{"id":9424,"date":"2023-03-29T16:38:00","date_gmt":"2023-03-29T14:38:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9424"},"modified":"2023-03-29T01:34:26","modified_gmt":"2023-03-28T23:34:26","slug":"cane-ringhia-e-salta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/educazione-del-cane\/cane-ringhia-e-salta\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 il mio cane mi ringhia e salta?"},"content":{"rendered":"\n
Pu\u00f2 capitare a volte che i nostri amici a quattro zampe manifestino un comportamento strano, quasi di ribellione. Quando adottiamo un cane dobbiamo sempre tenere presente il suo modo di esprimersi, il suo linguaggio.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Quindi dobbiamo essere preparati anche al comportamento, in base al quale il cane ringhia e salta<\/strong>. \u00c8 molto preoccupante quel momento in cui il cane si comporta in questo modo, perch\u00e9 si ha la sensazione che gli sforzi fatti per educarlo e per farsi riconoscere come proprio padrone siano stati vani.<\/p>\n\n\n\n Ma dobbiamo tenere presente da un lato che il ringhio \u00e8 un segnale che l\u2019animale mette in atto per manifestare il suo disagio<\/strong>. E dobbiamo soprattutto riuscire a capire se esista alla base un problema comunicativo. Soltanto in questo modo possiamo affrontare meglio il problema.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> In ogni caso non \u00e8 soltanto il problema del ringhiare e del saltare che deve farci preoccupare, perch\u00e9, anche se abbiamo detto che tutto ci\u00f2 \u00e8 motivo di espressione di disagio, ci sono comunque anche altri segnali di cui dobbiamo tenere conto.<\/p>\n\n\n\n I cani possono manifestare il loro disappunto<\/strong> in molti modi. Ce ne accorgiamo, per esempio, se si leccano continuamente le labbra o il naso, se sbadigliano in maniera frequente, se si immobilizzano o tendono a muoversi lentamente.<\/p>\n\n\n\n Inoltre, un cane si pu\u00f2 comportare con un senso di disagio<\/strong> nei nostri confronti, se distoglie lo sguardo da noi o se si allontana, evitando che tra noi e lui ci sia un contatto diretto vero e proprio.<\/p>\n\n\n\n Se il cane ringhia e tende a saltare come se fosse agitato, bisogna cercare di essere il pi\u00f9 tollerante possibile. Infatti in quel momento il nostro fedele amico ci vuole inviare un messaggio ben preciso<\/strong>, che noi dobbiamo pi\u00f9 che altro assecondare.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 meglio non insistere se il cane ringhia o mostra altri segnali che fanno capire il disagio che mostra nei nostri confronti. Alla base ci sar\u00e0 un messaggio ben preciso, anche se non riusciamo a capirlo immediatamente.<\/p>\n\n\n\n Ricordiamoci, inoltre, che, se insistiamo per avere un contatto, il cane potrebbe diventare aggressivo<\/strong>. \u00c8 sbagliato anche urlare, minacciare l\u2019animale. Dobbiamo agire diversamente, cercando di spingerlo ad interagire progressivamente. Invitiamo il cane ad avvicinarsi a noi e non facciamo invece il contrario.<\/p>\n\n\n\n Se ci accorgiamo che il modo di interagire con il nostro pelosetto stia prendendo una brutta piega, meglio cercare di rimediare subito, consultando per esempio un veterinario comportamentalista<\/strong>, che ci sapr\u00e0 spiegare esattamente come comportarci, individuando soprattutto la causa che potrebbe stare alla base del problema.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Pu\u00f2 capitare a volte che i nostri amici a quattro zampe manifestino un comportamento strano, quasi di ribellione. Quando adottiamo un cane dobbiamo sempre tenere presente il suo modo di esprimersi, il suo linguaggio. Quindi dobbiamo essere preparati anche al comportamento, in base al quale il cane ringhia e salta. \u00c8 molto preoccupante quel momento […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9426,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-9424","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9424","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9424"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9424\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9428,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9424\/revisions\/9428"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9426"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9424"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9424"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9424"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Gli altri segnali di disagio del cane<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come comportarsi se il cane ringhia<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il consulto di un medico comportamentalista<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n