{"id":6248,"date":"2023-02-24T08:31:00","date_gmt":"2023-02-24T07:31:00","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=6248"},"modified":"2023-02-23T23:08:58","modified_gmt":"2023-02-23T22:08:58","slug":"chin","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/chin\/","title":{"rendered":"Chin"},"content":{"rendered":"\n
Il cane Chin viene anche indicato con l\u2019espressione \u201cChin giapponese\u201d e nonostante abbia questo nome, la sua provenienza \u00e8 tipica della nazione della Cina. In effetti la regione da cui proviene sarebbe quella del Tibet. Tuttavia va anche detto che il fatto che si chiami \u201cChin giapponese\u201d si pu\u00f2 spiegare con il suo arrivo in Giappone, avvenuto in epoca molto antica, visto che sembra che le sue prime tracce risalgano al 732 d.C. Insomma, ecco che sembra che ci siano tante persone che proprio per il fatto che divenne un cane sempre pi\u00f9 comune in Giappone, pare che appunto abbiano proprio preferito chiamarlo con la dicitura di \u201cChin giapponese\u201d. In pi\u00f9 una curiosit\u00e0 che riguarda la razza in questione sarebbe il fatto che comunque sembra che lo stesso esemplare sia proprio particolarmente apprezzato dagli aristocratici e in particolare da diversi imperatori, tanto che divenne una vera e propria usanza il fatto che comunque venisse tenuto a corte. Si racconta che tale tradizione di tenerlo nelle corti fosse sorta dal fatto che un giorno un re della Corea avrebbe donato un esemplare del genere a un imperatore del Giappone e da quel giorno, la dinastia di quest\u2019ultimo e anche le generazioni di imperatori successive hanno tenuto al fatto di mantenere questi cani presso i loro palazzi. Addirittura si dice che gli imperatori giapponesi venerassero l\u2019animale in questione, tanto che erano come considerati animali con un certo valore sacro. Oltre a questo sembra che solo dopo secoli a partire dall\u2019arrivo in Giappone, poi piano piano tali esemplari sarebbero arrivati anche nel continente europeo e pare che ora sarebbero molto comuni anche in America, specialmente nel Nord America. Se in Europa pare che siano arrivati intorno al XVII secolo, forse in America il secolo successivo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Si somma a tutto ci\u00f2 anche il fatto che si tratta di cani che sono ideali proprio per fare da compagnia a persone di qualsiasi fascia di et\u00e0, sia piccoli, sia persone pi\u00f9 grandi, ma non solo. Per quanto riguarda la loro taglia, si pu\u00f2 affermare che son piccoli e tra l\u2019altro hanno tantissimo pelo, che \u00e8 anche parecchio lungo. Una buffa curiosit\u00e0 poi \u00e8 il fatto che tendono a presentarsi pure con comportamenti simili a quelli dei gatti.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Il cane Chin o anche Chin giapponese<\/strong> \u00e8 di taglia piccola e si tratta di un amico a quattro zampe che comunque sebbene abbia il corpo proprio ricoperto di un folto pelo, che infatti sarebbe anche molto lungo e in pi\u00f9 anche da curare con attenzione, questo non vuol dire che non abbia pure dei muscoli<\/strong> proprio perfetti da garantirgli ampia resistenza. In effetti non si tratta di un cane che tende a stancarsi facilmente, anzi adora muoversi e per questo risulta molto attivo e vivace.<\/p>\n\n\n\n Con un peso che si aggira tra i 3 e i 5 kg in media per gli esemplari maschi adulti, si pu\u00f2 affermare che lo stesso adori stare sempre in movimento, tanto che infatti anche per la sua vivacit\u00e0, per alcuni suoi momenti di svago somiglia a un gatto, ma in realt\u00e0 somiglia ai felini in questione anche per un altro motivo, ovvero per il fatto che tendano a lavarsi la testa piano piano con le zampe, leccandosi a volte come fanno i gatti, ma non sempre.<\/p>\n\n\n\n Il suo muso poi ha una caratteristica ben precisa: \u00e8 schiacciato e anche questo presenta parecchio pelo, mentre le espressioni<\/strong> degli occhi<\/strong> sono sempre molto ricche e tendono sempre a far comprendere a molti padroni in maniera rapida che cosa il cane desideri.<\/p>\n\n\n\n Il cane Chin giapponese<\/strong> si mostra affettuoso<\/strong> proprio al massimo livello, visto che infatti si presenta sempre molto dolce nei confronti dei suoi familiari, ma anche molto particolare. Come accennato infatti sembra che una sua abitudine, tipica poi della razza, ma che ovviamente potrebbe anche non essere presente in tutti gli esemplari, sarebbe il fatto che tenderebbe a lavarsi con una zampa la testa e a volte usa anche tutte e due le sue zampe per completare la sua pulizia.<\/p>\n\n\n\n Un altro elemento caratteristico che rende particolare questa razza \u00e8 la semplicit\u00e0 con cui si possono addestrare, visto che comunque l\u2019obbedienza<\/strong> li accomuna, ma non solo. Non hanno molti problemi a stare anche in compagnia di estranei, anche se hanno comunque una certa diffidenza all\u2019inizio.<\/p>\n\n\n\n Non abbaiano molto ma a volte ululano, anche se non sempre.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione ha il pelo che sembra seta, ma \u00e8 anche vero che per mantenerlo in questo modo si dovr\u00e0 sempre tenere a mente di spazzolarlo con cura e appunto di prestare attenzione al suo manto.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione non ha malattie che tende ad avere, ma ovviamente \u00e8 sempre bene farlo controllare da esperti.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il cane Chin giapponese<\/strong> e il suo addestramento, si pu\u00f2 affermare, come indicato, che \u00e8 semplice addestrarlo.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":6249,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-6248","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/6248","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6249"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6248"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le caratteristiche fisiche del cane Chin<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il comportamento del cane Chi<\/strong>n<\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come prendersi cura del cane Chin<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La salute del cane Chin<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L\u2019educazione del cane Chin<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n