Proprio come succede con gli uomini, per i cani schiacciare un pisolino mentre stanno sdraiati al sole \u00e8 davvero un vero piacere. Soprattutto li vediamo agire in questo modo nelle giornate pi\u00f9 fredde, quando hanno la possibilit\u00e0 di riscaldarsi sotto i raggi del sole.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Specialmente quando i cani vivono in uno spazio ampio in cui possono girare liberamente, appare frequente vederli addormentati o rilassati sotto il sole<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Quindi viene spontaneo chiedersi come mai i cani amano dormire al sole. Se vogliamo indagare sulla questione, dobbiamo premettere che ci sono molti fattori che incidono su questo comportamento.<\/p>\n\n\n\n
Innanzitutto i nostri amici a quattro zampe hanno sviluppato un istinto specifico<\/strong>, che li spinge a trovare beneficio proprio traendolo dai raggi solari. Ma andiamo pi\u00f9 in fondo e spieghiamo perch\u00e9 i cani amano dormire al sole.<\/p>\n\n\n\n
Questo post in breve<\/p>
Ci sono varie ragioni per cui i cani amano dormire al sole. Al di l\u00e0 del puro piacere che possono ricavare nel riscaldarsi<\/strong>, il loro istinto li guida a mettere in atto questo comportamento perch\u00e9 \u00e8 un modo di fare che pu\u00f2 veramente essere molto utile per la loro salute.<\/p>\n\n\n\n
In generale il cane dorme al sole perch\u00e9 gli piace. Pu\u00f2 essere una motivazione banale<\/strong>, ma in realt\u00e0 non lo \u00e8, perch\u00e9, come adesso avremo modo di vedere, ci sono molti benefici che i cani traggono dall\u2019esposizione ai raggi solari. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.<\/p>\n\n\n\n
Il sole per i cani \u00e8 uno stimolo sensoriale<\/strong>. Come accade per gli esseri umani, quando un cane si espone al sole, si sente pi\u00f9 caldo, al sicuro e in una situazione di conforto generale. Quindi per questo viene stimolato anche ad addormentarsi e a riposarsi dalle sue fatiche.<\/p>\n\n\n\n
Si tratta di un comportamento innato<\/strong>, come quello, al contrario, che spinge il nostro pelosetto a cercare luoghi d\u2019ombra quando fa molto caldo.<\/p>\n\n\n\n
Abbiamo detto che esporsi al sole ed addormentarsi sotto i raggi solari per il cane \u00e8 molto utile anche per quanto riguarda la sua salute. Infatti l\u2019esposizione ai raggi solari pu\u00f2 stimolare la produzione di vitamina D<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Questa vitamina \u00e8 fondamentale perch\u00e9 permette al nostro pelosetto di assorbire meglio il calcio e quindi di prevenire l\u2019indebolimento delle ossa. Ma la vitamina D ha anche un\u2019altra funzione essenziale, che \u00e8 quella di preservare il sistema nervoso e muscolare, oltre che di regolare l\u2019equilibrio tra il calcio e il fosforo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Sono sempre i raggi solari a fare tutto ci\u00f2 attraverso un processo che fa da interazione con gli oli naturali della pelle del cane. Quando vediamo il cane sdraiato al sole che si lecca, dobbiamo comprendere che non lo fa soltanto per un senso di piacere<\/strong>, ma anche per assorbire la vitamina D dal pelo.<\/p>\n\n\n\n
\u00c8 vero che il sole \u00e8 molto importante per tutte le ragioni che abbiamo detto anche in termini di salute, ma una sovraesposizione<\/strong>, specialmente nei cuccioli e nei cani anziani, pu\u00f2 creare dei problemi. Per esempio, nel cane anziano la sovraesposizione ai raggi solari pu\u00f2 diventare pericolosa<\/strong> se soffre di malattie che interessano l\u2019apparato polmonare e quello cardiaco.<\/p>\n\n\n\n
Inoltre, sia i cani anziani che i cuccioli potrebbero andare incontro pi\u00f9 facilmente ad un colpo di calore<\/strong>, oltre che a scottature e sviluppo di eritemi. Per questo \u00e8 importante favorire l\u2019esposizione ai raggi solari, ma cercando comunque di non esagerare.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Proprio come succede con gli uomini, per i cani schiacciare un pisolino mentre stanno sdraiati al sole \u00e8 davvero un vero piacere. Soprattutto li vediamo agire in questo modo nelle giornate pi\u00f9 fredde, quando hanno la possibilit\u00e0 di riscaldarsi sotto i raggi del sole. Specialmente quando i cani vivono in uno spazio ampio in cui […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":9595,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-9593","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-educazione-del-cane"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9593","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9593"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9593\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9597,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9593\/revisions\/9597"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/9595"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9593"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9593"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9593"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}