{"id":9183,"date":"2023-03-20T08:38:00","date_gmt":"2023-03-20T07:38:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9183"},"modified":"2023-03-19T23:56:18","modified_gmt":"2023-03-19T22:56:18","slug":"cani-anziani-come-gestire-salute","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/cani-anziani-come-gestire-salute\/","title":{"rendered":"Cani anziani: come gestire i loro bisogni di salute e benessere"},"content":{"rendered":"\n
Quando i cani possono essere considerati anziani? Dopo che i nostri amici fedeli hanno superato l\u2019et\u00e0 dei 10 anni, si potrebbero considerare anziani, tenendo conto anche della taglia di questi animali, in particolare se hanno una taglia grande.<\/strong><\/p>\n\n\n\n \u00c8 bene ricordare che i cani con taglia piccola potrebbero avere una pi\u00f9 elevata speranza di vivere<\/strong>, ma tutto pu\u00f2 ovviamente variare nella singola situazione, anche tenendo conto dello stato di salute generale dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n Quando un cane \u00e8 anziano, si potrebbero verificare dei cambiamenti nel suo comportamento. Per esempio, il cane potrebbe dedicare un tempo maggiore al sonno e poi si potrebbero verificare di frequente delle situazioni che richiedono attenzione<\/strong> dal punto di vista della salute.<\/p>\n\n\n\n Per comprendere le esigenze dei cani anziani possiamo tenere conto di alcuni aspetti importanti, che riguardano principalmente l\u2019alimentazione e la necessit\u00e0 di affetto.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Partiamo proprio dall\u2019analisi di quest\u2019ultimo aspetto. Un cane non pi\u00f9 giovane potrebbe avere un comportamento molto particolare, perch\u00e9 potrebbe dare dei segni di una maggiore dipendenza<\/strong> dal suo amico umano. Lo vediamo quando, ad esempio, il cane comincia a piangere nel momento in cui comprende di dover restare da solo all\u2019interno dell\u2019abitazione.<\/p>\n\n\n\n Pu\u00f2 accadere che gli amici umani del cane, vedendo che l\u2019animale riposa, decidano di non disturbarlo<\/strong>. Ma in questo modo Fido si sentir\u00e0 quasi messo da parte. Cerchiamo di trovare un preciso equilibrio in questa situazione, evitando di disturbarlo mentre dorme, ma allo stesso tempo fornendogli degli stimoli adeguati<\/strong>, per permettergli di dedicarsi ai giochi e all\u2019esercizio fisico, sempre senza esagerare.<\/p>\n\n\n\n Un cane anziano ha delle necessit\u00e0 diverse rispetto agli animali che stanno affrontando un altro periodo della loro vita. Anche l\u2019alimentazione<\/strong> \u00e8 un fattore assolutamente da non trascurare, perch\u00e9 bisogna sempre seguire delle regole molto precise, che solo il veterinario potr\u00e0 indicare, tenendo sempre conto dello stato di salute dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 bene per\u00f2 sapere in generale che un cane anziano non deve incorrere nell\u2019obesit\u00e0<\/strong>, per evitare un peso molto elevato sui muscoli e sulle ossa. Dovremmo sempre portare il cane per una visita dal veterinario regolarmente, in modo da comprendere se ci siano dei problemi a cui fare attenzione e ai quali rimediare.<\/p>\n\n\n\n Anche il cibo che diamo al nostro cane dovr\u00e0 subire dei cambiamenti, quando l\u2019animale \u00e8 anziano, con le dovute differenze<\/strong> rispetto all\u2019alimentazione seguita dai cuccioli o dai cani adulti. Bisogna sempre scegliere degli alimenti adatti a questa fase della vita e alle esigenze nutrizionali<\/strong> del cane.<\/p>\n\n\n\n Ricordiamo sempre che \u00e8 fondamentale fornire al cane dell\u2019acqua pulita e fresca. Se l\u2019animale non beve a sufficienza, possiamo anche integrare il cibo con del brodo oppure incrementare la quantit\u00e0 di alimenti in scatola, che in genere contengono pi\u00f9 acqua.<\/p>\n\n\n\n Se il cane rifiuta il cibo, dovremmo cercare di trovare degli alimenti che abbiano una migliore qualit\u00e0<\/strong>, se necessario anche cambiando le crocchette che scegliamo oppure preparando personalmente i cibi, dopo aver chiesto dei consigli ad un esperto veterinario.<\/p>\n\n\n\n Facciamo molta attenzione quando il cane mangia rapidamente<\/strong>. Se pensiamo che questa situazione possa determinare dei problemi di salute, mettiamo le crocchette su una superficie pi\u00f9 ampia, ovviamente perfettamente pulita. In questo modo il cane avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di consumare gli alimenti impiegando pi\u00f9 tempo.<\/p>\n\n\n\n Anche se un cane anziano riposa per pi\u00f9 tempo rispetto ai cani adulti, questo non significa che non ha la necessit\u00e0 di compiere un certo esercizio fisico<\/strong>, come quello rappresentato dalle passeggiate. Lo stesso vale per le attivit\u00e0 di socializzazione.<\/p>\n\n\n\n Dovremmo sempre cercare di portare il nostro cane a fare una passeggiata<\/strong> per un tempo non molto lungo, quando le temperature fuori non sono molto alte. Per un cane anziano \u00e8 fondamentale passeggiare, anche per poter contare su una migliore salute dei muscoli.<\/p>\n\n\n\n Il contrasto delle possibili patologie che potrebbero presentarsi \u00e8 fondamentale. Portiamo il cane con una maggiore frequenza dal veterinario e con regolarit\u00e0 facciamo delle visite complete<\/strong>, per saperne di pi\u00f9 sul suo stato di salute.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando i cani possono essere considerati anziani? Dopo che i nostri amici fedeli hanno superato l\u2019et\u00e0 dei 10 anni, si potrebbero considerare anziani, tenendo conto anche della taglia di questi animali, in particolare se hanno una taglia grande. \u00c8 bene ricordare che i cani con taglia piccola potrebbero avere una pi\u00f9 elevata speranza di vivere, […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9185,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9183","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9183","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9183"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9183\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9187,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9183\/revisions\/9187"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9185"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9183"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9183"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9183"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}L'affetto e il comportamento del cane anziano<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Le regole per una corretta alimentazione<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L'importanza dell'esercizio fisico<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n