto a quanto possiamo fare noi. Per questo a volte i nostri cani provano una grande sensazione di paura quando sentono un rumore, anche qualcosa che a noi sembra piuttosto comune.<\/p>\n\n\n\n Un clacson o il rumore di un elettrodomestico che usiamo in casa potrebbero determinare una certa preoccupazione<\/strong> nei nostri quattro zampe. Questo avviene anche perch\u00e9 i cani hanno una maggiore sensibilit\u00e0 per ci\u00f2 che riguarda le frequenze pi\u00f9 elevate<\/strong> di rumori e suoni.<\/p>\n\n\n\n Abbiamo visto che la capacit\u00e0 di sentire i rumori nei cani \u00e8 davvero sviluppata. E questo \u00e8 senza dubbio un motivo che porta alla paura quando il pelosetto sente alcuni rumori. Ci sono, comunque, altre possibili cause<\/strong> che influiscono su questo comportamento dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n Vivere un\u2019esperienza traumatica \u00e8 qualcosa che pu\u00f2 segnare i ricordi. Delle esperienze che i cagnolini hanno vissuto in passato potrebbero essere collegate proprio a dei rumori. E in alcuni casi si pu\u00f2 trattare di sensazioni negative<\/strong>. Per questo il cane pu\u00f2 provare un certo stress o una particolare emozione di disagio, che lo portano ad avere paura di un determinato rumore.<\/p>\n\n\n\n Un cane che \u00e8 cresciuto fin da cucciolo con una socializzazione non elevata<\/strong> potrebbe avere paura in alcune situazioni che si presentano in futuro. Se un cagnolino si trova in qualsiasi situazione protetto da tutti i possibili rumori e da tutte le possibili situazioni capaci di provocare disagio, potrebbe non essere abituato a provare delle specifiche sensazioni.<\/p>\n\n\n\n Anche la genetica<\/strong> ha un ruolo importante. Ci sono delle razze di cani, infatti, che potrebbero avere il senso dell\u2019udito maggiormente sviluppato e in grado di percepire con una grande sensibilit\u00e0<\/strong> dei suoni che risultano particolarmente acuti. Esistono delle frequenze di suoni e rumori che potrebbero causare un grande fastidio ad alcuni cani.<\/p>\n\n\n\n Il primo atteggiamento da avere per aiutare un cagnolino che si trova in difficolt\u00e0 a causa dei rumori che sente \u00e8 quello di evitare quanto pi\u00f9 possibile di provocare dei suoni forti<\/strong>. Cerchiamo di evitare di determinare delle situazioni di disagio nel cane.<\/p>\n\n\n\n Naturalmente tutto questo non \u00e8 sempre possibile, quando i rumori non dipendono da ci\u00f2 che facciamo noi. Per questo motivo \u00e8 importante tranquillizzare<\/strong> il quattro zampe, mettendo in atto dei comportamenti adeguati, che includono ad esempio un rinforzo positivo.<\/p>\n\n\n\n Se il nostro cane ha paura di un rumore, cerchiamo di tranquillizzarlo con uno snack che gradisce molto. Cos\u00ec comprender\u00e0 che ci siamo noi accanto a lui e che non deve preoccuparsi.<\/p>\n\n\n\n In ogni caso cerchiamo sempre di non obbligarlo<\/strong> a compiere delle azioni che non vuole compiere quando prova paura. Per esempio, non facciamolo uscire dal luogo in cui si \u00e8 nascosto a causa della paura. In queste situazioni, infatti, un\u2019azione contraria a ci\u00f2 che prova potrebbe determinare una diminuzione della fiducia che ha nei nostri confronti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" \u00c8 un comportamento che possiamo notare spesso: il cane si spaventa per diversi rumori. Ma quali possono essere le cause di tutto questo? Perch\u00e9 il nostro pelosetto prova una sensazione di paura quando sente un rumore? E cosa fare se tutto ci\u00f2 si presenta di frequente? Spesso i nostri amici a quattro zampe ci stupiscono […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":8880,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-8877","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8877","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8877"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8877\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8882,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8877\/revisions\/8882"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8880"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8877"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8877"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8877"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}La percezione dei suoni e dei rumori<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Le possibili cause della paura<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I traumi<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
L'eccessiva protezione<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Il carattere genetico<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Cosa fare per rimediare<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n