{"id":5483,"date":"2023-02-12T08:36:00","date_gmt":"2023-02-12T07:36:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=5483"},"modified":"2023-02-12T00:52:01","modified_gmt":"2023-02-11T23:52:01","slug":"kishu-ken","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/kishu-ken\/","title":{"rendered":"Kishu Ken"},"content":{"rendered":"\n
Il cane Kishu Ken non viene solo chiamato in questo modo, ma ci sono anche tante altre denominazioni con cui in genere \u00e8 possibile indicarlo. Una di queste ad esempio \u00e8 \u201cKishu Inu\u201d, ma lo si pu\u00f2 chiamare anche pi\u00f9 semplicemente \u201cCane Kishu\u201d e si tratta di una razza che ha avuto origine in Giappone. Sembra che il suo nme derivi proprio dall\u2019area in cui la razza si sarebbe originata, ovvero la regione di Kishu e sembra che gli esemplari in questione siano anche molto simili al Kai Ken, ma anche agli Shikoku. Si pu\u00f2 affermare che sono simili al Kai Ken soprattutto per quanto riguarda il carattere, ma non per il manto, anche perch\u00e9 i kai Ken tendono a essere scuri e ad avere il manto leggermente maculato, tanto che sembrano quasi tigrati e per questo possono essere anche indicati con il nome di \u201cTiger dog\u201d, mentre i Kishu Ken sono cani che di solito hanno il pelo completamente bianco. Oltre a questo si pu\u00f2 affermare che gli stessi sarebbero molto abili nella caccia, in particolare per quanto riguarda quella dei cervi e dei cinghiali, anche se va detto he oggi vengono utilizzati soprattutto per cacciare i cinghiali, anche perch\u00e9 la caccia al cervo era pi\u00f9 che altro una pratica che veniva associata solo nei tempi antichi ai cani in questione.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Molto particolare anche il loro carattere, perch\u00e9 si tratta di cani che si mostrano come molto diffidenti, soprattutto all\u2019inizio, dato che infatti hanno bisogno di molto tempo per fidarsi. Nonostante questo, ecco che comunque poi, quando si affezionano, mostrano tutto il loro affetto e senza problemi ecco che hanno modo di riuscire a fidarsi al meglio, apparendo anche molto giocherelloni.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Il cane Kishu Ken<\/strong> si presenta soprattutto come un cane che \u00e8 molto dedito al lavoro, visto che adora accompagnare il suo padrone durante le battute di caccia. Una loro particolarit\u00e0 si pu\u00f2 affermare che sia la loro abilit\u00e0<\/strong> nel cacciare cervi e anche cinghiali anche se, come gi\u00e0 accennato, si deve considerare il fatto che comunque gli amici a quattro zampe in questione tendevano a essere impiegati nella caccia ai cervi soprattutto nei periodi antichi, mentre oggi sono soprattutto impiegati nella caccia ai cinghiali.<\/p>\n\n\n\n La loro agilit\u00e0<\/strong> infatti \u00e8 sorprendente e non solo perch\u00e9 sono in grado di saltare abilmente e correre anche molto velocemente, grazie al fatto che la loro struttura muscolare<\/strong> risulta essere molto resistente e soprattutto anche molto snella, ma anche per il fatto che hanno un ottimo modo di cacciare.<\/p>\n\n\n\n Si consideri infatti che si tratta di esemplari che tendono a rimanere come estremamente silenziosi<\/strong> per tutta la durata della battuta di caccia e questa si potrebbe considerare come una sorta di tecnica utile proprio per non farsi scoprire. Gli stessi cani infatti riescono a catturare la preda proprio rimanendo in silenzio per tutto l\u2019arco di tempo per il quale la battuta di caccia dura.<\/p>\n\n\n\n Il cane Kishu Ken<\/strong> presenta un carattere molto particolare<\/strong>, in quanto si mostra come molto diffidente con gli estranei e soprattutto ha bisogno di tempo proprio per acquisire una certa fiducia, ma una volta che riesce a ottenerla poi capisce che pu\u00f2 fidarsi delle persone ed ecco che instaura con il padrone un legame perfetto e molto duraturo, visto che comunque rimane affettuoso con i suoi familiari adottivi e soprattutto anche molto fedele<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Va anche detto comunque che come la maggior parte dei cani di origine giapponese, si tratta comunque di un esemplare che rimane anche molto indipendente<\/strong> e per questo motivo non si lamenta subito, se viene lasciato qualche ora da solo.<\/p>\n\n\n\n In pi\u00f9 si pu\u00f2 affermare che preferisce stare a contatto con ambienti naturali, ma in realt\u00e0 \u00e8 anche molto noto per la sua elevata capacit\u00e0 di adattarsi. Si somma a tutto questo anche il fatto che \u00e8 sempre capace di diventare un grande giocherellone<\/strong>, soprattutto in presenza di bambini. In pi\u00f9 \u00e8 molto raro che il cane in questione si metta ad abbaiare spesso.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione ha bisogno di spazio e soprattutto di molto esercizio, anche se comunque, come accennato, presenta un elevato senso di adattamento.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione non presenta particolari disturbi di salute e il suo pelo non necessita di essere spazzolato in misura eccessiva.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il cane Kishu Ken<\/strong> si pu\u00f2 sottolineare come non sia difficile provvedere alla sua educazione<\/strong> e in genere \u00e8 anche meglio impartirne una al cane fin da quando \u00e8 piccolo, pi\u00f9 che altro per evitare che comunque provi cos\u00ec tanta diffidenza all\u2019inizio, nel momento in cui vede alcune persone per la prima volta.<\/p>\n\n\n\n Senza dubbio va detto che comunque \u00e8 anche vero che questa diffidenza<\/strong> pu\u00f2 essere utile nel momento in cui il cane \u00e8 anche addestrato per la difesa, anche perch\u00e9 pu\u00f2 svolgere pure questo ruolo al meglio.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":5484,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-5483","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/5483","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5484"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5483"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le caratteristiche fisiche del cane Kishu Ken<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il comportamento del cane Kishu Ken<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come prendersi cura del cane Kishu Ken<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La salute del cane Kishu Ken<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L\u2019educazione del cane Kishu Ken<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n