{"id":9183,"date":"2023-03-20T08:38:00","date_gmt":"2023-03-20T07:38:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9183"},"modified":"2023-03-19T23:56:18","modified_gmt":"2023-03-19T22:56:18","slug":"cani-anziani-come-gestire-salute","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/cani-anziani-come-gestire-salute\/","title":{"rendered":"Cani anziani: come gestire i loro bisogni di salute e benessere"},"content":{"rendered":"\n

Quando i cani possono essere considerati anziani? Dopo che i nostri amici fedeli hanno superato l\u2019et\u00e0 dei 10 anni, si potrebbero considerare anziani, tenendo conto anche della taglia di questi animali, in particolare se hanno una taglia grande.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\u00c8 bene ricordare che i cani con taglia piccola potrebbero avere una pi\u00f9 elevata speranza di vivere<\/strong>, ma tutto pu\u00f2 ovviamente variare nella singola situazione, anche tenendo conto dello stato di salute generale dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n

Quando un cane \u00e8 anziano, si potrebbero verificare dei cambiamenti nel suo comportamento. Per esempio, il cane potrebbe dedicare un tempo maggiore al sonno e poi si potrebbero verificare di frequente delle situazioni che richiedono attenzione<\/strong> dal punto di vista della salute.<\/p>\n\n\n\n

Per comprendere le esigenze dei cani anziani possiamo tenere conto di alcuni aspetti importanti, che riguardano principalmente l\u2019alimentazione e la necessit\u00e0 di affetto.<\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>