{"id":6100,"date":"2023-02-14T12:41:06","date_gmt":"2023-02-14T11:41:06","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=6100"},"modified":"2023-02-14T12:41:06","modified_gmt":"2023-02-14T11:41:06","slug":"schipperke","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/schipperke\/","title":{"rendered":"Schipperke"},"content":{"rendered":"\n
Lo Schipperke \u00e8 una razza di cani che viene intesa come cane del gruppo pastori e bovari. Somiglia ad una specie di volpino nero. \u00c8 un animale molto elegante. Su questa razza di cani si sono fatte sentire, tra l\u2019altro, molte leggende anche sul nome.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Per esempio, una di queste afferma che il nome di questo cane derivi dall\u2019olandese schipper, che significa battelliere. Ma si tratta soltanto di leggende, perch\u00e9 bisognerebbe capire cosa ci fa un cane di questo genere in un battello.<\/p>\n\n\n\n In realt\u00e0 vari Paesi si sono scontrati per attribuirsene le origini<\/strong>. Per esempio, tra questi Paesi che si sono scontrati a lungo per attribuirsi l\u2019origine dello Schipperke ci sono la Francia e il Belgio.<\/p>\n\n\n\n In realt\u00e0 poi ad un\u2019analisi pi\u00f9 approfondita si \u00e8 scoperto che \u00e8 un cane da pastore<\/strong> di origine fiamminga, i cui progenitori sono stati visti anche in Francia e nei Paesi Bassi. Da sempre lo Schipperke \u00e8 stato utilizzato come cane da guardia<\/strong>, ma spesso veniva utilizzato per dare la caccia ai ratti.<\/p>\n\n\n\n Cerchiamo di esaminarne di pi\u00f9 sulle caratteristiche di questa razza, soffermandoci in particolare sull\u2019aspetto fisico e sulle caratteristiche comportamentali.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Una delle caratteristiche imprescindibili dello Schipperke, che \u00e8 sempre nero, consiste nel fatto che non ha la coda<\/strong>. Ha una testa che ricorda molto quella del lupo. Ha un equilibro armonico<\/strong>, ben costruito, infatti, nonostante l\u2019assenza della coda potrebbe far sembrare ad un corpo sproporzionato, non \u00e8 affatto cos\u00ec.<\/p>\n\n\n\n Certo il suo fisico \u00e8 tarchiato, anche se bisogna distinguere, in base anche al peso, tre tipi di questa razza di cane. C\u2019\u00e8 lo Schipperke da 3 a 4 chili, che \u00e8 definito come leggero. Poi ci sono i cani medi da 4 a 5 chili e quelli pesanti da 5 a 9 chili.<\/p>\n\n\n\n Il pelo dello Schipperke \u00e8 consistente, molto folto<\/strong>. Sulla testa per\u00f2 \u00e8 corto e anche sulla parte anteriore delle zampe. Si allunga formando una specie di criniera che appare molto elegante. I suoi occhi sono scuri e ha uno sguardo molto vivace. Le orecchie sono piccole e triangolari. Il muso \u00e8 allungato.<\/p>\n\n\n\n Come abbiamo spiegato precedentemente, lo Schipperke \u00e8 stato utilizzato sempre come cane da guardia. \u00c8 un cane che per carattere \u00e8 sempre fedele<\/strong> ed \u00e8 molto agile.<\/p>\n\n\n\n Sprizza energia da tutti i pori e pu\u00f2 essere a volte instancabile, infatti molto spesso si dimostra irrequieto e fa fatica a nascondere le sue emozioni. Vive in perfetta armonia con il suo padrone ed \u00e8 un gran possessivo<\/strong>, infatti guai a chi tocca le sue cose.<\/p>\n\n\n\n Non \u00e8, comunque, diffidente nei confronti degli estranei, infatti riesce a fare amicizia anche con chi non conosce. Pu\u00f2 vivere in casa, socializza con i bambini, per\u00f2 ha bisogno anche di spazi aperti<\/strong> in cui gironzolare. Non rinuncia a dare la caccia alle talpe o ad altri piccoli animali.<\/p>\n\n\n\n I cuccioli di Schipperke possono essere definiti come davvero \u201cesplosivi\u201d. Sono molto scatenati, vivacissimi e pronti a scattare. I cuccioli possono vivere in armonia<\/strong> con i bambini, per\u00f2 \u00e8 da subito importante passare ad una buona opera di addestramento, soprattutto per quanto riguarda l\u2019abbaiare.<\/p>\n\n\n\n Gli esperti ritengono che questo suo istinto debba essere placato fin da quando lo Schipperke \u00e8 piccolo, perch\u00e9 altrimenti potrebbe crescere a dismisura<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Tra l\u2019altro non \u00e8 complicato addestrare un cane di questa razza, perch\u00e9 \u00e8 molto intelligente, vivace e apprende facilmente. Lo Schipperke ama andare molto in giro, quindi sarebbe il cane ideale per una persona sportiva a cui piace andare girando di qua e di l\u00e0. Pu\u00f2 essere considerato anche un buon compagno di allenamento<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 molto importante badare alla sua alimentazione, soprattutto perch\u00e9 questa influisce sulla sua longevit\u00e0. Infatti il cane di cui stiamo parlando pu\u00f2 arrivare a vivere fino a pi\u00f9 di 15 anni senza manifestare grandi problemi di salute.<\/p>\n\n\n\n Nemmeno per le cure che gli vengono riservate serve chiss\u00e0 che cosa, anche perch\u00e9 ha bisogno soltanto di spazzolature che siano regolari nel tempo<\/strong>. Essendo di colore nero, non si sporca subito, a differenza di altre razze di cani. L\u2019unico punto negativo a cui stare attenti \u00e8 il fatto che \u00e8 poco adatto a farlo vivere insieme ad altri animali domestici.<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":6101,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-6100","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/6100","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6101"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6100"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le caratteristiche fisiche dello Schipperke<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Le caratteristiche caratteriali dello Schipperke<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Lo Schipperke da cucciolo<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n