{"id":9375,"date":"2023-03-27T11:00:00","date_gmt":"2023-03-27T09:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9375"},"modified":"2023-03-27T00:56:36","modified_gmt":"2023-03-26T22:56:36","slug":"segnali-del-cane-stressato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/segnali-del-cane-stressato\/","title":{"rendered":"I segnali che il tuo cane potrebbe essere stressato e cosa fare al riguardo"},"content":{"rendered":"\n
Ci sono dei segnali molto specifici che indicano come il nostro cane stia attraversando un periodo stressante. La questione dello stress dei cani \u00e8 molto complessa, ma allo stesso tempo delicata, perch\u00e9 tutto dipende anche da noi.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ma cosa vogliamo dire da questo punto di vista? Dipende da noi in quanto spesso siamo noi stessi, con le nostre proiezioni che facciamo sugli animali, basandoci sulle nostre esigenze di uomini, che possiamo confondere quali siano i reali bisogni<\/strong> dell\u2019animale.<\/p>\n\n\n\n Quindi possiamo diventare anche iperprotettivi e finiamo con l\u2019essere troppo apprensivi nel tutelare i nostri fedeli amici da ci\u00f2 che riteniamo possa essere stressante. Pi\u00f9 che altro, invece, va adottato un atteggiamento diverso<\/strong>, che consiste nel fare in modo che il cane sia stimolato ed abituato a gestire esperienze anche difficili.<\/p>\n\n\n\n Ma quali sono i segnali che indicano come il cane stia vivendo un periodo di stress<\/strong>? Cerchiamo di vedere quelli pi\u00f9 importanti.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Un cane stressato pu\u00f2 essere iperattivo<\/strong>. In momenti di malessere l\u2019animale pu\u00f2 essere incapace di stare tranquillo e pu\u00f2 mordicchiare oggetti per scaricare la tensione che ha accumulato. Oppure pu\u00f2 sviluppare le cosiddette stereotipie, che sono dei movimenti ripetitivi<\/strong>, come il mordersi continuamente la coda. Si tratta di comportamenti incessanti, che apparentemente non trovano spiegazione in alcun altro motivo.<\/p>\n\n\n\n Un cane stressato pu\u00f2 avere anche delle reazioni esagerate, un atteggiamento intensificato in cui le sue azioni vengono portate all\u2019estremo.<\/p>\n\n\n\n A volte un cane nervoso perch\u00e9 stressato manifesta l\u2019incapacit\u00e0 di mantenere l\u2019attenzione<\/strong>, di concentrarsi, di seguire le nostre istruzioni oppure pu\u00f2 manifestare il suo nervosismo attraverso la produzione di una salivazione eccessiva<\/strong>. Anche questa \u00e8 un segnale di stress nel cane che non bisogna sottovalutare, cos\u00ec come, per esempio, il fatto che l\u2019animale ansimi e presenti un affanno eccessivo in determinati momenti.<\/p>\n\n\n\n Poi ci sono altri segnali che indicano che un cane \u00e8 stressato, come, per esempio, la perdita di pelo, la rigidit\u00e0 muscolare e, in generale, un cane pu\u00f2 manifestare la sua tensione con l\u2019assumere dei cambi comportamentali che fanno sospettare, dall\u2019aggressivit\u00e0 alle fobie all\u2019apatia.<\/p>\n\n\n\n Ci sono poi dei comportamenti a cui noi spesso non badiamo, ma che possono essere veramente causa di stress<\/strong>. Se, per esempio, lo teniamo troppo al guinzaglio<\/strong>, per lui pu\u00f2 essere un senso di frustrazione ed \u00e8 chiaro che continuer\u00e0 a scattare in avanti e ad abbaiare in maniera insistente.<\/p>\n\n\n\n A volte lo stress e la tensione nascono dal dover affrontare una situazione nuova. Il cane pu\u00f2 sentirsi impreparato nel gestire situazioni che si verificano per la prima volta. Ma in questo caso, comunque, \u00e8 sempre tutto da valutare, perch\u00e9 potrebbe essere che alcuni cani cerchino di allontanare la situazione problematica abbaiando e ringhiando<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Altri cani, invece, possono mettere in atto tentativi di fuga e altri ancora possono cercare di manifestare il loro disagio stando pi\u00f9 vicini al loro padrone, come per cercare supporto.<\/p>\n\n\n\n Ci sono dei comportamenti poi che generano stress perch\u00e9 sono legati ad un trauma<\/strong> che il cane ha subito nel corso del tempo. Cos\u00ec pu\u00f2 accadere che il nostro amico a quattro zampe rifiuti, per esempio, di fare alcune attivit\u00e0 o di passare in certi luoghi. Cosa fare in tutte queste situazioni?<\/p>\n\n\n\n Se alla base ci sono dei comportamenti davvero problematici da gestire, dovremmo seriamente prendere in considerazione di rivolgerci ad un educatore cinofilo<\/strong> oppure ad un etologo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n In questo modo non solo possiamo aiutare il cane a gestire le situazioni che gli provocano disagio attraverso un atteggiamento pi\u00f9 corretto e pi\u00f9 facile, ma allo stesso tempo avremo modo di scoprire quali sono le cause che determinano un senso di frustrazione<\/strong> nel nostro animale domestico e quindi di attivarci per porvi rimedio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Ci sono dei segnali molto specifici che indicano come il nostro cane stia attraversando un periodo stressante. La questione dello stress dei cani \u00e8 molto complessa, ma allo stesso tempo delicata, perch\u00e9 tutto dipende anche da noi. Ma cosa vogliamo dire da questo punto di vista? Dipende da noi in quanto spesso siamo noi stessi, […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9377,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-9375","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9375","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9375"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9375\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9380,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9375\/revisions\/9380"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9377"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9375"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9375"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9375"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}I segnali che indicano che un cane \u00e8 stressato<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I comportamenti che portano alla frustrazione<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I rimedi per aiutare un cane vittima di stress<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n