{"id":9351,"date":"2023-03-26T16:00:00","date_gmt":"2023-03-26T14:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9351"},"modified":"2023-03-25T23:17:20","modified_gmt":"2023-03-25T22:17:20","slug":"cane-beve-molto-e-perde-peso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/cane-beve-molto-e-perde-peso\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 il mio cane beve molto e perde peso?"},"content":{"rendered":"\n
Che cosa bisogna sapere sulle corrette abitudini della vita quotidiana dei nostri amici pelosetti? Sono molte le informazioni che dobbiamo conoscere sul modo corretto per cercare di mantenere sempre il loro organismo in perfetta salute.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Uno di questi argomenti \u00e8 quello relativo all\u2019assunzione di acqua. Ci chiediamo spesso quanto beve il nostro cane e vorremmo sapere a quanto corrisponde la giusta quantit\u00e0 di acqua<\/strong> che dovrebbe bere nel corso della giornata.<\/p>\n\n\n\n Per esempio, una delle domande che si fanno a questo proposito \u00e8 quella che riguarda la quantit\u00e0 di acqua che il nostro cane beve ogni giorno, che potrebbe sembrarci eccessiva. Allo stesso tempo ci potremmo accorgere che il cane perde peso<\/strong>, continuando a bere molto<\/strong>. Ci pu\u00f2 essere un vero e proprio problema di salute alla base?<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> In generale gli esperti raccomandano, come regola generica, di non superare per i nostri amici cani i 100 millilitri di acqua<\/strong> ogni giorno per ogni chilo del loro peso. Si tratta ovviamente di una regola generale, che comunque deve sempre tenere conto di altri fattori importanti, che riguardano anche, ad esempio, le condizioni di salute dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n Che cosa dobbiamo fare, quindi, se ci accorgiamo che il cane beve molto durante la giornata e perde peso? \u00c8 una condizione che potrebbe capitare soprattutto nei cani pi\u00f9 anziani<\/strong> e potrebbe avere diverse cause, legate anche ad alcune patologie<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Si potrebbe trattare di patologie renali croniche, della sindrome di Cushing, ma anche del diabete mellito o di una condizione che viene chiamata iperparatiroidismo primario. Analizziamo tutto nel dettaglio.<\/p>\n\n\n\n Quella che viene definita con il nome di sindrome di Cushing<\/strong> \u00e8 una patologia endocrina che risulta piuttosto frequente in questi animali, in particolare nei cani pi\u00f9 anziani. In questa situazione si verifica un aumento del livello dei glucocorticoidi.<\/p>\n\n\n\n In presenza di sindrome di Cushing potrebbero essere visibili altre manifestazioni<\/strong> sintomatologiche, come la pelle sottile, la letargia, l\u2019aumento dell\u2019appetito e l\u2019iperpigmentazione cutanea. Esistono dei farmaci che possono essere individuati per il trattamento di questo problema, facendo sempre riferimento ad un veterinario.<\/p>\n\n\n\n Se il cane \u00e8 solito bere tanta acqua e se allo stesso tempo \u00e8 in presenza di una patologia, potrebbe trattarsi anche di una malattia renale<\/strong> di tipo cronico. Stiamo parlando dell\u2019insufficienza renale<\/strong>, che porta alla perdita delle funzioni di questi organi in modo progressivo nel corso del tempo.<\/p>\n\n\n\n Uno dei segnali che indicano questa condizione \u00e8 proprio l\u2019aumento dell\u2019acqua che viene bevuta dal cane. Ma possono manifestarsi anche altre situazioni, come la crescita del volume di urina, l\u2019anemia, la perdita di peso, la diarrea e il vomito, la cecit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Non si tratta di un processo reversibile<\/strong>, quindi non esiste in realt\u00e0 un trattamento che risolve questo problema. Sono a disposizione dei metodi per il trattamento, che riguardano la possibilit\u00e0 di correggere queste condizioni di disequilibrio<\/strong> che si sono venute a creare e che interessano l\u2019alimentazione, che deve includere elementi con fibre, antiossidanti e omega 3, diminuendo l\u2019apporto di sodio, potassio e proteine.<\/p>\n\n\n\n Nel caso del diabete<\/strong>, l\u2019organismo mette in atto un preciso meccanismo che serve ad evitare una possibile disidratazione. Nel momento in cui viene superato un determinato livello, il glucosio \u00e8 filtrato dai reni e tutto questo non fa altro che trascinare via una grande quantit\u00e0 di acqua. Per questo l\u2019organismo risponde a questa condizione bevendo di pi\u00f9<\/strong>, attraverso una sete pi\u00f9 elevata<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Una delle condizioni associate al diabete \u00e8, oltre all\u2019aumento dell\u2019appetito, anche la perdita di peso. Quindi, se notiamo che il cane beve molto e perde peso contemporaneamente, anche se mangia adeguatamente, potrebbe trattarsi proprio di diabete.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante una diagnosi corretta dal veterinario, per comprendere se sia necessario somministrare insulina<\/strong>, se modificare la dieta e se fare attenzione all\u2019attivit\u00e0 fisica, che dovrebbe essere condotta in questi casi con regolarit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Anche in questo caso siamo in presenza di una malattia endocrina<\/strong>. Parlando di iperparatiroidismo primario<\/strong> si fa riferimento proprio ad una patologia che solitamente interessa i cani anziani e alcune razze nello specifico, come, ad esempio, il pastore tedesco o il labrador.<\/p>\n\n\n\n In questo caso si verifica una crescita del livello di calcio<\/strong> all\u2019interno del sangue, che determina un incremento del consumo di acqua durante la giornata, oltre a debolezza e vomito.<\/p>\n\n\n\n Sono disponibili dei trattamenti per diminuire il calcio presente nel sangue. Poi potrebbe essere necessario effettuare un intervento chirurgico<\/strong> contro ci\u00f2 che \u00e8 alla base dell\u2019insorgenza di questa malattia.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Che cosa bisogna sapere sulle corrette abitudini della vita quotidiana dei nostri amici pelosetti? Sono molte le informazioni che dobbiamo conoscere sul modo corretto per cercare di mantenere sempre il loro organismo in perfetta salute. Uno di questi argomenti \u00e8 quello relativo all\u2019assunzione di acqua. Ci chiediamo spesso quanto beve il nostro cane e vorremmo […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9353,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9351","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9351","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9351"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9351\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9355,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9351\/revisions\/9355"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9353"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9351"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9351"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9351"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le possibili cause<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La sindrome di Cushing<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Le patologie renali<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il diabete<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L'iperparatiroidismo primario<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n