{"id":9230,"date":"2023-03-21T12:36:00","date_gmt":"2023-03-21T11:36:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9230"},"modified":"2023-03-20T23:08:24","modified_gmt":"2023-03-20T22:08:24","slug":"cane-capisce-proprietaria-ciclo-mestruale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/cane-capisce-proprietaria-ciclo-mestruale\/","title":{"rendered":"Il cane capisce se la proprietaria ha il ciclo mestruale?"},"content":{"rendered":"\n

Per capire se il cane riesce a percepire se la proprietaria ha il ciclo mestruale dobbiamo considerare diversi fattori. \u00c8 chiaro che, vivendo a stretto contatto con gli esseri umani ormai da secoli, il cane riesce sempre ad essere molto perspicace nel capire qualcosa che ci riguarda.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

I nostri fedeli amici sono in grado di percepire sia i nostri stati emotivi che quelli fisici. Quindi \u00e8 chiaro che rispondere alla domanda se il cane capisce che la proprietaria ha il ciclo mestruale \u00e8 molto facile.<\/p>\n\n\n\n

La risposta \u00e8 affermativa<\/strong>: il cane riesce a capire<\/strong> se la sua padrona ha il ciclo mestruale. Ci sono anche degli studi scientifici a supporto che lo dimostrano. Ma soprattutto come fa a sentire che ci sia uno stato fisico differente?<\/p>\n\n\n\n

Il cane avverte i cambiamenti ormonali<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\"Il
Pixabay<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Il nostro pelosetto riesce a capire che la sua proprietaria ha il ciclo mestruale. Infatti inizia ad annusare nel basso ventre e noi stessi ci possiamo accorgere che per qualche giorno il nostro amico a quattro zampe cambia il suo comportamento<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Ci sono dei segnali molto chiari, in base ai quali riusciamo a capire che Fido riesce ad accorgersi della presenza del ciclo mestruale. Infatti il cane ha un olfatto molto sviluppato<\/strong>, con il quale riesce a percepire anche i cambiamenti ormonali che avvengono nell\u2019organismo delle donne in corrispondenza di questo periodo del mese.<\/p>\n\n\n\n

Per il cane \u00e8 importante annusare tutto, anche perch\u00e9 riceve molte informazioni<\/strong> dal mondo circostante. Molte donne in et\u00e0 fertile si accorgono distintamente che il cane percepisca qualcosa di diverso e quindi mostra un atteggiamento differente rispetto al solito.<\/p>\n\n\n\n

Il cane riesce veramente a capire che si tratta di ciclo mestruale?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Abbiamo detto fin dall\u2019inizio che la risposta \u00e8 affermativa, nel senso che il cane riesce a percepire se la sua padrona abbia il ciclo mestruale. Per\u00f2 dobbiamo essere precisi nell\u2019assicurare che non ha consapevolezza<\/strong> di ci\u00f2 che avviene nel corpo della donna.<\/p>\n\n\n\n

Anche se pu\u00f2 intuire, tramite il proprio olfatto, che c\u2019\u00e8 qualcosa di diverso, non ha gli strumenti<\/strong> per riuscire a capire di che cosa si tratti. \u00c8 chiaro che un olfatto molto particolare per\u00f2 riesce a fare in modo che ci sia un\u2019identificazione specifica.<\/p>\n\n\n\n

Ci sono molti studi, comunque, ancora sull\u2019argomento, per dimostrare se veramente il cane abbia consapevolezza<\/strong> di ci\u00f2 che sta succedendo. Ma in realt\u00e0 ci\u00f2 che conta \u00e8 che, al di l\u00e0 della consapevolezza o meno da parte del nostro fedele amico, il cane capisce i nostri stati anche emotivi e per questo si pu\u00f2 considerare in tutto e per tutto il nostro migliore amico.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per capire se il cane riesce a percepire se la proprietaria ha il ciclo mestruale dobbiamo considerare diversi fattori. \u00c8 chiaro che, vivendo a stretto contatto con gli esseri umani ormai da secoli, il cane riesce sempre ad essere molto perspicace nel capire qualcosa che ci riguarda. I nostri fedeli amici sono in grado di […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9232,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-9230","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9230","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9230"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9230\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9234,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9230\/revisions\/9234"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9232"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9230"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9230"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9230"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}