{"id":9298,"date":"2023-03-24T17:23:55","date_gmt":"2023-03-24T16:23:55","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9298"},"modified":"2023-03-24T17:23:56","modified_gmt":"2023-03-24T16:23:56","slug":"globuli-bianchi-alti-nel-cane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/globuli-bianchi-alti-nel-cane\/","title":{"rendered":"Globuli bianchi alti nel cane, quali possono essere le cause?"},"content":{"rendered":"\n
Quando si parla di globuli bianchi alti nel cane si fa riferimento a quella condizione che viene definita con il nome di leucocitosi. Questa situazione pu\u00f2 interessare anche i nostri amici a quattro zampe.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Bisogna sempre cercare di comprendere le possibili cause<\/strong> di una condizione di questo tipo, perch\u00e9 alla base ci potrebbero essere anche delle patologie, alle quali fare molta attenzione e che necessitano di terapie specifiche o di controlli approfonditi.<\/p>\n\n\n\n Ma che cos\u2019\u00e8 la leucocitosi nel dettaglio? A che cosa corrisponde il significato<\/strong> di questa condizione e quali potrebbero essere le cause quando si verifica anche nei cani? Scopriamo tutti i dettagli sui globuli bianchi alti nel cane<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> La condizione della leucocitosi, quella che viene indicata spesso come un aumento dei valori<\/strong> dei globuli bianchi nel cane, si verifica proprio nel momento in cui cresce al di l\u00e0 di una specifica soglia il numero dei globuli bianchi che si trovano nel sangue. I globuli bianchi vengono chiamati con il nome di leucociti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Questi elementi hanno l\u2019obiettivo di effettuare una vera e propria difesa<\/strong> nei confronti di possibili agenti patogeni. Non si tratta, quindi, nel momento in cui si parla di leucocitosi, di una vera e propria malattia, ma di un disturbo che pu\u00f2 dipendere da varie cause.<\/p>\n\n\n\n Esistono anche diverse tipologie<\/strong> di leucocitosi, che possono avere alla base cause diverse. Tutto dipende anche dal tipo di globuli bianchi che sono interessati dall\u2019aumento. Si possono distinguere, in particolare, diverse tipologie di leucociti. Ci sono i basofili, i linfociti, i neutrofili, i monociti e gli eosinofili.<\/p>\n\n\n\n Quando si verifica un aumento degli eosinofili<\/strong> nel sangue, si parla di eosinofilia<\/strong>. I motivi di un aumento di questi valori possono essere rintracciati nella presenza di traumi, di ascessi, ma anche di allergie alimentari, di insufficienza renale o di dermatite allergica causata da pulci. Potrebbero essere presenti anche cause che riguardano la presenza di parassiti, come la filariosi.<\/p>\n\n\n\n I neutrofili<\/strong> sono globuli bianchi che si occupano di contrastare la presenza di batteri. Un aumento di questi valori pu\u00f2 essere determinato da alcune infiammazioni, dallo sforzo fisico, da un\u2019emozione molto forte vissuta dal cane o da stress.<\/p>\n\n\n\n I basofili<\/strong> sono dei globuli bianchi rari<\/strong> che contrastano i fenomeni di allergia. Tra le cause della basofilia possiamo ricordare i tumori e la filariosi, oltre che le patologie a carico del sistema respiratorio.<\/p>\n\n\n\n Nel caso dell\u2019aumento dei linfociti<\/strong> si potrebbe trattare di alcune malattie specifiche, come la piroplasmosi o la leishmaniosi. In alcuni casi si potrebbe essere in presenza di alcuni tipi di leucemia.<\/p>\n\n\n\n Infine citiamo la monocitosi<\/strong>, che interessa un aumento dei monociti<\/strong>, globuli bianchi che, come nel caso degli altri leucociti, si occupano del contrasto degli agenti patogeni che possono venire a contatto con l\u2019organismo. Si pu\u00f2 trattare di cause relative a diverse infiammazioni determinate da parassiti, a stress, a traumi, ad emorragie o ad ascessi, ma \u00e8 una condizione che si pu\u00f2 verificare anche in presenza di alcune forme di tumori.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando si parla di globuli bianchi alti nel cane si fa riferimento a quella condizione che viene definita con il nome di leucocitosi. Questa situazione pu\u00f2 interessare anche i nostri amici a quattro zampe. Bisogna sempre cercare di comprendere le possibili cause di una condizione di questo tipo, perch\u00e9 alla base ci potrebbero essere anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9300,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9298","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9298","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9298"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9298\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9302,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9298\/revisions\/9302"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9300"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9298"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9298"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9298"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Che cos'\u00e8 la leucocitosi, i globuli bianchi alti<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Le tipologie e le possibili cause<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Eosinofilia<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Neutrofilia<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Basofilia<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Linfocitosi<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
Monocitosi<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n