{"id":6408,"date":"2023-02-28T14:41:13","date_gmt":"2023-02-28T13:41:13","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=6408"},"modified":"2023-02-28T14:41:13","modified_gmt":"2023-02-28T13:41:13","slug":"flat-coated-retriever","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/flat-coated-retriever\/","title":{"rendered":"Flat Coated Retriever"},"content":{"rendered":"\n
Il cane Flat Coated Retriever somiglia fisicamente al Golden Retriever, ma anche al Labrador Retriever. Una caratteristica fisica che si pu\u00f2 subito indicare \u00e8 il fatto per\u00f2 che mentre i primi tendono soprattutto a essere di colore beige o comunque di solito hanno colori del manto chiari, invece sembra che il cane in questione sia praticamente quasi sempre nero o al massimo marrone. In genere comunque gli esemplari in questione sono scuri.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Oltre a questo poi \u00e8 possibile subito sottolineare che i cani in oggetto sembra che siano originari della Gran Bretagna e tra l\u2019altro non solo sarebbero ottimi esemplari da compagnia<\/strong>, ma sono ottimi anche per il soccorso e per il riporto delle prede da caccia.<\/p>\n\n\n\n In effetti amano anche l\u2019acqua e per questo, con un opportuno addestramento, riescono senza problemi ad apprendere come salvare le persone in acqua o anche a come eseguire un ottimo riporto delle prede, sia in acqua, sia su terra. I cani di questa razza senza dubbio apprendono anche molto in fretta<\/strong> e sulle loro origini, cos\u00ec come anche sulle loro caratteristiche c\u2019\u00e8 ancora tanto da dire.<\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Il cane Flat Coated Retriever<\/strong> sembra che sia originario, come indicato, dell\u2019Inghilterra, mentre per quanto riguarda le sue caratteristiche, si pu\u00f2 affermare come lo stesso sia molto simile al Golden Retriever<\/strong>, ma anche al Labrador Retriever.<\/p>\n\n\n\n Pare anche che per\u00f2 tra le razze da cui potrebbe discendere ci siano il Terranova<\/strong>, ma anche il Setter irlandese. Oltre a queste razze poi potrebbe anche discendere dai Curly-Coated Retriever. In pi\u00f9 sembra che la razza sia stata ufficialmente riconosciuta nel 1986, ma \u00e8 anche vero che comunque le origini di tali esemplari sembrano risalire al 1860.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda poi le caratteristiche, si parla prima di tutto di un cane di taglia grande che ha un corpo ben definito e con muscoli che gli donano molta resistenza. Per questo il cane \u00e8 anche portato per resistere<\/strong> a certi sforzi fisici e anche per correre e agire rapidamente, soprattutto quando avverte che c\u2019\u00e8 bisogno di lui. Il tartufo ha dimensioni abbastanza importanti e il muso<\/strong>, come accennato, senza dubbio somiglia proprio a quello dei Golden Retriever.<\/p>\n\n\n\n Essendo poi degli animali a pelo lungo, sar\u00e0 bene anche prestare attenzione al fatto che comunque dovranno essere spazzolati a lungo. In questo modo infatti si eliminer\u00e0 la peluria in eccesso. Oltre a questo poi si pu\u00f2 affermare come gli stessi cani abbiano anche il manto lucido in genere e liscio.<\/p>\n\n\n\n Per quanto concerne invece il loro portamento, si pu\u00f2 affermare che gli stessi sono anche molto sicuri di s\u00e9 ed eleganti, perch\u00e9 sebbene la loro stazza li faccia apparire massicci, in ogni caso non sono mai privi di grazia<\/strong>, tanto che a volte sembra che abbiano un portamento nobile.<\/p>\n\n\n\n Il cane Flat Coated Retriever<\/strong> non solo sa essere socievole praticamente con tutti, ma riesce anche a instaurare dei legami molto profondi. Lo stesso infatti dimostra affetto sia ai bambini<\/strong> sia ai suoi padroni adulti ed \u00e8 propenso all\u2019ascolto, tanto che infatti non risulta difficile provvedere al suo addestramento.<\/p>\n\n\n\n Oltre a questo va detto che in genere non si tratta nemmeno di esemplari che abbaiano spesso, ma ovviamente agiscono quando c\u2019\u00e8 bisogno e in caso di pericolo o nel momento in cui dovessero segnalare qualcosa, di certo non rimangono in silenzio.<\/p>\n\n\n\n Pronti a salvare<\/strong> sempre tutti, sembra che appunto siano molto portati non solo per accompagnare i padroni a caccia e quindi sembrano ottimi cani da riporto, ma sono anche bravi a soccorrere<\/strong>. Non temono l\u2019acqua ed \u00e8 per questo che in genere tali esemplari appunto sono addestrati per il soccorso in acqua.<\/p>\n\n\n\n Si somma a tutto ci\u00f2 anche il fatto che tendono sempre a dedicarsi al divertimento, se stanno in compagnia di bambini e si mostrano sempre disponibili a stare accanto agli umani. In pi\u00f9 va detto che hanno bisogno di fare movimento, anche perch\u00e9 in questo modo possono mantenersi in forma.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione necessita di cure per quanto riguarda il suo pelo, pi\u00f9 che altro perch\u00e9 \u00e8 folto e va spazzolato pi\u00f9 volte a settimana, possibilmente. Oltre a questo ovviamente si deve anche far s\u00ec che il cane si muova regolarmente durante la giornata, visto che \u00e8 importante l\u2019esercizio fisico<\/strong> per questi esemplari.<\/p>\n\n\n\n Il cane in questione potrebbe soffrire di displasia all\u2019anca, ma ovviamente per evitare di scoprire il problema troppo tardi, sar\u00e0 bene andare dal veterinario in maniera regolare, in modo che con delle analisi svolte come controllo, sar\u00e0 possibile poi cercare sempre di curare il cane al meglio.<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda il cane Flat Coated Retriever<\/strong> e la sua educazione, si pu\u00f2 affermare che \u00e8 possibile sempre addestrare tali esemplari senza dover faticare troppo e queto \u00e8 grazie al loro elevato livello di apprendimento, ma anche grazie al fatto che risultano sempre obbedienti.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":6409,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-6408","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/6408","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6409"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6408"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Le caratteristiche fisiche del cane Flat Coated Retriever<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Il comportamento del cane Flat Coated Retriever<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come prendersi cura del cane Flat Coated Retriever<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
La salute del cane Flat Coated Retriever<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n
L'educazione del cane Flat Coated Retriever<\/strong><\/span><\/h2>\n\n\n\n