{"id":5490,"date":"2023-02-07T11:14:00","date_gmt":"2023-02-07T10:14:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=5490"},"modified":"2023-02-07T11:14:01","modified_gmt":"2023-02-07T10:14:01","slug":"chin-giapponese","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/chin-giapponese\/","title":{"rendered":"Chin giapponese"},"content":{"rendered":"\n
Il cane Chin giapponese \u00e8 una razza tipica della Cina e in particolare del Tibet, ma sembra che poi arriv\u00f2 in Giappone intorno al 732 d.C. e pare anche che proprio in quel periodo divenne subito molto famoso come cane a corte, perch\u00e9 praticamente per la prima volta fu donato agli imperatori giapponesi dai re coreani e sembra che da quel momento il cane in questione venne sempre considerato come cane dei nobili.<\/strong><\/p>\n\n\n\n In pi\u00f9 proprio da quel periodo pare che l\u2019imperatore decise di venerare l\u2019animale in questione e in effetti da quel momento pare che lo stesso inizi\u00f2 a essere venerato, praticamente tali cani venivano considerati come se erano sacri<\/strong> e il tutto perch\u00e9 comunque era l\u2019imperatore giapponese che voleva cos\u00ec. In pi\u00f9 sembra che la razza in questione sia poi arrivata in Europa e anche nella parte settentrionale del continente americano, dove oggi sarebbe abbastanza diffusa.<\/p>\n\n\n\n Sembra che nel continente europeo il Chin giapponese arriv\u00f2 intorno al Seicento, mentre sembra che intorno all\u2019Ottocento tali cani arrivarono negli Stati Uniti. Con il passare degli anni poi, sempre nell\u2019Ottocento, pare proprio che il cane in questione fosse molto diffuso nelle corti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Oggi \u00e8 un ottimo esemplare da compagnia<\/strong> e tra l\u2019altro sembra anche che per alcuni comportamenti somigli a un gatto. Si tratta di un cane che ha una taglia piccola e che tra l\u2019altro presenta un pelo lungo e folto e il colore del manto \u00e8 bianco e nero. In alcuni casi per\u00f2 pu\u00f2 essere bianco e marroncino.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Il cane Chin giapponese<\/strong> presenta un corpo molto piccolino, dato che appunto si tratta di un cane di taglia piccola, il cui peso va dai 3 ai 5 kg e pare che comunque la sua testa abbia una forma abbastanza schiacciata sul muso e poi sembra che comunque sia di forma arrotondata. Il tartufo \u00e8 sempre nero mentre il pelo, come accennato, \u00e8 molto folto e anche lungo. Si tratta di esemplari che in genere sono sempre bianchi e neri, ma che possono essere anche bianchi e marroncini.<\/p>\n\n\n\n In pi\u00f9, per quanto riguarda gli occhi<\/strong>, si pu\u00f2 affermare che anche questi sono neri e in genere sono anche abbastanza espressivi<\/strong> e sporgenti. In pi\u00f9 una caratteristica particolare \u00e8 che sembrano sempre esemplari molto stupiti e tale espressione \u00e8 data da una particolare chiazza bianca che \u00e8 presente nel loro occhio. Oltre a questo poi, per quanto riguarda le orecchie, queste invece tendono ad avere forma triangolare e tra l\u2019altro sono anche molto lunghe.<\/p>\n\n\n\n Molto particolare poi una macchia bianca che alcuni esemplari hanno sulla testa e che tende a essere chiamata \u201cBacio di Buddha\u201d.<\/p>\n\n\n\n Il cane Chin giapponese<\/strong> pare che sia molto particolare perch\u00e9 prima di tutto mostra sempre molto affetto, ma sembra anche che per certi suoi comportamenti somigli a un gatto, visto che si lava il muso a volte con entrambe le zampe o comunque anche con una sola, ma proprio come un gatto, anche se ovviamente questo non vale per tutti gli esemplari e in pi\u00f9 non sempre fanno cos\u00ec.<\/p>\n\n\n\n Oltre a questo poi si pu\u00f2 affermare che si tratta di una razza che mostra sempre un\u2019elevata intelligenza<\/strong> e tra l\u2019altro \u00e8 anche abbastanza semplice addestrarli, visto che comunque sono anche obbedienti, ma non solo.<\/p>\n\n\n\n Pare anche che siano perfetti per fare compagnia alle persone e tra l\u2019altro si adattano bene alla vita da appartamento. Si somma a tutto ci\u00f2 anche il fatto che non hanno bisogno di grandi spazi<\/strong> a disposizione, visto che comunque tendono anche a stare bene in spazi ristretti. In pi\u00f9 possono essere anche adatti come primi cani e una loro particolarit\u00e0 \u00e8 il fatto che tendono a comportarsi in modo particolare quando sono particolarmente contenti.<\/p>\n\n\n\n In questo caso infatti cominciano a girare su se stessi e tale modo di fare viene chiamato \u201cDanza delle maree\u201d. Oltre a questo sembra che poi tendano a rimanere in silenzio e anche ad abbaiare molto poco, ma ci sono dei momenti in cui preferiscono ululare.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione deve essere spazzolato, anche perch\u00e9 il pelo folto comunque potrebbe poi creare dei nodi e per questo infatti \u00e8 bene provvedere alla cura del manto al meglio. In genere comunque il pelo si presenta come abbastanza setoso.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione non presenta disturbi particolari dal punto di vista salutare, ma \u00e8 sempre bene sottoporlo a controlli regolari dal veterinario.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il cane Chin giapponese<\/strong> e la sua educazione, come accennato si pu\u00f2 affermare che si tratti di esemplari molto semplici da addestrare, tanto che infatti si tratta proprio di cani molto obbedienti e anche per questo la loro educazione \u00e8 molto semplice da impartire. In pi\u00f9 pare anche che gli stessi siano proprio portati per essere obbedienti e, come gi\u00e0 detto, sono ottimi per fare compagnia.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":5491,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-5490","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/5490","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5491"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5490"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le caratteristiche fisiche del cane Chin giapponese<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il comportamento del cane Chin giapponese<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come prendersi cura del cane Chin giapponese<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La salute del cane Chin giapponese<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L'educazione del cane Chin giapponese<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n