{"id":9463,"date":"2023-03-30T14:33:00","date_gmt":"2023-03-30T12:33:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9463"},"modified":"2023-03-30T01:04:49","modified_gmt":"2023-03-29T23:04:49","slug":"gestione-dello-stress-nei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/gestione-dello-stress-nei-cani\/","title":{"rendered":"La gestione dello stress nei cani: consigli pratici"},"content":{"rendered":"\n
Quando un cane \u00e8 stressato potrebbe manifestare questa condizione di sofferenza in varie maniere, che non sempre sono uguali e comprendono gli stessi segnali. Per questo \u00e8 sempre fondamentale controllare costantemente se c\u2019\u00e8 qualcosa che non va nello stato di benessere del nostro Fido.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Il cane potrebbe mostrarsi aggressivo senza motivo oppure potrebbe ritrovarsi a piangere. A volte non riusciamo a comprendere i reali motivi<\/strong> che portano il cane a compiere questi comportamenti.<\/p>\n\n\n\n La realt\u00e0 \u00e8 che il nostro quattro zampe potrebbe essere sottoposto ad un certo stress<\/strong>: ecco perch\u00e9 potrebbe comportarsi in questo modo. \u00c8 bene, quindi, tenere conto di tutti questi segnali e agire nel pi\u00f9 breve tempo possibile quando si verificano, per trovare una soluzione e garantire cos\u00ec il benessere del nostro fedele amico.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Ma quali sono i segni dello stress nei cani<\/strong>? Solitamente un quattro zampe, quando si trova in una situazione di stress, pu\u00f2 agire con una vocalizzazione che non \u00e8 la solita che siamo abituati a notare. Quindi potrebbe piagnucolare oppure abbaiare ripetutamente.<\/p>\n\n\n\n Potrebbero verificarsi anche dei veri e propri comportamenti ripetuti<\/strong>, che vengono chiamati con il nome di stereotipie. Si tratta, ad esempio, del fatto che il cane pu\u00f2 girare in tondo oppure pu\u00f2 inseguire la sua cosa. Potrebbe anche a questo proposito nascondersi trovando un riparo nei mobili di casa oppure negli angoli delle stanze dell\u2019abitazione.<\/p>\n\n\n\n Tutto dipende, comunque, dalla personalit\u00e0 dell\u2019animale<\/strong>, che potr\u00e0 comportarsi in modo diverso in questi casi. In certe situazioni, ad esempio, potrebbero essere presenti anche altri problemi, come la riduzione della fame o la diarrea.<\/p>\n\n\n\n La prima cosa da fare per capire se il cane \u00e8 stressato e per trovare una soluzione \u00e8 quella di comprendere quale possa essere la causa<\/strong> alla base della condizione stressante. Si potrebbe trattare di una condizione di solitudine o di noia, ma anche di una sensazione dolorosa causata da altri motivi.<\/p>\n\n\n\n Il cane potrebbe essere sottoposto a stress per un\u2019irritazione che si configura come cronica, per dei rumori continui<\/strong> nell\u2019ambiente in cui si trova, per il fatto che si deve separare da altri oppure perch\u00e9 ha paura o si trova in una condizione di mancanza di acqua o di alimenti da mangiare.<\/p>\n\n\n\n Se non sappiamo precisamente qual \u00e8 la causa dello stress nel nostro cane e non possiamo essere sicuri di ci\u00f2 che scateni questa situazione di disagio, facciamo sempre riferimento ai consigli di un veterinario<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ovviamente, per agire contro lo stress, \u00e8 essenziale capire qual \u00e8 la fonte di questa condizione di preoccupazione nel cane. Prima di tutto \u00e8 sempre importante dare al nostro quattro zampe tanto affetto<\/strong>, ricordandoci di fornire le giuste attenzioni al nostro Fido in tutti i momenti della giornata.<\/p>\n\n\n\n Si tratta di un comportamento che provoca una risposta ben precisa, anche per una questione chimica. Avviene in questi casi il rilascio di un ormone che viene chiamato ossitocina<\/strong> e che favorisce la riduzione dello stress.<\/p>\n\n\n\n Possiamo anche cercare di far distrarre il nostro quattro zampe, portandolo, per esempio, a fare una passeggiata<\/strong> per un po\u2019 di tempo, se ne abbiamo la possibilit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n I consigli sono, comunque, davvero tanti. \u00c8 possibile agire anche rivolgersi a delle strategie, con il suggerimento del veterinario, che risultano come dei veri e propri calmanti per gli animali<\/strong>. Possiamo, per esempio, fare riferimento ad appositi integratori alimentari, dopo aver chiesto un parere ad un esperto, oppure anche a dei contenuti audio che hanno un effetto rilassante.<\/p>\n\n\n\n Se le condizioni di stress sono piuttosto gravi e non siamo riusciti a trovare un rimedio valido, possiamo chiedere al veterinario se \u00e8 il caso di procedere con una terapia a base di farmaci<\/strong>. Sono delle situazioni in cui il cane potrebbe avere bisogno di un aiuto per riprendersi, ad esempio, in seguito ad un\u2019operazione chirurgica oppure dopo che si \u00e8 dovuto allontanare dal proprietario.<\/p>\n\n\n\n Ricordiamoci sempre che l\u2019ansia da separazione <\/strong>pu\u00f2 essere limitata, cercando di aumentare solo gradualmente il tempo che dobbiamo trascorrere necessariamente fuori dalla casa, lontano dal nostro amico a quattro zampe.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando un cane \u00e8 stressato potrebbe manifestare questa condizione di sofferenza in varie maniere, che non sempre sono uguali e comprendono gli stessi segnali. Per questo \u00e8 sempre fondamentale controllare costantemente se c\u2019\u00e8 qualcosa che non va nello stato di benessere del nostro Fido. Il cane potrebbe mostrarsi aggressivo senza motivo oppure potrebbe ritrovarsi a […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9465,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9463","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9463","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9463"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9463\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9498,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9463\/revisions\/9498"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9465"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9463"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9463"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9463"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}I segni che mostrano che il nostro cane \u00e8 stressato<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come capire lo stress e aiutare il cane<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
A quali rimedi fare riferimento<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n