{"id":9017,"date":"2023-03-13T08:06:00","date_gmt":"2023-03-13T07:06:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9017"},"modified":"2023-03-13T00:49:36","modified_gmt":"2023-03-12T23:49:36","slug":"ansia-da-separazione-nei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/ansia-da-separazione-nei-cani\/","title":{"rendered":"Come prevenire l'ansia da separazione nei cani?"},"content":{"rendered":"\n
Dobbiamo sempre ricordarci che il cane \u00e8 un animale sociale. Difficilmente un cane \u00e8 disposto a separarsi dal gruppo di cui sente di far parte.<\/strong><\/p>\n\n\n\n E non stiamo parlando soltanto dei suoi simili. Infatti un cane pu\u00f2 sentire di appartenere anche strettamente ai membri della famiglia da cui \u00e8 stato adottato. Proprio per questo motivo a volte notiamo che il nostro amico a quattro zampe soffre di vera e propria ansia da separazione<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Si tratta a tutti gli effetti di un problema comportamentale che il fedele amico pu\u00f2 manifestare attraverso comportamenti molto differenti<\/strong>. Ma cerchiamo di capire di pi\u00f9 quali sono le cause dell\u2019ansia da separazione, i segnali attraverso i quali possiamo accorgerci di questo problema e come fare per rimediare.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Una delle cause che sta alla base del problema dell\u2019ansia da separazione \u00e8 costituita dal fatto che il cane \u00e8 poco abituato a separarsi<\/strong> dai suoi amici umani. Un medico veterinario, che sia esperto anche in etologia, potrebbe intervenire per aiutare il cane a gestire lo stress.<\/p>\n\n\n\n Infatti, soprattutto nei cani giovani, la separazione dagli amici umani pu\u00f2 causare una situazione stressante<\/strong>. Considerando le cause dell\u2019ansia da separazione, dobbiamo sempre renderci conto che l\u2019abitudine alla separazione \u00e8 una competenza che il nostro amico a quattro zampe deve sviluppare nel tempo, perch\u00e9 non \u00e8 innata.<\/p>\n\n\n\n Poi tutto dipende naturalmente dal carattere del cane<\/strong> e da alcune motivazioni che sono insite nella razza stessa. In genere il tutto \u00e8 causato da un attaccamento eccessivo verso noi uomini. Ma non \u00e8 solo questa l\u2019unica causa.<\/p>\n\n\n\n Per esempio, ci sono delle patologie che stanno alla base dell\u2019ansia da separazione, come nei cani iperattivi o in quelli che, a livello di disturbo comportamentale<\/strong>, hanno bisogno sempre di avere sotto controllo e di difendere costantemente la loro famiglia.<\/p>\n\n\n\n Secondo alcune ricerche, possono essere fattori scatenanti anche traumi passati<\/strong> che il cane ha subito prima che noi lo adottassimo. Per esempio, i traumi relativi anche ad un abbandono.<\/p>\n\n\n\n Un cane che soffre di ansia da separazione pu\u00f2 manifestare questo problema in vari modi, abbaiando, ululando, piagnucolando. A volte pu\u00f2 essere anche a dei comportamenti aggressivi<\/strong> che si traducono nella distruzione degli oggetti della casa.<\/p>\n\n\n\n Ma i sintomi sono davvero vasti, perch\u00e9 possono includere anche atteggiamento depresso, tremori e minzione in diversi luoghi all\u2019interno dell\u2019abitazione. Inoltre il cane che soffre di ansia da separazione pu\u00f2 presentare anche una salivazione eccessiva<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Quando arriviamo a casa, non bisogna mai punire il cane<\/strong>, anche se ha combinato dei guai. Dobbiamo sempre ricordarci che in questo modo lui sta esprimendo un malessere. \u00c8 importante, invece, agire sulle cause. Ma non c\u2019\u00e8 una soluzione che valga per tutte le situazioni.<\/p>\n\n\n\n Per esempio, se il cane \u00e8 molto agitato, quando usciamo dalla nostra abitazione, meglio cercare di avere un po\u2019 di tempo per tranquillizzarlo<\/strong>. Non possiamo aspettare che il cane superi il problema da se stesso, ma dobbiamo aiutarlo a diventare pi\u00f9 autonomo.<\/p>\n\n\n\n Per esempio pu\u00f2 essere utile lasciarlo solo gradualmente e dobbiamo conoscere bene la storia passata, quella che ha vissuto prima di arrivare nella nostra famiglia. \u00c8 fondamentale che acquisisca un equilibrio emotivo<\/strong>, in modo che poi nel tempo non viva pi\u00f9 la separazione come un disagio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dobbiamo sempre ricordarci che il cane \u00e8 un animale sociale. Difficilmente un cane \u00e8 disposto a separarsi dal gruppo di cui sente di far parte. E non stiamo parlando soltanto dei suoi simili. Infatti un cane pu\u00f2 sentire di appartenere anche strettamente ai membri della famiglia da cui \u00e8 stato adottato. Proprio per questo motivo […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9019,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-9017","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9017","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9017"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9017\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9021,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9017\/revisions\/9021"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9019"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9017"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9017"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9017"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le cause dell'ansia da separazione nei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I segnali che indicano l'ansia da separazione nei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come intervenire contro l'ansia da separazione dei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n