{"id":9218,"date":"2023-03-20T10:56:00","date_gmt":"2023-03-20T09:56:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9218"},"modified":"2023-03-19T23:56:24","modified_gmt":"2023-03-19T22:56:24","slug":"perche-i-cani-sono-gelosi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/perche-i-cani-sono-gelosi\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 i cani sono gelosi?"},"content":{"rendered":"\n

A differenza di quanto si possa pensare, la gelosia non pu\u00f2 essere considerata soltanto un\u2019emozione, ma costituisce un vero e proprio sentimento. In generale teniamo conto del fatto che i sentimenti durano pi\u00f9 a lungo delle emozioni.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il cane \u00e8 un animale che prova sia emozioni che sentimenti. Ecco perch\u00e9 a volte si dimostra geloso<\/strong>. Ma naturalmente bisogna distinguere bene la gelosia del cane da quella tipica degli esseri umani.<\/p>\n\n\n\n

Infatti comunque il provare un sentimento di gelosia<\/strong> implica alcuni parametri fondamentali. Questo sentimento, oltre ad influire il vissuto interiore, pu\u00f2 essere favorito anche da certi contesti in cui il senso dei legami affettivi o la possessivit\u00e0 o una bassa autostima possono avere una funzione importante<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Ma perch\u00e9 il cane \u00e8 geloso? Cerchiamo intanto di riuscire a comprendere come manifesta il suo sentimento di gelosia.<\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>