{"id":3910,"date":"2023-01-03T16:28:55","date_gmt":"2023-01-03T15:28:55","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=3910"},"modified":"2023-01-03T16:28:55","modified_gmt":"2023-01-03T15:28:55","slug":"shar-pei","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/shar-pei\/","title":{"rendered":"Shar pei"},"content":{"rendered":"\n

Il cane Shar Pei \u00e8 originario della Cina e presenta una taglia media con una caratteristica molto particolare, ovvero il fatto che abbia tante \u201crughe\u201d, specialmente sul muso, ma che tendono a essere tipiche dei cuccioli, anche perch\u00e9 di solito scompaiono, a mano a mano che l\u2019amico a quattro zampe cresce e diventa adulto. Tali eccessi di pelle sono situati soprattutto vicino agli occhi, ma in realt\u00e0 anche sul resto del corpo, pure se sono visibili soprattutto vicino alla bocca e al collo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Oltre a questo il nome \u201cShar Pei\u201d sta a indicare proprio, in lingua cinese, \u201cpelle di sabbia\u201d e alcuni sostengono che tale significato sia da collegare alla tonalit\u00e0 del manto del cane, che appunto ricorda il colore della sabbia, oppure al fatto che quando si tocca il suo pelo, sembra quasi di toccare granelli di sabbia, se accarezzato in verso contrario rispetto a quello della crescita del suo pelo.<\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>