{"id":8982,"date":"2023-03-12T15:21:00","date_gmt":"2023-03-12T14:21:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=8982"},"modified":"2023-03-11T23:35:06","modified_gmt":"2023-03-11T22:35:06","slug":"i-cani-non-vogliono-farsi-toccare-le-zampe-posteriori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/i-cani-non-vogliono-farsi-toccare-le-zampe-posteriori\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 i cani non vogliono farsi toccare le zampe posteriori?"},"content":{"rendered":"\n

Per riuscire a badare bene e ad accogliere tutte le esigenze dei nostri amici animali, bisogna conoscere anche le loro particolarit\u00e0. Infatti i cani, per esempio, presentano una certa sensibilit\u00e0 per quanto riguarda le zampe, specialmente quelle posteriori.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Dobbiamo abituare il cane a controllare le zampe fin da piccolo, in modo da rendersi conto se abbia delle ferite, delle lesioni o se si arrossino per qualsiasi motivo. Tutto questo vuol dire poter avere un buon rapporto<\/strong> con l\u2019animale, che si fida di noi per tutte le sue necessit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

In tutto questo contesto si situano le manifestazioni d\u2019affetto<\/strong> che possiamo avere noi nei confronti dei nostri fedeli amici. Infatti spesso, proprio perch\u00e9 amiamo fare le coccole al nostro cucciolo, possiamo cadere nell\u2019errore di toccargli le zampe posteriori.<\/p>\n\n\n\n

Ed \u00e8 proprio in queste volte che ci accorgiamo che, poich\u00e9 questa \u00e8 una parte sensibile del corpo<\/strong>, il cane si ritrae. Ma perch\u00e9 ai cani non piace essere toccati in queste zampe? Scopriamone le cause.<\/p>\n\n\n\n

Perch\u00e9 al cane non piace essere toccato nelle zampe posteriori<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"Una
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Non sottovalutiamo mai la questione della sensibilit\u00e0 delle zampe<\/strong> di un cane, perch\u00e9 in esse sono collocate tantissime terminazioni nervose. \u00c8 anche per questo che a un cane non piace essere toccato nelle zampe, seppur si tratterebbe di coccole.<\/p>\n\n\n\n

Il cane pu\u00f2 provare fastidio, solletico ed \u00e8 meglio evitare di insistere, perch\u00e9 potrebbe incorrere in manifestazioni di aggressivit\u00e0<\/strong>. Nelle zampe del cane si trovano anche i cuscinetti, che sono degli ammortizzatori e che svolgono la funzione di proteggere le ossa e le articolazioni. Questi cuscinetti, per\u00f2, possono essere soggetti a delle ferite, quando il cane cammina all\u2019aperto. A volte proprio per le ferite rifiuta il contatto con le zampe.<\/p>\n\n\n\n

Inoltre il nostro fedele amico che abbiamo adottato magari da poco nella sua storia di vita pu\u00f2 aver subito dei maltrattamenti, che si configurano come dei traumi difficilmente superabili<\/strong>. Questa \u00e8 un\u2019altra causa per cui l\u2019animale, essendo toccato nelle zampe, potrebbe manifestare reazioni esagerate.<\/p>\n\n\n\n

Che cosa fare per abituare il cane<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Innanzitutto bisogna cercare di comprendere in maniera attenta il linguaggio del corpo<\/strong> dei nostri amici a quattro zampe. Infatti, per esempio, pensiamo al fatto che noi, quando ci presentiamo ad una persona, come forma di saluto siamo soliti porgere la mano. Ma questa \u00e8 soltanto una tipicit\u00e0 umana<\/strong>, che non rientra affatto nel linguaggio dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n

Cerchiamo sempre, per far abituare il cane ad essere toccato sulle zampe, di creare una situazione di tranquillit\u00e0, magari proponendo un approccio ludico.<\/p>\n\n\n\n

Utilizziamo un tono di voce dolce e avviciniamoci delicatamente alle sue zampe, osservando la sua reazione<\/strong>, per essere sempre pronti a ritirare le mani, se vediamo che mostra disagio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per riuscire a badare bene e ad accogliere tutte le esigenze dei nostri amici animali, bisogna conoscere anche le loro particolarit\u00e0. Infatti i cani, per esempio, presentano una certa sensibilit\u00e0 per quanto riguarda le zampe, specialmente quelle posteriori. Dobbiamo abituare il cane a controllare le zampe fin da piccolo, in modo da rendersi conto se […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":8984,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-8982","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8982","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8982"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8982\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8986,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8982\/revisions\/8986"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8984"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8982"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8982"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8982"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}