{"id":9463,"date":"2023-03-30T14:33:00","date_gmt":"2023-03-30T12:33:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9463"},"modified":"2023-03-30T01:04:49","modified_gmt":"2023-03-29T23:04:49","slug":"gestione-dello-stress-nei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/gestione-dello-stress-nei-cani\/","title":{"rendered":"La gestione dello stress nei cani: consigli pratici"},"content":{"rendered":"\n

Quando un cane \u00e8 stressato potrebbe manifestare questa condizione di sofferenza in varie maniere, che non sempre sono uguali e comprendono gli stessi segnali. Per questo \u00e8 sempre fondamentale controllare costantemente se c\u2019\u00e8 qualcosa che non va nello stato di benessere del nostro Fido.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il cane potrebbe mostrarsi aggressivo senza motivo oppure potrebbe ritrovarsi a piangere. A volte non riusciamo a comprendere i reali motivi<\/strong> che portano il cane a compiere questi comportamenti.<\/p>\n\n\n\n

La realt\u00e0 \u00e8 che il nostro quattro zampe potrebbe essere sottoposto ad un certo stress<\/strong>: ecco perch\u00e9 potrebbe comportarsi in questo modo. \u00c8 bene, quindi, tenere conto di tutti questi segnali e agire nel pi\u00f9 breve tempo possibile quando si verificano, per trovare una soluzione e garantire cos\u00ec il benessere del nostro fedele amico.<\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>