{"id":9058,"date":"2023-03-14T14:58:00","date_gmt":"2023-03-14T13:58:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9058"},"modified":"2023-03-14T00:47:12","modified_gmt":"2023-03-13T23:47:12","slug":"comunicazione-dei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/comunicazione-dei-cani\/","title":{"rendered":"La comunicazione dei cani: come capire il linguaggio del tuo amico a quattro zampe"},"content":{"rendered":"\n

Saperne di pi\u00f9 sulla comunicazione dei cani e sul modo in cui questi animali comunicano \u00e8 essenziale se vogliamo instaurare un rapporto di comprensione, anche per ci\u00f2 che riguarda le loro esigenze.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Molte volte, osservando il nostro cane, ci rendiamo conto che, anche se non comunica con la nostra stessa lingua, ha dei modi molto particolari per fornirci delle informazioni.<\/p>\n\n\n\n

Chi vuole comprendere la comunicazione dei cani<\/strong> deve innanzitutto imparare ad osservare al meglio come il pelosetto si comporta. Naturalmente non bisogna trascurare nemmeno il fatto che gli animali hanno un carattere specifico<\/strong>, che pu\u00f2 variare di caso in caso.<\/p>\n\n\n\n

Per questo l\u2019osservazione non deve trascurare nemmeno le caratteristiche che abbiamo imparato a conoscere nel corso del tempo in merito a ci\u00f2 che contraddistingue il nostro amico a quattro zampe.<\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>