{"id":9511,"date":"2023-04-01T10:18:00","date_gmt":"2023-04-01T08:18:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?p=9511"},"modified":"2023-04-01T01:08:23","modified_gmt":"2023-03-31T23:08:23","slug":"sintomi-del-colpo-di-calore-nei-cani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/salute-del-cane\/sintomi-del-colpo-di-calore-nei-cani\/","title":{"rendered":"Quali sono i sintomi del colpo di calore nei cani?"},"content":{"rendered":"\n
Quella del colpo di calore anche nei cani \u00e8 una situazione che potrebbe trasformarsi in una vera e propria emergenza. A volte nel giro di poco tempo ci troviamo nella condizione di dover trattare un quadro sintomatologico molto particolare, a cui bisognerebbe sempre fare la giusta attenzione.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Riconoscere i sintomi del colpo di calore nei cani<\/strong> \u00e8 molto importante proprio per questo motivo, perch\u00e9 consente di agire tempestivamente per rimediare ad una situazione che potrebbe diventare pericolosa.<\/p>\n\n\n\n Non tutti sanno che alcuni cani sono anche pi\u00f9 a rischio<\/strong> di incorrere nel colpo di calore. Per questo la prevenzione \u00e8 essenziale, anche per essere a conoscenza di quali manifestazioni sintomatologiche tenere conto in questi casi.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Quando si parla di colpo di calore, si fa riferimento ad un\u2019emergenza dal punto di vista del metabolismo<\/strong>. I processi chimici che si verificano nel corpo dell\u2019animale, infatti, possono subire un\u2019alterazione rapida. Si fa riferimento in questi casi alle reazioni che riguardano la possibilit\u00e0 di ottenere la corretta energia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La termoregolazione nei cani (ma \u00e8 un processo che riguarda nello specifico anche i gatti) \u00e8 un processo che non si verifica attraverso le ghiandole sudoripare. Tutto avviene, invece, con l\u2019acqua che evapora e con la saliva.<\/p>\n\n\n\n Se i quattro zampe sono in un luogo che \u00e8 molto caldo e in cui \u00e8 presente tanta umidit\u00e0, possono avere la necessit\u00e0 di accrescere la frequenza della respirazione<\/strong>. L\u2019obiettivo del cane \u00e8 quello di far restare in equilibrio la temperatura all\u2019interno del corpo.<\/p>\n\n\n\n Nel caso in cui tutto questo si verifica per un tempo molto lungo, anche per esempio se il cane compie un\u2019attivit\u00e0 fisica prolungata o intensa oppure se \u00e8 esposto a lungo ad una temperatura molto alta, il corpo non riuscir\u00e0 pi\u00f9 a mantenere quell\u2019equilibrio<\/strong> che abbiamo descritto. \u00c8 proprio in questo caso che cominciano a presentarsi i sintomi del colpo di calore.<\/p>\n\n\n\n La manifestazione maggiormente frequente che riguarda il colpo di calore nei cani \u00e8 quella dell\u2019aumento della temperatura del corpo<\/strong>, che pu\u00f2 arrivare anche oltre i 41 gradi. Ricordiamo a questo proposito che la temperatura normale dovrebbe corrispondere a circa 38 o 39 gradi.<\/p>\n\n\n\n Non si tratta ovviamente di una condizione uguale alla febbre. In quest\u2019ultimo caso, infatti, si tratta di una vera e propria difesa dell\u2019organismo nei confronti di un\u2019infezione in corso.<\/p>\n\n\n\n Altri sintomi possono essere anche la crescita della frequenza respiratoria, la debolezza, la diarrea o il vomito. In alcune situazioni gravi<\/strong> si possono verificare convulsioni e collasso cardiocircolatorio.<\/p>\n\n\n\n Quando non avviene una specifica compensazione della situazione che si \u00e8 venuta a determinare e quindi non vengono modificati i motivi che hanno portato a questa condizione, potrebbe arrivare quello che viene definito come uno stato di shock<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n L\u2019organismo in pratica considera come secondarie delle attivit\u00e0 che non sono fondamentali in situazioni come queste per la sopravvivenza. Di conseguenza nel corso del tempo potrebbero sopraggiungere disturbi in vari organi o apparati, come quello gastrointestinale, quello urinario, quello muscolo-scheletrico, il fegato e la pelle.<\/p>\n\n\n\n Se lo stato di emergenza<\/strong> dovesse durare molto a lungo, anche tutti gli apparati che l\u2019organismo cerca di proteggere in un primo momento arrivano ad una condizione di pericolo e di deficit, che pu\u00f2 portare a conseguenze molto gravi e anche alla perdita della vita<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Che cosa fare, quindi, anche in caso di colpo di calore nel cane? La prima cosa da fare, nel minor tempo possibile, \u00e8 quella di raggiungere un centro di pronto soccorso<\/strong> veterinario. L\u2019esperto si occupa di equilibrare la condizione metabolica del cane, cercando di far diminuire le conseguenze che lo shock ha determinato.<\/p>\n\n\n\n Il veterinario si occupa di ripristinare le condizioni adeguate della temperatura del corpo, tenendo sotto controllo alcuni valori<\/strong>, come quelli della glicemia, della funzionalit\u00e0 dei reni e degli acidi.<\/p>\n\n\n\n Ricordiamo anche che ci sono alcune razze, quelle che vengono chiamate brachicefale, che sembrano essere maggiormente a rischio di incorrere nel colpo di calore. Si tratta, ad esempio, del Boxer, del Pechinese, del Bulldog e del Carlino.<\/p>\n\n\n\n Per prevenire correttamente l\u2019insorgenza di un colpo di calore nei cani, bisognerebbe sempre evitare di far compiere al pelosetto esercizio fisico nelle ore pi\u00f9 calde<\/strong> del giorno, \u00e8 importante garantire la presenza di acqua fresca per il cane ed evitare di tenere per molto tempo il cagnolino in ambienti chiusi o che non presentano un\u2019adeguata ventilazione, come l\u2019auto.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quella del colpo di calore anche nei cani \u00e8 una situazione che potrebbe trasformarsi in una vera e propria emergenza. A volte nel giro di poco tempo ci troviamo nella condizione di dover trattare un quadro sintomatologico molto particolare, a cui bisognerebbe sempre fare la giusta attenzione. Riconoscere i sintomi del colpo di calore nei […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9514,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[],"class_list":["post-9511","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9511","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9511"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9511\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9516,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9511\/revisions\/9516"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9514"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9511"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9511"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9511"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Che cos'\u00e8 un colpo di calore nei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
I sintomi di un colpo di calore nei cani<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come reagisce l'organismo<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come agire contro il colpo di calore<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La prevenzione del colpo di calore<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n