{"id":9193,"date":"2023-03-20T14:46:00","date_gmt":"2023-03-20T13:46:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9193"},"modified":"2023-03-19T23:56:57","modified_gmt":"2023-03-19T22:56:57","slug":"intolleranze-alimentari-nei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/intolleranze-alimentari-nei-cani\/","title":{"rendered":"Intolleranze alimentari nei cani: come individuarle e gestirle al meglio"},"content":{"rendered":"\n
Non sono assolutamente rari i casi di intolleranze alimentari nei cani. Sono delle situazioni che si possono verificare e che mettono a dura prova il benessere del nostro quattro zampe. Ma come individuarle nel modo corretto e come fare per trovare una soluzione e gestirle nel migliore dei modi?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Le intolleranze alimentari<\/strong> nei nostri amici pelosetti possono avere, come vedremo anche in seguito, differenti cause scatenanti. Non sempre si riescono a comprendere le manifestazioni sintomatologiche di un\u2019intolleranza alimentare e a volte si finisce per sottovalutare il problema.<\/p>\n\n\n\n Non bisogna mai trascurare, per\u00f2, una situazione di questo tipo e bisognerebbe sempre evitare di essere convinti che si tratti di sintomi lievi<\/strong>, che non incidono sulla qualit\u00e0 della vita del nostro quattro zampe.<\/p>\n\n\n\n Molte volte, infatti, non \u00e8 cos\u00ec e anzi si pu\u00f2 dire che le intolleranze alimentari potrebbero portare, nel corso del tempo, allo sviluppo di numerosi problemi<\/strong> che potrebbero essere anche dolorosi da affrontare per il cane.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Ma che cosa si intende con intolleranze alimentari nei cani? Innanzitutto \u00e8 opportuno fare le dovute differenze con un\u2019altra condizione che spesso viene confusa con le intolleranze. Ci sono delle differenze notevoli tra intolleranza e allergia. L\u2019allergia alimentare <\/strong>\u00e8 una vera e propria reazione che viene determinata negli anticorpi dall\u2019assunzione di alcuni elementi che vengono considerati nocivi da parte del sistema immunitario<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n L\u2019intolleranza alimentare \u00e8, invece, la difficolt\u00e0 che il corpo dell\u2019animale incontra nella digestione e nell\u2019assimilazione delle sostanze nutritive o in generale degli alimenti.<\/p>\n\n\n\n Sono diversi i cibi che potrebbero determinare lo sviluppo di un\u2019intolleranza. Pensiamo, ad esempio, ad alcuni carboidrati complessi, agli alimenti da forno, al lievito, al sale o allo zucchero. Dal punto di vista dei mangimi, ci sono alcuni cereali che potrebbero causare intolleranza, come, ad esempio, il frumento.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante considerare che un\u2019alimentazione che include questi alimenti potrebbe determinare delle conseguenze rischiose<\/strong> per il quattro zampe, che riguardano il mancato assorbimento dei nutrienti e vari disturbi con manifestazioni sintomatologiche differenti che riguardano tessuti e organi.<\/p>\n\n\n\n Ma come riconoscere<\/strong> le intolleranze alimentari nel cane? I sintomi possono essere diversi, ma generalmente possono riguardare innanzitutto il sistema gastrointestinale dell\u2019animale. Quindi potrebbero essere degli indizi importanti alcuni segnali<\/strong>, come il vomito, la diarrea, il meteorismo, il gonfiore addominale e il reflusso.<\/p>\n\n\n\n In alcune situazioni si potrebbe essere in presenza anche di problemi alle vie urinarie, ma anche di letargia e affaticamento. Non dimentichiamo, inoltre, che il mancato assorbimento di elementi importanti dal punto di vista nutrizionale potrebbe esporre maggiormente il corpo del cane ad infezioni provocate da batteri o virus, considerando che viene indebolito il sistema immunitario<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Nel corso del tempo, se le intolleranze non vengono considerate nel modo corretto, si potrebbero verificare alcune condizioni molto difficili da affrontare, come sovrappeso, malattie articolari e diabete.<\/p>\n\n\n\n Cosa fare, quindi, in presenza di intolleranze alimentari nei cani? Se notiamo dei segnali indicativi di una situazione di questo tipo, \u00e8 importante portare il cane dal veterinario per una visita completa e accurata<\/strong>, che possa permettere all\u2019esperto di fare una diagnosi corretta<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Si proceder\u00e0 quindi con vari esami, ma si potrebbe attuare quella che viene definita dieta ad esclusione<\/strong>. In questa situazione il cane ricever\u00e0 una sola tipologia di proteina, in un periodo che supera solitamente dieci settimane.<\/p>\n\n\n\n Se avviene un miglioramento, si potr\u00e0 agire con il test di provocazione<\/strong>, somministrando di conseguenza l\u2019elemento che si pensa sia alla base dell\u2019intolleranza. Il veterinario potr\u00e0 comprendere in questo modo se uno specifico ingrediente di cui si sospetta \u00e8 veramente la causa scatenante del problema, predisponendo eventualmente un\u2019alimentazione che segua delle specifiche regole, con l\u2019esclusione dell\u2019elemento in questione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Non sono assolutamente rari i casi di intolleranze alimentari nei cani. Sono delle situazioni che si possono verificare e che mettono a dura prova il benessere del nostro quattro zampe. Ma come individuarle nel modo corretto e come fare per trovare una soluzione e gestirle nel migliore dei modi? Le intolleranze alimentari nei nostri amici […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9196,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9193","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9193","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9193"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9193\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9198,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9193\/revisions\/9198"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9196"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9193"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9193"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9193"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Che cosa sono le intolleranze alimentari<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I sintomi delle intolleranze alimentari nei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La diagnosi e il trattamento delle intolleranze alimentari<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n