{"id":6545,"date":"2023-02-27T16:33:32","date_gmt":"2023-02-27T15:33:32","guid":{"rendered":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/?post_type=razza&p=6545"},"modified":"2023-02-27T16:33:33","modified_gmt":"2023-02-27T15:33:33","slug":"cane-dell-atlas","status":"publish","type":"razza","link":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/razza\/cane-dell-atlas\/","title":{"rendered":"Cane dell'Atlas"},"content":{"rendered":"\n
Il cane dell'Atlas<\/strong> \u00e8 una razza che esiste da moltissimi anni e si \u00e8 sempre insediato tra gli altopiani e montagne del Nord Africa. Ad oggi invece, lo si trova anche sui monti del Marocco e viene impiegato nello specifico come cane da difesa <\/strong>del suo padrone. Scopriamo insieme tutto quello che c'\u00e8 da sapere sul Cane dell'Atlas. <\/p>\n\n\n\n Questo post in breve<\/p> Il cane dell'Atlas si presenta come un esemplare <\/strong>robusto e possente. La sua coda \u00e8 lunga ed \u00e8 caratterizzata da un pelo <\/strong>con pennacchio. Il suo pelo risulta molto spesso e ruvido al tatto, ma non solo. E' anche semilungo su tutto il corpo ad eccezione del collo e in prossimit\u00e0 della gola. In particolar modo nei maschi il pelo sembra formare una sorta di criniera sia nella coda che sugli arti. <\/p>\n\n\n\n I colori <\/strong>di questa razza possono variare dal fulvo, sabbia, slavato, bianco con alcune tracce che tendono al nero o comunque su una tonalit\u00e0 pi\u00f9 scura. Gli occhi <\/strong>sono generalmente di media grandezza e scuri indipendentemente dal colore del manto. Le palpebre <\/strong>tendono ad essere sporgenti e oblique. Inoltre, sono pigmentate e sono molto pi\u00f9 evidenti nei cani che hanno un mantello chiaro. <\/p>\n\n\n\n Considerato quanto detto, il suo sguardo <\/strong>appare attento, vivace e scrutatore. La forma della testa \u00e8 simile a quella di un orso, proporzionata al corpo e bella asciutta. Il cranio <\/strong>\u00e8 piatto e largo con un solco mediano. Infine, la cresta occipitale \u00e8 poco accentuata anche se \u00e8 presente. <\/p>\n\n\n\n Il cane dell'Atlas \u00e8 una razza che si affeziona <\/strong>molto al suo padrone, \u00e8 fedele e dolce nei confronti del suo padrone e degli altri membri della famiglia. Viene scelto principalmente come cane da guardia perch\u00e9 le sue abilit\u00e0 sono incredibili. Infatti, anche se sembra a riposo \u00e8 sempre in allerta ed \u00e8 in grado di capire la gravit\u00e0 del pericolo. Inoltre, ne individua la prossimit\u00e0 e senza troppa fretta studia un efficiente e appropriato modo di agire<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n La razza di cane dell'Atlas non richiede particolari cure<\/strong> e attenzioni, ad eccezione del suo manto. Infatti, si consiglia di spazzolarlo <\/strong>costantemente. Come abbiamo detto poco sopra il pelo \u00e8 ruvido, spesso e di media lunghezza. Il doppio pelo \u00e8 necessario per resistere ai cambiamenti <\/strong>climatici ed \u00e8 per questo che \u00e8 importante spazzolarlo almeno 2 o 3 giorni alla settimana. <\/p>\n\n\n\n Essendo un cane molto attivo, il consiglio \u00e8 quello di approfittare per questa operazione quando \u00e8 particolarmente stanco<\/strong>. Questa momento che potr\u00f2 diventare solo vostro, non solo garantir\u00e0 una corretta igiene del cane, ma rafforzer\u00e0 anche il rapporto tra padrone e cane. <\/p>\n\n\n\n In commercio esistono delle spazzole <\/strong>apposite per questa operazione e si tratta di spazzola a setola morbida. Una volta a settimana \u00e8 bene utilizzare un pettine per una migliore spazzolatura. Questo consentir\u00e0 al pelo di distribuire meglio gli oli <\/strong>naturali tipici del pelo, ma anche per eliminare le impurit\u00e0 che si annidano al suo interno. <\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda l'alimentazione<\/strong> del cane dell'Atlas possiamo dire che come per tutte le razze \u00e8 opportuno conoscerla affinch\u00e9 si possa stabilire un piano alimentare corretto. In linea generale per\u00f2 sar\u00e0 il veterinario a dare le indicazioni corrette. I cani necessitano di una corretta, sana ed equilibrata alimentazione che dovr\u00e0 essere rapportata <\/strong>al peso, all'et\u00e0, al sesso e al suo stato di salute generale. <\/p>\n\n\n\n Normalmente parliamo di un cane di circa 25 Kg di peso e gli esperti consigliano <\/strong>di somministrare dai 500 ai 600 grammi di crocchette nel caso di un esemplare adulto e in salute. A questo quantitativo si dovr\u00e0 aggiungere il 15% di cibo umido e si raccomanda quello monoproteico. Le dosi complessive dovranno essere suddivise in due pasti al giorno. Ricordiamo che la razza \u00e8 molto inattiva e pigra e di conseguenza brucer\u00e0 <\/strong>molto poco. <\/p>\n\n\n\n Diverso \u00e8 il cucciolo <\/strong>in cui gli esperti consigliano di suddividere il pasto in 3 o 4 volte al giorno perch\u00e9, al contrario di quando saranno adulti, i piccoli sono molto giocherelloni e irrequieti. Il cane dell'Atlas si adegua a qualsiasi cibo e che sia nelle scatolette o casalingo andr\u00e0 bene, purch\u00e9 sia equilibrato e completo. <\/p>\n","protected":false},"author":6,"featured_media":6553,"parent":0,"menu_order":0,"template":"","class_list":["post-6545","razza","type-razza","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza\/6545","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/razza"}],"about":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/razza"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/6"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6553"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/cuorescodinzolante.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6545"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}Caratteristiche fisiche <\/span><\/h2>\n\n\n\n
Caratteristiche caratteriali <\/span><\/h2>\n\n\n\n
Come prendersi cura del cane dell'Atlas <\/span><\/h2>\n\n\n\n
Alimentazione <\/span><\/h2>\n\n\n\n