{"id":9387,"date":"2023-03-27T17:54:00","date_gmt":"2023-03-27T15:54:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9387"},"modified":"2023-03-27T00:56:52","modified_gmt":"2023-03-26T22:56:52","slug":"come-gestire-il-sovrappeso-del-cane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/come-gestire-il-sovrappeso-del-cane\/","title":{"rendered":"Come gestire il sovrappeso del tuo cane: consigli pratici per mantenere il tuo amico in forma"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019obesit\u00e0 nel cane \u00e8 davvero qualcosa che va assolutamente evitata. Infatti, il sovrappeso nel cane pu\u00f2 condurre ad una serie di patologie correlate, come, per esempio, il diabete, le malattie cardiovascolari.<\/strong><\/p>\n\n\n\n \u00c8 stato appurato attraverso la ricerca scientifica che anche artrosi e problemi respiratori possono essere il frutto di un cane in sovrappeso<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 essenziale, quindi, che il cane si mantenga in forma<\/strong> o che perda qualche chilo di troppo se \u00e8 in sovrappeso. Ma come possiamo raggiungere questo obiettivo? Ecco alcuni consigli e alcune strategie per riuscire a far dimagrire il cane, se ha accumulato dei chili in pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> La dieta \u00e8 uno dei primi fattori che devono essere cambiati in un cane in sovrappeso. Ci possiamo far aiutare anche da un nutrizionista o dal veterinario, in modo da sapere la quantit\u00e0 di cibo<\/strong> di cui un cane avrebbe bisogno, senza superare determinate soglie.<\/p>\n\n\n\n Ci sarebbe anche la possibilit\u00e0 di sostituire le crocchette<\/strong> che mangia normalmente con delle crocchette pi\u00f9 leggere. Naturalmente tutto deve essere fatto con gradualit\u00e0, per non provocare problemi di carattere digestivo.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 molto importante che non si ceda alle tentazioni, perch\u00e9 spesso i cani possono ammaliarci con quel loro atteggiamento dolce che ci spinge a premiarli con qualche snack<\/strong>. Ma non dobbiamo cedere assolutamente, perch\u00e9 tutto ci\u00f2 potrebbe voler dire mettere a rischio gli sforzi che abbiamo fatto. Al limite limitiamoci a degli snack con un contenuto pi\u00f9 basso di grassi, senza comunque esagerare.<\/p>\n\n\n\n C\u2019\u00e8 un piccolo trucco che pu\u00f2 sembrare banale, ma che si rivela fondamentale nel contribuire a fare in modo che il cane non incorra nel sovrappeso. Se abbiamo in casa degli altri animali domestici, evitiamo di far mangiare il cane insieme a loro<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Gli esperti ci dicono a questo proposito che gli animali, quando mangiano insieme, tendono a mangiare di pi\u00f9. Meglio, quindi, che il cane sia solo<\/strong> durante la consumazione del suo pasto.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 molto importante l\u2019attivit\u00e0 fisica che deve essere praticata con regolarit\u00e0 e con una certa frequenza. Bisogna spingere il cane a fare movimento<\/strong>. In questo senso occorre dare le giuste motivazioni per lottare contro i chili di troppo.<\/p>\n\n\n\n Quindi per esempio \u00e8 possibile, anche per stimolare il pelosetto, cercare di alternare passeggiate a giochi. Ad esempio, possiamo stimolarlo a correre dietro la palla, a riportare un bastone che abbiamo lanciato, a giocare a frisbee. Le idee per divertirsi con uno sport per cani<\/strong> sono molte.<\/p>\n\n\n\n Per esempio, se il nostro cane ama particolarmente l\u2019acqua, possiamo farlo nuotare. Sicuramente il nostro pelosetto lo apprezzer\u00e0.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019obesit\u00e0 nel cane \u00e8 davvero qualcosa che va assolutamente evitata. Infatti, il sovrappeso nel cane pu\u00f2 condurre ad una serie di patologie correlate, come, per esempio, il diabete, le malattie cardiovascolari. \u00c8 stato appurato attraverso la ricerca scientifica che anche artrosi e problemi respiratori possono essere il frutto di un cane in sovrappeso. \u00c8 essenziale, […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9389,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9387","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9387","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9387"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9387\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9391,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9387\/revisions\/9391"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9389"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9387"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9387"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9387"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}L'attenzione all'alimentazione<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Far mangiare il cane da solo<\/strong><\/span><\/h3>\n\n\n\n
La pratica regolare dell'attivit\u00e0 fisica<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n