{"id":4225,"date":"2023-02-05T07:55:00","date_gmt":"2023-02-05T06:55:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=4225"},"modified":"2023-02-04T20:05:09","modified_gmt":"2023-02-04T19:05:09","slug":"cane-inglese-da-ferma","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/cane-inglese-da-ferma\/","title":{"rendered":"Cane inglese da ferma"},"content":{"rendered":"\n

Il cane inglese da ferma pu\u00f2 essere indicato anche con il termine \u201cPointer\u201d che non a caso proviene da \u201cto point\u201d, verbo che in lingua inglese vuol dire \u201cpuntare\u201d. \u00c8 proprio questo infatti quello che fa il cane in questione, visto che punta in maniera precisissima le prede e infatti \u00e8 un abile cacciatore, uno dei cani migliori per quanto riguarda il campo venatorio. Le sue origini sono inglesi e tra l\u2019altro una delle sue caratteristiche pi\u00f9 particolari riguarda la sua andatura, che appare come nobile, elegante. Oltre a questo la sua muscolatura asciutta ma forte e ben presente, a quanto pare gli consente di essere molto abile per riuscire a catturare tantissime prede, o meglio, per riuscire a bloccarle. Diffuso soprattutto in Inghilterra, in realt\u00e0 si tratta di un cane molto diffuso anche in altri Paesi. Per quanto riguarda invece il periodo in cui la razza sarebbe nata, sembra che alcune tracce siano risalenti al II secolo. Molto particolare poi il pelo liscio di questo cane, che si arricchisce poi con diversi colori, come il rosso, ma anche quelli pi\u00f9 scuri, tra cui marrone e nero, ma \u00e8 presente anche l\u2019arancio.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Questo post in breve<\/p>